I Carabinieri del Nucleo Investigativo del Reparto Operativo del Comando Provinciale di Ancona, nelle prime ore di venerdì, hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare personale e reale emessa dall’ufficio G.I.P. di Ancona, su richiesta della locale Procura, a conclusione di un’attività d’indagine svolta nel periodo gennaio - settembre 2021, nei confronti di un sodalizio criminoso dedito al traffico di sostanze stupefacenti.
Come si ricicla un catino? A pensarci bene non è sempre facilmente intuibile dove e come conferire un oggetto. È anche per questo che Aset Spa ha avviato una campagna di comunicazione finalizzata a sciogliere ogni dubbio, attraverso una semplice ma efficace brochure che spiega come comportarsi anche con gli oggetti più ‘ambigui’.
da Aset Spa
Come Caritas Diocesana di Fano Fossombrone Cagli Pergola - con il supporto della Diocesi – oggi lanciamo il progetto “Non tirare il Pacco” (NTP). Si tratta di un’iniziativa che ha come obiettivo principale quello di una attenta analisi del territorio, sia dal punto di vista sociale degli interventi pubblici in atto, che del terzo settore, su povertà, grave marginalità e intersecandosi con il percorso sinodale avviato nei territori quest’anno.
La situazione è già critica per la siccità, che da qualche anno arriva ogni estate (e quest’ultima a detta di tutti è una delle peggiori). Come se non bastasse, secondo quanto indicato dall’AATO in data 22/06/2022 nell’ordinanza inviata – tra gli altri – a tutti i Sindaci dei Comuni dell’Ambito, quest’anno si aggiunge “l’inquinamento ambientale che impatta negativamente sulla potenzialità di captazione di acqua di falda da parte del gestore ASET”.
da Movimento 5 Stelle
“Dobbiamo creare opportunità per i giovani perché saranno loro che prenderanno in mano il nostro futuro”. Con queste parole il presidente della Fondazione Carifano Giorgio Gragnola ha dato il via ieri a Palazzo Bracci Pagani a “30+30 generazione Futuro”, una quattro giorni dedicata a Sostenibilità, Start Up, Storytelling e Digital.
“I socialisti auspicano che la Giunta Regionale dia un segnale forte e rapido sulle questioni della sanità. Non è più accettabile un territorio come le Marche abbia 13 distretti sanitari e 23 Ambiti Sociali. Questo fatto degli ambiti è ancora più grave se ancora, alla data del 1° giugno, non si è riusciti ad approvare in ben 11 ambiti il Piano Sociale”
dal Psi
Una lunga trasferta, un avversario di valore assai più quotato ed un’oramai cronica emergenza assenze da fronteggiare. Era difficile insomma pensare che il Fano Baseball potesse uscire indenne dal doppio confronto sul diamante della Fovea Embers Foggia, seconda forza del girone C di serie B nazionale, ma i ragazzi del presidente Antonio Vallieri hanno comunque venduto cara la pelle tornando a casa anche con qualche rimpianto per l’esito del primo incontro.
Un solvente chimico, il tetracloroetilene, in un paio di pozzi in zona Torno a Fano. Un preoccupante episodio di inquinamento, confermato oggi dall’assemblea d’ambito, che si inserisce in un quadro già segnato in modo negativo dalla prolungata siccità e dalla prospettiva di una crisi idrica molto severa.
da Movimento 5 Stelle
Per contrastare ed evitare comportamenti che possono provocare incendi di vegetazione nelle aree di interfaccia urbano-rurale, è stata pubblicata sul sito del comune di Fano la nota informativa del Ministero dell'Interno, Vigili del Fuoco e ANCI – che spiega nel dettaglio tutte le buone pratiche da seguire.
Il viaggio a St Albans della delegazione fanese guidata dall’assessore al Turismo Etienn Lucarelli ha posto le basi per una valorizzazione turistica reciproca. Insieme a Massimiliano Barbadoro, presidente di Amici Senza Frontiere Fano, l’assessore in questi giorni ha incontrato importanti tour operator per costruire un proficuo rapporto di scambio turistico con la città gemellata.
Tre giorni di filosofia e riflessione sul futuro: il Festival Epicureo di Senigallia, quest’anno, offre un profondo viaggio all’interno del pensiero epicureo. “Fare il domani migliore dell’oggi” è quanto, da giovedì 21 luglio a sabato 23 luglio, verrà discusso dagli oltre dieci relatori che prenderanno parte al festival.
di Giulia Ariti
Il consiglio comunale di Fano, nella seduta dello scorso lunedì, ha approvato all’unanimità una mozione del Movimento 5 Stelle per tutelare le api e gli altri insetti impollinatori. Le statistiche ci dicono che il 10% delle specie di api e farfalle è a rischio estinzione. La diminuzione di queste specie, e la loro eventuale scomparsa, provocherebbero gravissimi danni sul piano della biodiversità, dell’equilibrio ambientale e dell’alimentazione umana, oltre alle conseguenze che investirebbero la sfera economica.
da Movimento 5 Stelle
Sull’arretramento della ferrovia la giunta fanese non intende lasciare niente al caso. Giovedì mattina ha infatti approvato un atto di indirizzo condiviso per mettere un punto fermo. Una sorta di ‘bandiera’ per dire che Fano c’è. E che non vuole perdere questa occasione che il sindaco Massimo Seri non ha esitato a definire concreta.
Finalmente l’attesa è finita! Questo è il fine settimana del Palio delle Contrade! L’appuntamento che si rinnova ogni anno, per quest’edizione è ancora più in grande. Attività per grandi e piccini, spettacoli d’attrazione e di messa in scena, oltre che i tradizionali giochi in cui le contrade si sfideranno per contendersi l’ambito premio.
È trascorso poco più di un anno e mezzo dalla scomparsa di Don Aldemiro e il ricordo dell’ex parroco, per molti anni anche cappellano prima all’ospedale “Bartolini” di Mondolfo e poi all’ospedale “Santa Croce” di Fano, è ancora vivido e commosso nel cuore di chi lo ha conosciuto.
L’edizione di Passaggi Festival appena conclusa è stata la più lunga in assoluto: nove giorni ininterrotti di festival, dal 18 al 26 giugno, a Fano e nella nuova sede di San Costanzo, con 197 eventi fra presentazioni librarie, giornate di mostre, laboratori, visite guidate, cene, conversazioni ed altri appuntamenti che hanno arricchito la manifestazione, visitata da circa 45mila presenze.
da Passaggi Festival
Punto di riferimento per il life stye fanese (e non solo) da oltre 40 anni Bon Bon Art cafè è l'attività storica a due passi dal lido, ad oggi di proprietà di Francesco. L'idea del progetto risale al 1981 e fu del papa'. La realizzazione è stata possibile grazie all'indiscusso sostegno della madre, coinvolta tutt'ora come parte attiva all'operatività.
da Alessandra Passeri
Si è riunito mercoledì mattina il Comitato paritetico di Protezione civile per fare il punto sull’emergenza idrica nelle Marche. Hanno partecipato, oltre all’assessore alla Protezione Civile e Ambiente, Stefano Aguzzi e i dirigenti regionali, i rappresentanti delle cinque Prefetture marchigiane, dei 5 ATO competenti a livello provinciale e l’ANCI.