Covid: rientro a scuola dopo le vacanze con lo screening. Mascherine ffp2 solo per alcuni docenti

2' di lettura Fano 27/12/2021 - La scuola si prepara a ripartire in presenza dopo l'Epifania in tutta Italia. Le novità contenute nell'ultimo Decreto prevedono uno screening per tutta la popolazione scolastica e l'uso delle mascherine ffp2 ma solo per alcuni docenti. Su quest'ultimo aspetto si è generata molta confusione ed è bene precisare.

Il nuovo Decreto in vigore dal 24 dicembre introduce, a partire da gennaio, l'obbligo di indossare le mascherine ffp2 per accedere a cinema; teatri; locali di intrattenimento e assimilati (come i musei); stadi; eventi sportivi; mezzi di trasporto a lunga percorrenza; mezzi pubblici locali e anche per alcuni docenti. Proprio l'uso delle mascherine ffp2 nelle scuola ha generato confusione tanto che alcuni hanno pensato che ad indossarle dovessero essere bambini e studenti. Non è così. L'obbligo della mascheria ffp2 è prevista solo per i docenti di alunni e bambini che non indossano le mascherine, dunque di scuole materne e nidi, e coloro che hanno alunni esonerati dall'indossare le mascherine perchè soggetti fragili. In questo caso le mascherine ffp2 saranno fornite gratuitamente dal Ministero dell'Istruzione.

Il ritorno in classe per tutti avverrà dal 7 gennaio ma, come anticipato dal Decreto, ogni regione deve procedere con uno screenine. Sulle modalità è intervenuto in queste ore il commissario Figliuolo che ha spiegato. "Ogni Regione metterà a punto un dispositivo e grazie alla grande disponibilità del ministro alla Difesa Guerini avremo il supporto dei team e dei laboratori militari. La Difesa, che è prontamente scesa in campo sin dall`inizio della pandemia sta attualmente impiegando a sostegno delle Regioni una parte importante delle proprie risorse di personale e di strutture specializzate, che operano in un ampio spettro di attività. Lo screening è una di queste".

Lo stesso premier Draghi, nel ribadire la volontà di proseguire con la scuola in presenza, ha anche precisato che "potranno essere sempre i sindaci a decidere di chiudere gli istituti scolastici a livello locale in caso di aumenti considerevoli dei contagi a livello locale: ne hanno la possibilità, a norma di legge".






Questo è un articolo pubblicato il 27-12-2021 alle 16:12 sul giornale del 28 dicembre 2021 - 2211 letture

In questo articolo si parla di cronaca, giulia mancinelli, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cB9k





logoEV
logoEV
qrcode