Editoriale
Coronavirus: rallentano i nuovi contagi ma volano le terapie intensive e diminuiscono le dosi di vaccino somministrate

Iniziamo dai vaccini. Due settimane fa sono state inoculate 39.000 dosi, la settimana scorsa 37.000 e questa settimana appena 27.000. Il calo ovviamente non dipende dalla Regione Marche ma dalle dosi ricevute e dalla sospensione di Astra Zeneca. Ad oggi è stato vaccinato il 4,6% della popolazione e un altro 4,4% ha ricevuto la prima dose. A questi ritmi non possiamo ragionevolmente sperare di raggiungere l'immunità prima della fine dell'estate. Ma per il trimestre aprile-giugno sono previste molte più dosi, se la promessa sarà mantenuta e il ritmo delle vaccinazioni aumenterà drasticamente allora c'è ancora una speranza.
Continuiamo con i nuovi contagi. Qui abbiamo sia il dato regionale, 4.848 nuovi tamponi positivi, che i dati divisi per provincia. Il dato è in calo rispetto alle due settimane precedenti, ma non basta: siamo comunque ad un livello altissimo, superiore ai picchi di metà novembre e inizio gennaio. Possiamo quindi aspettarci che nelle prossime settimane i ricoveri in ospedale, in terapia intensiva e anche i decessi rimangano su livelli alti. Allo stesso modo possiamo prevedere che anche il numero dei guariti rimarrà alto nelle prossime settimane.
Su base provinciale vediamo il secondo calo consistente consecutivo in provincia di Ancona. Ma Ancona resta la provincia più colpita con numeri ancora altissimi. Calano anche le province di Macerata e Ascoli Piceno, mentre crescono i nuovi casi in provincia di Pesaro e di Fermo.
Il fronte degli ospedali. Oggi sono ricoverati negli ospedali marchigiani 768 malati di Covid-19. A questi se ne aggiungono altri 152 in terapia intensiva. Numeri in forte crescita da settimane, tanto che siamo tornati ai livelli delle settimane peggiori del 2020. Da questi numeri possiamo prevedere solo che nelle prossime settimane il numero dei decessi non sarà basso.
Sono 88 i marchigiani che hanno perso la vita, quattro in più della settimana scorsa.
Sono invece 5.238 i guariti in una settimana, 390 in più dei nuovi contagi. Questo ha fatto scendere il numero degli attualmente malati sotto quota 10.000, a 9.964.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatsapp e Telegram dei quotidiani Vivere.
Per Whatsapp aggiungere il numero corrispondente alla città desiderata nella propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on".
Per Telegram cercare il canale desiderato.
Città | Telegram | |
Ancona | 350.0532033 | @VivereAncona |
Ascoli | 353.4149022 | @VivereAscoli |
Camerino | 340.8701339 | @VivereCamerino |
Civitanova | 348.7699158 | @VivereCivitanova |
Fabriano | 376.0081705 | @VivereFabriano |
Fano | 350.5641864 | @VivereFano |
Fermo | 351.8341319 | @VivereFermo |
Jesi | 371.4821733 | @VivereJesi |
Macerata | 328.6037088 | @VivereMacerata |
Osimo | 320.7096249 | @VivereOsimo |
Pesaro | 371.4439462 | @ViverePesaro |
Recanati | 366.9926866 | @VivereRecanati |
San Benedetto | 351.8386415 | @VivereSanBenedetto |
Senigallia | 376.0317900 | @VivereSenigallia |
Urbino | 371.4499877 | @VivereUrbino |
San Marino | @VivereSanMarino | |
Rimini | 376.0317899 | @VivereRimini |
Teramo | 376.0312228 | @VivereTeramo |
Perugia | 338.1523781 | @ViverePerugia |
Gubbio | 376.0317898 | @VivereGubbio |

SHORT LINK:
https://vivere.me/bTSI