Grande attesa per il ritorno della Fano dei Cesari. L’edizione 2022 partirà giovedì 14 luglio, con l’inaugurazione e la prima serata di appuntamenti, e si concluderà domenica 17 luglio con l’attesissima corsa delle bighe. L’evento, organizzato dall’amministrazione comunale e dalla Proloco Fanum Fortunae con il supporto di associazioni cittadine si svilupperà in tutto l’antico centro storico romano. Questa mattina, dalle ore 7,30, è iniziato l’allestimento del Pincio con il posizionamento della sabbia nell’anello che sarà interessato dall’evento.
da Organizzatori
Pergola, quarta tappa delle celebrazioni del “70 esimo de la Lotta dei Sepolti Vivi” ossia dell’anniversario dell’occupazione della miniera di Cabernardi di Sassoferrato (An) (28 maggio -5 luglio 1952), ospita nella sala consigliare SABATO 16 LUGLIO dalle ore 9, un convegno organizzato dall’Istituto Gramsci Marche, Istituto Storia Marche, Comune di Pergola, Iscop, Biblioteca Archivio Vittorio Bobbato intitolato “Pane e Zolfo, diritti e lavoro, la lotta dei minatori di Cabernardi”.
da Organizzatori
Umanesimo Artificiale e Carnage, associazioni culturali di Fano, in collaborazione con il Comune di Fano, la Regione Marche e la Fondazione Carifano, presentano “Porto Futuro PLAYGROUND”: evento di lancio del progetto Porto Futuro e presentazione ufficiale delle opere di street art sui capannoni del porto, seguiti da dj set e live set di musica elettronica. Dalle 18.00 all’ 01.00 di entrambi i giorni.
“Il Carnevale ha bisogno di essere guidato da una progettualità per accogliere che sfide che ha davanti”. L’assessore al Turismo Etienn Lucarelli detta il percorso che il Carnevale di Fano è chiamato a intraprendere in vista anche dell’appuntamento elettivo che determinerà i nuovi quadri dirigenziali dell’ente Carnevalesca.
È stata depositata una nuova mozione a cura del gruppo consiliare Azione e +Europa Fano. La mozione affronta il tema dell'emergenza idrica e lo declina in modo pragmatico e pratico con proposte alla portata dell'amministrazione comunale. Si propone l'incentivazione di un nuovo tipo di edilizia questa volta capace di premiare un modo di costruire utile e necessario dal punto di vista ambientale.
da I consiglieri firmatari
GRUPPO AZIONE +EUROPA FANO
«E’ fondamentale che alle Province siano restituiti i finanziamenti e le funzioni. Dopo la riforma Delrio ci sono stati anni di grandi difficoltà e sofferenza, che hanno provocato forti ripercussioni sui territori e sui cittadini. Proseguiremo la battaglia insieme al presidente dell’Upi nazionale Michele de Pascale». Lo ha detto il presidente della Provincia di Pesaro e Urbino Giuseppe Paolini, a margine dell’assemblea nazionale delle Province d’Italia in corso a Ravenna.
dalla Provincia di Pesaro e Urbino
I lavori che richiedono interventi speciali vengono svolti con appositi mezzi. Le macchine da cantiere per il movimento di terra sono indispensabili per tutte le operazioni di scavo e modellazione di un terreno. Generalmente, forniscono un contributo fondamentale per la costruzione di un’opera edile.
di Redazione
I canti si udivano anche da lontano. Gli altoparlanti sul piazzale antistante alla chiesa di Santa Croce, a Calcinelli di Colli al Metauro, facevano eco alle note che stavano partendo dai pressi dell’altare. Intorno alle casse, ordinatamente, un'intera comunità in silenzio, chi seduto e chi in piedi, in un sagrato debitamente organizzato per contenere una folla annunciata. Perché di persone giunte lì per dare l’ultimo saluto a Davide – 44 anni - e Fabio Zandri – quasi 8 - ce n’erano probabilmente più di un migliaio.
di Simone Celli
Dal mercato di Piazza Andrea Costa a via Arco d'Augusto, passando per Piazza XX Settembre a Piazza Avveduti, lambendo il mercato del pesce e con una tappa anche nell'ex chiesa di San Francesco. C'è una bella fetta di centro storico fanese nel nuovo videoclip di Raffi, rock star emergente pesarese oramai - felicemente - adottata dalla Città della Fortuna. 'Dopo di me' è il titolo del nuovo singolo, online da martedì 12 luglio su tutte le piattaforme e che vi proponiamo in coda a questo articolo.
di Simone Celli
Giovedì 14 luglio alle ore 21.15 alla Rocca Malatestiana di Fano debutta il nuovo spettacolo comico CESARE HA GUSTO, viaggio comico ai tempi dell'antica Roma. Il San Costanzo Show arricchisce il programma della Fano dei Cesari con uno spettacolo che porta il pubblico a compiere dei salti nel tempo dall'epoca moderna ai tempi dell'Impero Romano per raccontare e valorizzare gli antichi monumenti presenti a Fano e nelle Marche.
La nuova legge di organizzazione del servizio sanitario marchigiano, approvata dalla giunta il 4 luglio scorso, ha dettato, tra le altre cose, le linee organizzative da attuarsi nelle aree vaste provinciali, che diventeranno aziende sanitarie territoriali, per sostenere l’integrazione socio sanitaria.
da ACLI Pesaro-Urbino
Domenica 17 luglio 2022 presso Ci.B.O. Circolo Cittadino di Monte Porzio PU, ci sarà la presentazione di “Il libro della veglia” di Marco Toccacieli e Matteo Piccini da parte dell’”Associazione Monte Porzio cultura”. Il titolo è tutto un programma, come dice la Treccani.it, “la Veglia” è una serata trascorsa, davanti ad un camino o all’interno di una stalla (due posti che riscaldavano gli ambienti casalinghi) in compagnia di amici e familiari per raccontare storie piacevoli e anche no riguardanti amici, vicini di casa o persone della comunità.
da Monte Porzio Cultura
Tutti i mercoledì di luglio e agosto Mondolfo propone le affascinanti Passeggiate al Castello per andare alla scoperta di uno dei borghi più belli d’Italia. Gratuitamente, senza prenotazione, si sarà condotti a conoscere l’abitato antico racchiuso dalla duplice cortina muraria quattrocentesca frutto del genio militare dell’architetto senese Francesco di Giorgio Martini.
da Archeoclub Mondolfo
«I 5 Stelle vigileranno sugli effetti che l’imminente riforma sanitaria avrà sul problema della mobilità passiva nella provincia di Pesaro Urbino». La capogruppo consiliare di M5S, Marta Ruggeri, ha trattato questo delicatissimo tema durante il consiglio regionale odierno, dopo che l’assessore Filippo Saltamartini aveva risposto alla sua interrogazione in materia.
da Marta Ruggeri
Dopo la tragedia, il momento del ricordo. Sono previsti per martedì 12 luglio i funerali di Davide e Fabio Zandri, padre e figlio – rispettivamente di 44 e quasi 8 anni – scomparsi nel dramma consumatosi in mare, sabato mattina, nello specchio d’acqua antistante la Spiaggia dei Fiori a Gimarra di Fano.
di Simone Celli
Vicinanza, solidarietà, senso di comunità. Sono state anche queste le sensazioni e le emozioni scaturite in seguito alla tragedia consumatasi sabato sulla spiaggia di Gimarra a Fano. Sensazioni ed emozioni che già in queste ore si stanno tramutando in un gesto più che concreto: una raccolta fondi per aiutare la famiglia di Davide e Fabio Zandri, il giovane papà e il suo figlio più piccolo che hanno perso la vita nel mare antistante la Spiaggia dei Fiori.
di Simone Celli