Giochi e abilità: quali sono i titoli più difficili di sempre?

4' di lettura Fano 29/12/2021 - Giocare è da sempre una delle attività preferite dell’essere umano. Ognuno di noi impara il gioco fin dai primi mesi di vita e porta per sempre con sé le emozioni e il divertimento che quelle esperienze sono in grado di regalargli. I giochi, però, non sono tutti uguali.

Alcuni sono in grado di mettere a dura prova le nostre abilità e le nostre capacità cognitive. Oggi parleremo proprio dei più difficili in assoluto. Ce n’è per tutti i gusti, dai grandi classici ai giochi di società fino ad arrivare ai moderni videogame. È il momento di mettersi alla prova.

Iniziamo la nostra rassegna con uno dei giochi più diffusi al mondo: il bridge. Nato in Inghilterra e poi sviluppato nella forma attuale in Italia, prevede due fasi alternate in ogni partita: la “dichiarazione” e il gioco effettivo. Nella prima ogni squadra fissa un obiettivo di prese che dovrà completare nella seconda fase. Da lì il giocatore che si prende il contratto dovrà muovere anche le carte del compagno. Non entriamo nel dettaglio specifico del regolamento ma ci basti pensare che più volte si è pensato di portare il bridge alle Olimpiadi. Una scelta sempre naufragata proprio per la difficoltà della disciplina.

Tra i tradizionali e classici dell'intrattenimento uno dei più complessi è sicuramente il blackjack. Non tanto per quanto riguarda il regolamento base ma per il numero di combinazioni praticamente infinito. L’obiettivo è semplicemente quello di battere il banco e gli avversari senza superare il punteggio di 21. Per farlo però ci sono innumerevoli modi e un’infinità di aspetti da considerare. Sul blackjack sono stati scritti libri, sono state elaborate strategie matematiche e scritti trattati universitari. Un gioco decisamente affascinante.

Non mancano titoli estremamente complessi anche tra i giochi di carte moderni. Uno dei più impegnativi e particolarmente indicato per chi ama la fantascienza è Android Netrunner. Stiamo parlando di uno dei migliori giochi di sempre del genere living card game. Ambientato in un universo sci-fi cyberpunk, Android ci metterà alla prova con un sistema di carte asimmetrico e complesso in cui dovremo impersonare o i runner, il cui obiettivo è quello di rubare le risorse agli avversari o la Corporazione, ovvero l’ente di difesa. Le strategie possibili sono praticamente infinite.

Sul versante dei giochi da tavolo uno dei lavori più complessi è il pluripremiato Gloomhaven. Si tratta di un gioco di ruolo ambientato in uno scenario di fantascienza in cui la partita si sviluppa secondo le scelte dei giocatori. A differenza dei tradizionali giochi di ruolo, però, non ha bisogno di un narratore perché si regge su sé stesso. Le partite possono durare anche moltissime ore e prendere pieghe imprevedibili. Se non vogliamo impazzire per imparare a conoscere tutte le regole e le possibilità è meglio iniziare a giocare affiancati a un giocatore esperto.

Tra i videogiochi spiccano due titoli che in questi anni hanno messo a dura prova anche i giocatori più esperti e navigati. Il primo è The Witness. Nato dalla mente del leggendario Jonathan Blow, The Witness è ambientato in un’isola deserta e ci impegnerà con una serie infinita di enigmi e mini-giochi difficilissimi da risolvere. Ciò che lo rende estremamente mutevole è che non esiste mai una sola soluzione per ogni problema. Ci sono invece innumerevoli varianti e possibilità di applicazione anche per gli elementi del paesaggio più banali. Per imparare a districarci nell’ambientazione dovremo passare ore e ore davanti allo schermo.

Il secondo è una serie. Ovvero quella di Ninja Gaiden. Fin dagli albori e dalla prima uscita per NES la serie si è sempre distinta per il suo altissimo livello di difficoltà. Non fa eccezione il reboot uscito nel 2004 che fin da subito è stato etichettato come uno dei videogame più complessi di sempre. Il più complicato in assoluto è il secondo capitolo della saga, Ninja Gaiden II, ma i gamer esperti troveranno pane per i loro denti anche con le riedizioni Black/Sigma e con i vari sequel.






Questo è un articolo pubblicato il 29-12-2021 alle 08:42 sul giornale del 29 dicembre 2021 - 68 letture

In questo articolo si parla di sport, redazione, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cCqG


logoEV
logoEV
qrcode