Il periodo è difficile sotto molti punti di vista, ma anche quest’anno torna l’iniziativa “A scuola di menu... ristorazione scolastica e dintorni”, quale segnale di attenzione alle comunità e alla condivisione. Con questa terza edizione, poi, lo sguardo si amplia alla riduzione dell’impatto ambientale anche grazie alla iniziativa di Foodinsider che promuove la Green Food Week.
da Asur Marche
In questa settimana ha preso avvio all'Istituto Comprensivo "Faà di Bruno" di Marotta il Progetto "Precedenza alla vita" ideato dalla Fondazione Michele Scarponi Onlus, un percorso educativo per promuovere nelle Scuole la cultura della mobilità sostenibile, della prevenzione e della sicurezza stradale.
da Organizzatori
Martedì 1 marzo 2022 è stato un giorno di festa per il Liceo Nolfi Apolloni. Finalmente, il carro d’Istituto “Fano, La Divina” ha sfilato lungo il corso Matteotti del centro storico di Fano accompagnato da un clima di euforia di fine Carnevale, necessaria pur se intrisa delle riflessioni relative al tempo della Guerra che stiamo vivendo.
Le dichiarazioni degli autisti di Ami di qualche giorno fa a sostegno della realizzazione dell’interquartieri fino a Gimarra, ci hanno piuttosto sorpreso, non tanto per le motivazioni non pregnanti, ma perché ci saremmo aspettati da loro un intervento a favore della mobilità collettiva ed ambientalmente sostenibile.
da Associazione La Lupus in Fabula
“È un’Italia in cui sarebbe bello vivere, quella descritta da Pietro Polito nel suo ultimo libro: Un’altra Italia Un’Italia antifascista, libera, non violenta, democratica – una democrazia basata sui partiti e sulla centralità del parlamento –, universalista, che rifugge ogni dogmatismo e alimenta lo spirito critico, laica, anticlericale, solidale, fondata su un lavoro dignitoso e non alienante, antirazzista, mite, illuminista, europeista.”
da Mediateca Montanari - Memo
MercoledìLa donazione del sangue è un gesto di amore e solidarietà per chi ne ha bisogno ed in talecontesto anche la Guardia Costiera si fa promotrice di questo messaggio di altruismo,partecipando, con una prima aliquota di personale, alla prima giornata dedicata.Il Comandante della locale Autorità Marittima fanese, Tenente di Vascello (CP) AnthonyTurzo, ha ringraziato i medici, i volontari nonché il Presidente di AVIS Fano – GiuseppeFranchini – per il loro quotidiano nobile servizio reso, dichiarando, anche in qualità didonatore, di essere felice di prendere parte a questa rilevante e significativa iniziativa disolidarietà con il proprio personale, e di realizzare, con un semplice gesto, un’esigenza cosìimportante per la collettività mattina, presso il centro trasfusionale dell’ospedale di Fano, il personale dell'UfficioCircondariale Marittimo ha aderito ad una importante iniziativa di AVIS FANO: il Donor Daydelle forze armate.
La Regione ha formalizzato l'accordo con le rappresentanze sindacali dei medici, integrando le risorse necessarie per adeguare il trattamento economico dei medici in servizio presso le guardie mediche. Una misura che assieme alla Consigliera Vitri sollecitavamo ormai da mesi. L’aumento dei compensi è infatti un passo fondamentale per rendere più appetibile per i medici il servizio di guardia medica.
da Andrea Biancani
Prendiamo spunto dalle affermazioni del presidente dell’associazione Alberghi consorziati Luciano Cecchini che solleva la problematica della mancanza di iniziative che coinvolgano le nuove generazioni. In questi ultimi anni, nulla è stato fatto per i nostri giovani. Le principali iniziative che spostavano flussi di ragazzi nella nostra città sono state soppresse da tempo e non sono state sostituite da nulla di innovativo ed attraente e per questo assistiamo ad una migrazione verso altre città e, di conseguenza, una Fano vuota, senza identità.
da Lega Giovani
“Grazie al lavoro dell’assessorato regionale alla Sanità si concretizza il primo step dell’impegno costante per fronteggiare le problematiche di copertura delle guardie mediche. Era importante dare risposte e la filiera Lega-Territorio continuerà a lavorare per questo. L’aumento della remunerazione oraria e la fine dello stato di emergenza, che tiene impegnato un gran numero di medici nelle Usca, daranno un grande supporto per rinfoltire la dotazione di personale dei vari presìdi”.
da Luca Serfilippi e Giorgio Cancellieri
Il nuovo anno sulle borse ha portato in eredità tutte le incognite che nell'ultima parte del 2021 sembravano essere superate, grazie alle buone performance fatte registrare dalle principali asset class. Ora che la volatilità è tornata protagonista della scena sui mercati finanziari, si riscontra un rinnovato interesse da parte degli investitori per le strategie di breve termine e tutte le tecniche basate sul timing, che servono ad implementarle.
di Redazione
Il presidente Giuseppe Paolini aveva definito l’Apecchio-Carpegna, tappa clou della 57esima edizione della ‘Tirreno-Adriatico’ in programma sabato 12 marzo su gran parte del territorio provinciale, «un grande biglietto da visita e un’opportunità di rilievo per il turismo. Anche per questo abbiamo lavorato per presentarci al meglio»».
da Provincia di Pesaro e Urbino
In questi giorni ha preso avvio all'Istituto Comprensivo "Faà di Bruno" di Marotta il Progetto "Precedenza alla vita" ideato dalla Fondazione Michele Scarponi Onlus, un percorso educativo per promuovere nelle Scuole la cultura della mobilità sostenibile, della prevenzione e della sicurezza stradale.
da Organizzatori
«Sono tutt’altro che tranquillizzanti gli sviluppi annunciati dall’assessore regionale Filippo Saltamartini sul servizio di guardia medica». L’ha affermato oggi la capogruppo consiliare dei 5 Stelle, Marta Ruggeri, dopo la risposta a un suo atto ispettivo sulle gravi difficoltà attraversate dal servizio di continuità assistenziale in provincia di Pesaro e Urbino.
da Movimento 5 Stelle
Uno straordinario Tindaro Granata è atteso sabato 12 marzo al Teatro Tiberini di San Lorenzo in Campo con Antropolaroid. Il decennale, spettacolo proposto nel cartellone di Teatri d’Autore 2022, stagione di prosa nei teatri storici della provincia di Pesaro e Urbino organizzata da AMAT con dei Comuni del territorio e con il contributo della Regione Marche, del MiC e della Provincia di Pesaro e Urbino,
da Amat Marche
Da pochi giorni sono comparsi i cartelli “area chiusa per lavori” anche in sponda sinistra del sentiero ciclopedonale sull’Arzilla, e dal 7/3 ufficialmente sono iniziati i lavori anche sul tratto 3 e 4, quelli contestati dal comitato Arzilla Resistente e da oltre mille cittadini che hanno aderito alla petizione on line.
da comitato Arzilla Resistente
L’UDC non condivide la scelta dell’Assessore Tonelli asserendo che si poteva fare meglio. Via Negusanti paga il parcheggio auto in cambio di una pista ciclabile e l’Assessore Tonelli si mette a posto la coscienza togliendo 20 posti auto fissi all’interno della Caserma Paolini convinta di aver fatto la scelta giusta.
Dopo la pausa dovuta alle finali di Coppa Italia, la Vigilar Fano riprende il proprio cammino in campionato. L’ultima gara vinta dai virtussini ai danni di Portomaggiore ha lasciato sensazioni positive, specialmente in proiezione futura visto che mancano ancora cinque partite alla fine della stagione regolare e molte cose devono essere ancora definite.
La Regione deve contribuire alla conclusione della guerra in Ucraina per via diplomatica, agendo da stimolo sul Governo italiano. Depositata da Marta Ruggeri, capogruppo consiliare dei 5 Stelle, una mozione che invita la giunta marchigiana ad accogliere l’appello lanciato dall’Università della Pace e a sollecitare nelle sedi opportune una piattaforma di misure adeguate ad affrontare l’impatto economico e sociale della crisi militare.
da Movimento 5 Stelle
Hanno tra i 20 e i 30 anni i malcapitati protagonisti di una vicenda che incrocia cronaca e calcio. L'auto di tre tifosi della Sambenedettese - una Mini One - ha infatti preso fuoco lungo la A14 durante il tragitto verso Fano, in vista del derby di domenica contro l'Alma Juventus allo Stadio Mancini.
di Simone Celli