Gli hanno tagliato il braccio destro e mozzato il pollice della mano sinistra. Si ritrova ridotto così il povero pastore del grande presepe del Pincio di Fano, dopo l'ennesimo blitz dei vandali - termine ormai riduttivo - di turno. E poco meglio stanno le pecorelle, ora senza orecchie.
di Simone Celli
Non solo disgrazie. I lettori vogliono sapere, e vogliono sapere tutto. Sembra una cosa scontata, ma di certo non lo è. I giornalisti - soprattutto di questi tempi - vengono visti spesso come degli avvoltoi che gongolano di fronte al dolore altrui, come se adorassero raccontare tragedie e ne traessero in qualche modo profitto. La 'top 20' degli articoli più letti sul nostro giornale online nel 2021 dimostra che non è così.
di Simone Celli
In riferimento al comunicato stampa del consigliere comunale di minoranza Domenico Carbone esprimo la mia soddisfazione nell’apprendere, aimè solo sulla stampa, che siamo sulla stessa lunghezza d’onda del rappresentante dell'opposizione sui temi della riduzione dei rifiuti e sul plastic free challenge.
L’anno solare della Vigilar Fano si apre con un derby combattutissimo, vinto al fotofinish, in rimonta, dalla Med Store Macerata. Dopo aver vinto il primo e il terzo set, la Vigilar ha subito per due volte il rientro di Macerata, che è riuscita a portare la contesa al tie-break: quinto set giocato punto a punto dalle due squadre fino al fotofinish, quando gli ospiti hanno avuto il guizzo vincente per capovolgere definitivamente il risultato e conquistare il match.
L'ondata Covid con la variante Omicron rischia di mandare in tilt l'Italia (il picco dei contagi è atteso per metà gennaio) e il Governo vara l'ultima stretta del 2021. Il nuovo Decreto Legge licenziato mercoledì sera dal Consiglio dei Ministri introduce ulteriori restrizioni per i non vaccinati, una sorta di lockdown, che potranno di fatto solo andare a lavoro e poco altro. Novità importanti sono state introdotte sul fronte delle quarantene.
di Giulia Mancinelli
Si è chiusa una grande edizione del Fano International Volley Cup, un successo organizzativo in un periodo storico di assoluta difficoltà, che ha permesso di portare a Fano ben 60 squadre e 1000 presenze alberghiere in questa tre giorni fatta di sport e divertimento, con ben 150 gare disputate.
Mondolfo: Associazione culturale Monte Offo, "Quale esempio positivo da Clivo Lorenzo II de’ Medici"
La toponomastica cittadina dovrebbe, laddove possibile, trarre dalla documentazione storica alcuni nomi per perpetuare la memoria della cultura del luogo, ovvero di determinati fatti, personaggi, tradizioni, consuetudini, mestieri, giochi, ecc.; in secondo luogo dovrebbe promuovere il ricordo di personaggi che hanno fornito un esempio positivo alla comunità nazionale e locale; per cui, oggi a nessuno verrebbe in mente di dedicare, per esempio, una via di Roma o di altra città a Benito Mussolini (e anche se lo facesse, ciò provocherebbe grossissimi contrasti).
da Roberto Bernacchia
Lunedì 20 dicembre il Sindaco Massimo Seri e l’Assessora al Decoro Urbano Barbara Brunori hanno inaugurato due delle tre panchine che gli ex studenti del Liceo Artistico Apolloni di Fano (sezione Design dell’Arredamento) hanno donato esattamente due anni fa all’AVIS di Fano.
da Liceo Artistico "A. Apolloni"
Gli orari invernali della Mediateca Montanari (16 settembre-15 giugno) si ampliano notevolmente dal 1 gennaio 2022, passando da 39 a 52 ore, con un incremento del 33,33% e con un'apertura 7 giorni su 7. Considerando anche le aperture delle Federiciana, attualmente ancora pienamente funzionante, in città i servizi bibliotecari offrono complessivamente servizi per 102 ore alla settimana.
"In un bilancio regionale caratterizzato da pagine di contributi spiccioli ai Comuni (ce n’è anche per il gioco della ruzzola), non si trova un centesimo per finanziare l'investimento nell'hospice pediatrico previsto a Fano" lamenta Marta Ruggeri, capogruppo dei 5 Stelle in consiglio regionale, relatrice di minoranza riguardo la legge di stabilità e la legge di bilancio.
da Marta Ruggeri
Si è svolto lo scorso 6 dicembre a Palmi (RC), nella splendida cornice del Caposperone Resort, la cerimonia d’investitura dell’Ordine Internazionale dei Discepoli di Escoffier, la prestigiosa istituzione con sede in Francia e delegazioni in tutto il mondo, che tramanda e custodisce la memoria e l’insegnamento di uno dei più grandi cuochi della storia, un personaggio mitico, le cui intuizioni sono alla base della ristorazione contemporanea, dell’accoglienza alberghiera e della moderna figura professionale del cuoco.
da Organizzatori
Ci aspettiamo che l’Amministrazione Sorcinelli passi dalle parole ai fatti. L’auspicio per il 2022 è che la minoranza non debba più rivolgersi al Prefetto di Pesaro Urbino per ottenere le risposte che le spettano. L’aver atteso più di 300 giorni qualifica come operi questa maggioranza.
da Carbone Domenico
La Fontana della Fortuna verrà restaurata. È stato affidato l'incarico a un architetto che si occupa di restauro e risanamento conservativo. Dopo l' elaborazione di alcune schede tecniche verrà effettuato un rilievo laser scanner per approfondire lo stato puntuale sia degli elementi decorativi lapidei sia dell'impianto illuminotecnico e di quello idraulico.
Barbara Brunori
– Martedì 4 gennaio alle 17.00 alla ex Chiesa di Santa Maria del Gonfalone, in via Rinalducci, “Rinascere seguendo il proprio demone” conferenza di Ivano Dionigi, già Magnifico Rettore dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, organizzata dall’associazione Università dei Saperi “G. Grimaldi” di Fano.
da Organizzatori