Venturelli: "Il secondo tradimento al giardino della scuola più bella di Fano e d’Italia"

Un luogo progettato e realizzato da figure artistiche importanti, considerato tra i più belli, scelto come cartolina saluti da Fano da quando ebbe la sua luce a metà anni trenta. Purtroppo nel 1956 lo stesso giardino con fontana circolare fu eliminato dagli amministratori per affittare l’area ad Agip e finendo poi, con usare il relativo importo di quell’affitto- la prima rata di 29 anni ricevuta anticipatamente- per costruire un’opera, ancora esistente e poco dopo l’inaugurazione, chiusa; ovvero, i bagni caldi sotterranei davanti all’attuale ingresso della sala del consiglio comunale. Docce inutili perché i fanesi si lavavano in casa come oggi. Due danni in uno, mentre un terzo presumibile all’integrità archeologica del sottosuolo romano- vitruviano, lo si può solo intuire, quando si scavò piazza Marconi per quella gran follia. Ma la distruzione del giardino con fontana sarebbe stato l’inizio di ben 10 danni arrecati a rate alla Corridoni. Per saperli, si può cliccare “Complesso Corridoni, la scuola dai 10 danni”. Vivere Fano, anno 2017.
E scrivo “ove sorge”- e non sorgeva- provocatoriamente come se il giardino fosse ancora lì. Infatti, lo stesso pur se manca, esiste in archivio nella virtualità del suo disegno tecnico preciso e perfetto. Ed è sempre vero quel che cita anche il sindaco Seri che “per guarire noi dobbiamo ricordare”. E rifarlo non è un falso ma una replica dell’originale progetto dell’autore. Ed esiste come certi diritti che resistono ancor più contro chi vuol negarli persino ai suoi 60.000 proprietari fanesi. E da un documento d’epoca, ovvero l’elenco degli allegati all’intero progetto della scuola del 1935 rivolto al Municipio di Fano e firmato Mario De Renzi, ecco dal brano che illustra “ l’utilitas” dell’edificio e che nella sua parte conclusiva, precisa ”I bambini di Fano avranno così una scuola salubre e che arrida alla loro fanciullezza con la sua gaia sobrietà, mentre gli insegnanti vi troveranno preziosi collaboratori al loro difficile compito di educazione: aria, luce, sole, igiene e comodità.” Brano a mostrare come quel verde progettato razionalista con la sua fontana fossero nella stessa sostanza ideativa del progetto. Mentre il sindaco vorrebbe fare un un’area verde, ma diversa da quella originale in quanto la fontana razionalista vuol lasciarla al Porto ove trovasi decontestualizzata, non filologicamente restaurata come richiede ogni opera d’arte importante. E forse non vuol riportarla per motivo di un contratto di sponsorizzazione per la sistemazione della stessa fontana del del 14/3/2012 tra due private cittadine sensibili alla bellezza e la passata amministrazione Aguzzi. Contratto che per una spesa di 20.000 euro a carico delle due signore, permise la sistemazione dell’opera, dal comune mal tenuta. E contratto che scadrà tra un anno. E se non è piacevole per gli elettori di centro sinistra la convalida di quello che ha fatto il centro destra, assai più sorprende che un contratto non possa essere ridiscusso da parte del sindaco che si è recato da ben due ministri per il ritorno della statua greca, quando è meglio tentare di riportare la fontana fanese dove è facile e giusto.
Se le cose son così è necessario invitare i concittadini lettori e chi amministra, ad una riflessione sul giardino della Corridoni per un riscontro con un altro luogo importantissimo della nostra storia fanese, tra loro in qualche modo collegati come si leggerà.
Perché sarebbe stata un’incantevole operazione culturale se le colonne spezzate, gli archi, la trabeazione e quant’altro che costituivano l’attico dell’Arco di Augusto, fossero stati ricollocati al loro posto dai fanesi dopo l’assedio ed il bombardamento del signore di Urbino contro Sigismondo Pandolfo Malatesta “di Federico il più mortal nimico”, nell’anno di disgrazia per Fano 1463. Personaggio politico astuto e spregiudicato a ordire trame politiche, intelligente capitano di ventura che mescolava soldi, potere e arte, parecchio in cultura, che da vincitore si scusò per i danni notevoli alla porta romana adducendo che l’intenzione era di far passare i proiettili ben sopra l’arco, non rovinarlo ma solo colpire i tetti, quando il tiro parabolico era stato tenuto troppo basso dai suoi artiglieri. Dunque una delle infinite scuse che fa capire la maschera quasi sempre in faccia di chi comanda. Così i resti dell’attico vennero ammucchiati a terra, vi rimasero per trent’anni e proprio nessuno pensò, per conseguente ricostruzione di ricollocarli sopra l’arco. L’avessero fatto, potremmo vedere ancora il monumento integro e l’operazione sarebbe stata il primo importante atto filologico nella storia della tutela artistica italiana. Ho scelto questa vicenda per esemplificare il vantaggio di tale tipo di ripristino che avrebbe rivalorizzato il monumento, compiacendo ogni fanese ancor oggi, se per scelta di cultura lo stesso fosse stato ricostituito con le sue pietre, unitamente alle parti alte dei torrioni. E potremmo immaginare persino gli alti battiti di orgoglio del cuore dell’attuale primo cittadino anche assessore alla cultura, se quell’attico che ci manca, non fosse più che un ricordo nell’aria. Invece miseramente andarono le cose, perché la Congregazione di San Michele nel 1493 chiese ed ottenne dalle autorità cittadine - anche allora indifferenti al patrimonio artistico - sia di abbattere completamente il torrione di destra della porta civica per far posto alla loro nuova chiesa, che di ricevere quelle luminose parti dell’attico ammucchiate da trenta anni che - orribile da immaginare- vennero quasi tutte segate a lastra, riquadrate ed usate per rivestire la facciata della chiesa. Ed il primo simbolo di Roma fanese fu danneggiato e questa volta irreparabilmente dai fanesi, dalle autorità cittadine del tempo ancor più che da Federico. Quelle autorità che permisero questo e non ripristinarono l’attico, attraverso i secoli ancora trasmettono la loro impronta al futuro. Esempio portatore di male che ha generato la coazione a ripetere; per quei barbari fanesi, le parti romane erano soltanto pietre che non contenevano nella loro fattura e stile, il pensiero, il nucleo costruttivo di chi le aveva ideate e neppure la fatica sapiente, sudata, di chi le aveva prodotte con le mani. Una maledizione culturale, una norma silenziosa, resta ancor oggi il potere di quegli amministratori che la città ha dovuto sopportare, una disgrazia, un diavolo antico che ancora ci insegue visto che non sappiamo togliercelo del tutto dal pensiero e dagli atti.
Infatti gli amministratori, per disgrazia ricevuta si son quasi sempre ritenuti in potere di far come vogliono con i beni artistici. E poiché danno chiama danni, oltre alla perdita dell’attico e del torrione, con tale facciata di San Michele fu consentito che gli ignoranti del tempo arrivassero a coprire sino a metà della porta minore di destra al monumento romano, offendendone la simmetria . Così, dopo secoli, nel 1937 la facciata di San Michele fu arretrata con un delicato intervento, smontando muro e pietre una ad una, numerandole e rimontando tutto con la precisione utile a ricondurre una migliore situazione visiva nell’ingresso in città. Un lavoro da mettere in soggezione chiunque. Quando il principale protagonista di tale intervento guidato dall’ing. capo del comune del tempo, fu Getulio Roberti, muratore precisissimo, esperto formatore di calchi in negativo e artigiano cementista, al quale Mario De Renzi in quello stesso periodo affidò la realizzazione della fontana circolare per impreziosire il giardino alla Corridoni. Un intreccio impensabile di vicende artistiche, con l’autore dell’arretramento e di quella stessa fontana che il sindaco assessore alla cultura - quasi un secondo tradimento- non fa tornare dove nacque, sorvolando sia sul rispetto del pensiero costruttivo presente in essa, che sugli uomini che la produssero. In tal modo trascurando la cultura cittadina, perché come l’attico romano che non era soltanto pietre, ma pensiero dentro a quel manufatto, anche il giardino con fontana non è solo erba, fiori, vialetti, cordoli, ghiaino tondo di fiume, panchine, acqua, mosaico, graniglia e quant’altro, ma è architettura razionalista da rispettare mediante la sua messa in pristino.
E tornando alla chiesa di San Michele, la stessa Congregazione, realizzò nel 1512 un’operazione rimarchevole messa in figura su quella facciata, ovvero il bassorilievo con l’arco integro; un efficacissimo insegnamento visivo per evidente contrasto con i danni intervenuti all’arco, e che deve la sua capacità di penetrazione mentale perché, rappresentata proprio nel luogo dello scempio, consente alle due immagini di riferimento di potenziarsi a vicenda. Un rimpianto su pietra, guardando l’Arco com’era, mentre girando lo sguardo al suo rudere, tutti comprendiamo senza una parola il risultato dell’implacabile distruttività umana che non potrà più essere cancellato ma solo consegnato dolente al futuro. E bassorilievo che contiene un monito che avvisa, condanna, responsabilizza ed insorge a favore delle memorie comuni da conservare. Per soppesare tutto il valore culturale dell’opera - e non è un modo di dire- occorre sapere che Enea Silvio Piccolomini, Pio II, il papa di Pienza, dal 1462 proibì la spoliazione dei ruderi dell’Urbe e che Leone X, Giovanni de’ Medici, umanista, nel 1515 commissionò a Raffaello la prima mappatura con tutte le opere architettoniche di Roma antica, rilevate e disegnate dal vero- quattro anni di lavoro- affinché nessuno potesse farne scempio. I papi istituirono anche i meccanismi legali del vincolo, della notifica col relativo penale, mentre a Fano si poteva far leva psicologicamente sul convincimento mentale. Per una maggiore estensione su questo argomento si può cliccare “Quel “moderno” bassorilievo presso l’arco d’Augusto”, Vivere Fano , anno 2016.
E questa “mostra” fanese, sembra piacere tanto anche al sindaco che ne è onorevolmente entusiasta, ma si direbbe che lo stesso primo cittadino non abbia ancora realizzato che il concetto di tutela, la suggestione emotiva che il binomio arco integro ed arco scempiato suggerisce, vale per ogni altro monumento fanese ancora possibile da tutelare e più e più vale per l’area del giardino della scuola Corridoni, per la sua fontana che ivi chiede di tornare, similmente a come le parti bombardate nel 1463 dell’attico e dei torrioni, si sarebbero potute ricollocare al loro posto. Memori di tutto questo, che val tradire per la seconda volta quel giardino; umiliare Mario De Renzi, Getulio Roberti, Filippo Corridoni, l’architettura razionalista e in definitiva il patrimonio artistico dei fanesi? Non basta e avanza quanto accaduto nel 1956? Non serve l’esempio dell’opposizione che fece in quel tempo l’ex sindaco socialista verace Silvio Battistelli, contro lo smantellamento del giardino con fontana? Per quale ragione è stata intestata la sala consiliare al suo onore da questa amministrazione di centro sinistra, se non ricorda, il sindaco Seri quanto indica ancora nei verbali del tempo chi ha amato e difeso quel giardino, quella scuola? Non sa il sindaco Seri, delle celebrazioni in tutta la Germania, per il centenario della nascita a Weimar nel 1919 del Bauhaus e del Razionalismo, e durate per tutto il 2019? Razionalismo architettonico di cui la nostra Corridoni è parte e che pertanto viene rivalutata dall’estero e disattesa a Fano. Ed il progetto del Nuovo Bauhaus europeo, lanciato e finanziato lo scorso autunno da Ursula von der Leyen? anche qui, con quanto promuove la presidente della Commissione europea, la scuola Corridoni indirettamente c’entra e c’entra di più col suo giardino con fontana messi in pristino. Per allargare questo aspetto, si può cliccare “Ursula von der Leyen e la scuola razionalista Filippo Corridoni di Fano” Vivere Fano, anno 2020
Ma la scuola non si rivaluterà facendosi aiutare da degli esperti di qualsiasi tipo per farsi dire cosa si dovrà fare. Meglio di Mario De Renzi non può esistere nessuno per fare di nuovo il giardino di Mario De Renzi. Dovrebbe capirlo chi volesse offrire anche gratis, e “pressare” per un suo nuovo progetto, per una propria parafrasi architettonica del primo giardino. Ce la metterebbero, la loro firma sconosciuta tanti giovani progettisti, accanto ad un grande architetto, per il positivo riverbero culturale che ne riceverebbero, ma De Renzi e la cultura richiedono il loro; non altrimenti. Dobbiamo rivolgerci ai Burgermaister tedeschi, a quello della gemellata Rastatt, che desse una mano lui, per la fontana ed il suo giardino razionalisti?
Inoltre, veramente uno scadimento democratico, rabbonire la cittadinanza da parte dell’amministrazione, tramite la stampa,(vedi Il Resto del Carlino, 4 nov. 2020- si è sbloccata l’ex Agip) dove si afferma “ il nostro obbiettivo è di far in modo che sia riconsegnato alla città un luogo di prestigio … Abbiamo una visione ben precisa da condividere però con tutta la maggioranza” . E quale luogo di prestigio sarà, non lo chiarisce l’amministrazione quando afferma che “ il luogo è un punto centrale di Fano… Un punto da caratterizzare della nostra città … Non voglio dare troppe anticipazioni … Stiamo lavorando in queste settimane su questo tema attraverso anche un consorzio dell’università di Ferrara, uno spin-off, quindi ci stiamo facendo aiutare da degli esperti che ci stanno dando delle idee innovative su cosa fare. Saranno più d’una e poi dopo sceglieremo con la cittadinanza … posso dire solo che non faremo un parcheggio”.(cfr. Radio Fano , parliamo di … del 14 gennaio 2021). Dunque, farsi aiutare a trovare un punto da caratterizzare un giardino già caratterizzato razionalista? addirittura farsi aiutare a non rifare il progetto derenziano ? Una vera panzana! Più pericolosa e scaltra del parcheggio multipiano della Lega ma di esso non meno lesiva. E’ vero! siamo sempre maledettamente fanesi nei confronti del nostro patrimonio artistico, e nonostante non siamo più nel 1956, ma il sindaco non sa più ricordare Silvio Battistelli. E scrivo per la pesante mancanza all’appuntamento con la tutela di giardino e fontana, facile, possibile, a risparmio, da parte dell’amministrazione. Di fronte al paragone tra l’attico perduto e il giardino ancora possibile da rifare, non occorre essere esperti in conservazione dei beni artistici per tirare le somme guidati dal ricordo dell’arco com’era e com’è; ma qui casca l’asino, e c’è il problema, ma che non verrà risolto da coloro che per indifferenza, opportunismo ed altro, non apprendono neppure dal frutto amaro dall’esperienza.
* ”alla scuola più bella di Fano e d’Italia”, ricordato nel titolo, è tratto dal verbale comunale della profonda contestazione che l’ex sindaco socialista di Fano, Silvio Battistelli espresse dall’opposizione, contro la decisione del sindaco democristiano del tempo che eliminò nel 1956 il giardino oggetto di questo articolo, facendo alla città plurimi danni ancora non riparati.
Per le tue segnalazioni, per ascoltare il radiogiornale di Vivere Fano e per restare sempre aggiornato iscriviti al nostro servizio gratuito di messaggistica:
- per Whatsapp salvare in rubrica il numero 350 564 1864 e inviare un messaggio qualsiasi allo stesso numero
- Per Telegram cercare il canale @viverefano o cliccare su t.me/viverefano

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-03-2021 alle 15:15 sul giornale del 20 marzo 2021 - 2177 letture
In questo articolo si parla di attualità, paolo venturelli, comunicato stampa
L'indirizzo breve
https://vivere.me/bTrx
Commenti

- Con il furgone contro l’albero: ragazza in codice rosso dopo lo schianto all’alba [FOTO]
- La fanese Vanessa Ciavaglia vince la prima tappa del Summer Tour della Bella d'Italia: tutte le foto
- Il Carnevale conquista il Parlamento Europeo: presentazione in grande stile con Alessandra Mussolini per il manifesto 2024 firmato Giomaro
- Torna il concorso per cori scolastici ‘Sulle Note della Fortuna’: venerdì e sabato esibizioni e premiazioni
- La variante di Centinarola salta per un voto: maggioranza spaccata in consiglio comunale » altri articoli...
- Baldocchi Immobliliare vende villa a Fano, zona Caminate
- Elvira Dones, Bashkim Shehu, Artur Nuraj: tre grandi voci dell’Albania della diaspora a Passaggi Festival
- Nadia Storti nuovo direttore generale dell’azienda sanitaria territoriale di Pesaro Urbino
- FDI: "Sfiduciato il Sindaco Seri dal Consiglio Comunale"
- Bocciata la variante di Centinarola, M5S: "Ora tuteliamo il piccolo commercio e investiamo fondi pubblici sulla scuola"
- Lione studia il progetto Fano Città delle Bambine e dei Bambini
- Strada della Contessa, Biancani: "Regione e Anas non hanno previsto fondi per la progettazione né per la realizzazione del nuovo tracciato"
- Lega: per Centinarola un nuovo edificio scolastico e una vera rivalutazione del quartiere
- UDC: "La variante di Centinarola non c'è più. Ora cosa farà l'imprenditore?"
- Forza Italia: "Chiediamo le dimissioni del Sindaco e della Giunta"
- Ponte sul Cesano, test ok a Pergola
- Pergola celebra la Festa della Repubblica: in programma anche un incontro sulla Costituzione con l'ex deputato Preziosi
- Monte Porzio: Premio Estra alla scuola secondaria di I grado
- Cittadella del diabete, Biancani: "Risolverebbe la scarsa organizzazione e la presa in carico del paziente"
- NFT Ethereum ora trasferibili su Bitcoin

- Pesaro: Tragedia sul San Bartolo, muore colpito da un tronco
- Fano: Con il furgone contro l’albero: ragazza in codice rosso dopo lo schianto all’alba [FOTO]
- Jesi: Donna investita in via XXIV Maggio, interviene l'eliambulanza [foto e video]
- Senigallia: lungomare, dal 1 giugno scatta la sosta a pagamento
- Senigallia: Presentato il calendario degli eventi estivi: il sindaco, "Un'offerta diversificata per una città a portata di tutti" » altri articoli...
- Fano: La fanese Vanessa Ciavaglia vince la prima tappa del Summer Tour della Bella d'Italia: tutte le foto
- L’Atim? L’ennesimo poltronificio targato Acquaroli. Bora (Pd): “Si sprecano ingenti risorse per pagare un direttore che dirige solo se stesso”
- Fabriano: Professionista fabrianese sottrae 135mila euro dalle casse di una società in concordato di cui era liquidatore
- Macerata: Corridonia, scappa dalla comunità dove si trovava ai domiciliari per rapina: arrestata
- Strada della Contessa, "Regione e Anas non hanno previsto fondi per la progettazione, né per la realizzazione del nuovo tracciato"
- Fano: Torna il concorso per cori scolastici ‘Sulle Note della Fortuna’: venerdì e sabato esibizioni e premiazioni
- Fano: Il Carnevale conquista il Parlamento Europeo: presentazione in grande stile con Alessandra Mussolini per il manifesto 2024 firmato Giomaro
- Civitanova: Potenza Picena: sul lungomare con hashish e manganello, denunciato un 19enne civitanovese
- Civitanova: Una 40enne sudamericana dà in escandescenza all'interno di un bar, fermata dai carabinieri
- Maria Rosaria Lucarelli eletta in Segreteria FNP CISL Marche
- Jesi: L'eredità della famiglia Cesarini trasloca a San Martino: Filonzi, "Io e mio fratello uniti nelle scelte"
- Ancona: Accende un fumogeno allo stadio: Capo ultras della Curva Nord ora rischia il DASPO
- Fermo: Gli interventi post-maltempo e la conta dei danni alla viabilità nella Provincia di Fermo: “fare il possibile con i fondi a disposizione”
- PD Marche: Il governo taglia 1.250 scuole la Regione non si oppone
- Cittadella del diabete, Biancani: "Risolverebbe la scarsa organizzazione e la presa in carico del paziente"

- Al via 'Possea verso Seif', laboratorio del mare itinerante
- Ucraina, von der Leyen: "No a conflitto congelato, non porterebbe pace duratura"
- Dopo 45 anni la testa dell’idrofora torna a Villa Albani Torlonia
- Vino, Vitaliano Maccario nuovo presidente Consorzio Barbera d’Asti e vini del Monferrato
- Lea non garantiti in 7 regioni, monitoraggio 2021 » altri articoli...
- Alice Mansergh nuovo Chief Executive Designate di Tourism Ireland
- Napoli, bimba ferita a Sant'Anastasia: dimessa da ospedale
- Basta un 'like' per essere informati: su Facebook c'è Vivere Italia!
- Nella relazione tra giovani e denaro entra in gioco anche la musica
- Made in Italy, Cdm approva il ddl: nasce fondo da 1 miliardo per filiere strategiche
- ‘Ndrangheta, sequestrati 4 immobili e conti a boss nel Milanese
- Food, Pane & Nutella®: continua viaggio in gusto e tradizione regionale italiana
- Consulcesi Group presenta “Liberi di Respirare” e lancia azione collettiva ‘Aria Pulita’
- Messina, inaugurato il 'Villaggio dei Leoni'
- Ucraina prepara nuovo piano di pace: super-vertice con alleati
- Gli esperti, 'con Rete screening polmonare possiamo salvare 5mila vite l'anno'
- Roma-Siviglia, oggi la finale: formazioni, dove vederla in tv
- Rho, sequestrati 4 immobili e conti a boss della 'Ndrangheta
- Traffico anabolizzanti e 'droga stupro', scoperto laboratorio clandestino
- Nasce a Bergamo “Legami Dreamland”, un parco per proteggere la natura
- Pnrr, Visco: "Non c'è tempo da perdere, miglioramenti possibili"
- Focus ESG - Episodio 7
- Farmaci, Braca (Bsp): "Accordo con Msd ha valore importante, forniamo tecnologie innovative"
- Salute, Korn (Gemelli): "bambini più vulnerabili alle polveri sottili"
- Piscitelli (Sima): "Limiti Ue su qualità aria più che doppi rispetto a soglie Oms"
- Nutella, un progetto per promuovere il turismo gastronomico italiano
- Turismo e mobilità inclusivi per oltre 3 mln italiani, campagna Aism
- Renzi “Politici e giornalisti spiati, il governo faccia chiarezza”
- Pa, il Governo propone emendamento che limita i controlli della Corte dei Conti
- Simone Alessio campione del mondo Taekwondo nella categoria -80 kg
- Korn (Gemelli): “Anche se non responsabili inquinamento atmosferico bambini subiscono i danni più gravi”
- La Personala diventa società benefit: “L’eticità per noi è un valore”
- Energia, nominati i nuovi vertici di AU, GME e RSE
- Tortorella (Consulcesi): “Mostrare al mondo di oggi importanza cambiamento per respirare aria più pulita”
- “La mia vita con miastenia gravis”, la storia di speciale rarità di Maya
- Studentessa dispersa durante rafting in fiume Lao, proseguono ricerche
- Pil, Istat rialza stime crescita del primo trimestre: +0,6%
- Più della metà degli italiani preoccupata per i cambiamenti climatici
- Sequestrati 47 chili di hashish a Palermo, arrestato un corriere
- Brindisi, si dà fuoco davanti a ospedale l'uomo che ha accoltellato la moglie
- Roma k.o. ai rigori, Siviglia vince Europa League
- Drive to digital, la finestra sull'innovazione di Banca del Fucino
- Napoli, droga nascosta negli altarini dei santi: la scoperta in provincia
- Accordo Anci-Coripet, Siclari (Ispra): “Miglioramento gestione rifiuti priorità Pnrr come strumento per realizzare economia circolare”
- Intesa Anci-Coripet, presentato a Roma bilancio di gestione triennio 2020-2023
- Rilegno, 1,7 mln t di legno riciclato e 903mila t di imballaggi riutilizzati
- Crosetto “Dialogo per abbassare tensioni tra Kosovo e Serbia”
- Farmaci, Luppi (Msd): "Investimento su oncologici prima risposta a richieste Governo"
- Msd investirà 200 mln di dollari in Italia per produrre farmaci oncologici
- Pnrr, Scannapieco "Le riforme sono una chiave importante"
- Accordo Anci-Coripet, Scurria (Senato): “Italia modello su riciclo e riutilizzo plastica
- Gas, prezzi in calo ma non le bollette
- Pensioni, in Lombardia l’Inps parla agli studenti: “Siate consapevoli del vostro futuro”
- Banca del Fucino accelera su digitale e innovazione tecnologica
- Regeni, gup accoglie richiesta procura di Roma: atti alla Consulta
- Abodi celebra i campioni della ginnastica azzurra
- Rc auto, dopo la pandemia volano i prezzi delle assicurazioni
- Uscita dal coma, da Cnr un modello matematico per prevedere conseguenze
- Usa, spara alle spalle e uccide 14enne afroamericano: pensava avesse rubato
- "Kosovo cuore della Serbia", messaggio di Djokovic al Roland Garros diventa caso
- Sclerosi multipla, quasi un paziente su 2 non riceve assistenza adeguata
- Usa, in audio Trump ammette di aver sottratto documento riservato Pentagono
- Vaccini, Rappuoli: "Così convinsi pioniere Dna Venter ad aiutarmi su meningococco B"
- Gruppo Cap, crescita record e progetti ambiziosi: presentato il bilancio 2020-22
- Miani (Sima): "Urge sistema evidence-based per agire subito su qualità aria"
- Maker Faire Rome, prorogata al 15 giugno la scadenza delle call
- Arriva l'Economic interior designer, unisce numeri e progettazione di interni
- "Gravina cambi spacciatore", Bandecchi corregge il tiro e precisa
- Carta diritti persone con sclerosi multipla, raggiunte 61mila firme
- Sconfiggere il fumo? Con la tecnologia è possibile
- Lupi: "Adsp Sicilia occidentale è soggetto chiave per l'aumento del traffico italiano e Ue"
- X Factor 2023: Morgan in giuria con Fedez, Ambra e Dargen D'Amico
- Pnrr, da governo 'stretta' a Corte Conti
- Ucraina, Casa Bianca: "Zelensky decide quando negoziare"
- Sansavini, Presidente di GVM Care & Research: “Primi pazienti in ospedale da stamattina, grande emozione”
- Da MSD 200 milioni di dollari in Italia per produrre farmaci oncologici
- Vacca: “I diritti al lavoro, alla salute e all’informazione devono essere riconosciuti a tutte le persone con disabilità”
- Battaglia: “Bisogna dare alle persone la possibilità di vivere la sclerosi multipla come una condizione che non limita la qualità della vita”
- Tortorella (Consulcesi): "Azione legale per diritto a vivere in ambiente salubre"
- Ucraina, colpita raffineria in città russa. "Kiev verso vertice pace senza Mosca"
- Missoni (Bocconi): “Varata risoluzione Oms di maggior cura degli stati su problemi inquinamento”
- Il 7 giugno è il ‘Pa social Day’, la maratona sui nuovi scenari della comunicazione
- Bollette, dai servizi di comparazione un aiuto ai consumatori
- Accordo Anci-Coripet, in tre anni crescono raccolta e riciclo Pet
- Ferrari: "Rivendicare posizione di primato dell’Italia in Ue''
- Terni, detenuto morto dopo incendio nella sua cella
- Sostenibilità, Santagostino (Cap): “Nel breve periodo iniziare progetti Pnrr in unione con Città Metropolitana”
- Paralizzata da 5 anni ora cammina grazie a un neurostimolatore: primo intervento in Italia
- Sostenibilità, Russo (Cap): “Buona performance economica nonostante 2022 critico”
- Farmaceutica, Urso: "L'investimento di Msd è un risultato concreto del tavolo per il settore"
- Accordo Anci-Coripet, Bianco (Anci): “Raggiunti risultati soddisfacenti, ma possiamo fare di più”
- Accordo Anci-Coripet, Dentis (Coripet): “Ottimo lavoro, soddisfazione da ambo le parti”
- Nordcorea, Pyongyang: "Fallito lancio satellite spia, presto nuovo tentativo"
- Associazione Produttori Caravan e Camper, Simone Niccolai confermato presidente
- Bankitalia, l'economia italiana ha reagito agli shock
- Korn (Gemelli): “Creato primo ambulatorio virtuale di pediatria”
- Franceschini: “Schlein non ha responsabilità in questa sconfitta, lasciamola lavorare libera”
- Arriva la prima docuserie sulla comunicazione pubblica, Di Costanzo: “Bellissima novità”
- A Roma è allarme tartarughe azzannatrici: ecco perché sono pericolose
- Proseguono operazioni di prosciugamento e rimozione del fango a Faenza
- Porti, Lupi “Sicilia occidentale al centro della strategia europea”
- Cavallucci marini di Taranto in trasferta a Genova per riprodursi
- Bollette, i servizi di comparazione arma contro il rischio truffe
- Rocca: "Fare in modo che aumentino ricerca e investimenti nel Lazio"
- Idrogeno tecnologia del futuro, ma serve impulso da policy-makers
- Boldi: "Io non facevo ridere in 'In Vacanza su Marte', non De Sica"
- Ascolti tv, vince 'Con il Cuore – Nel Nome di Francesco' su Rai1
- In Comune a Bologna in arrivo bagni no gender
- Jeep offre anteprima della futura tecnologia avanzata di guida autonoma
- Aism presenta 30 cantieri di lavoro per andare contro la sclerosi multipla
- VIDEO | La Valle d’Aosta al lavoro sulla siccità: parte gruppo di studio per trovare falle
- Sclerosi Multipla, in Italia ancora tanti ostacoli da superare
- Cappellacci (FI), ‘momento propizio per dare risposte a pazienti sclerosi multipla’
- Fedriga (Regioni), 'faremo nostra l'Agenda per la sclerosi multipla 2025'
- Mantovano “Mai autorizzato intercettazioni a politici o giornalisti”
- Roma-Siviglia, tifosi giallorossi allo stadio per finale - Video
- Pnrr, Fitto "Fare velocemente ma non in fretta"
- Stellantis, piano per fornire energia geotermica a impianto Mulhouse
- Pnrr, Schlein: "No a uso fondi per armi e munizioni"
- Epatite C, al via oggi a Vicenza la prima tappa della V edizione del progetto ‘Hand’
- Acqua, Matarrelli "In Puglia investimenti per 7 mld entro il 2045"
- Fumo, Longo (Unict): "Prevenzione danni è argomento molto importante"
- Salus tv n. 22 del 31 maggio 2023
- Al via il primo progetto globale di noleggio auto inclusivo
- Sclerosi multipla, sull’assistenza molti gap da colmare
- Visco: “Sul Pnrr non c’è tempo da perdere, miglioramenti sono possibili”
- Vaccini, Vitiello (Liberi da meningite): "10 anni di anti-meningococco B, ma tanta esitazione"
- Toyota presenta le novità della gamma Yaris Hybrid 2024
- Pnrr, Meloni “Obiettivo messa a terra risorse e piena attuazione”
- Marco Conforti, l'esito dell'autopsia su cadavere in bagagliaio Suv
- Inps celebra a Brescia i suoi primi 125 anni con gli studenti
- Piantedosi incontra capo Dipartimento Polizia svizzera
- Inflazione, Sbarra "Serve intesa per arginare la speculazione"
- Roma-Siviglia, corteo giallorosso a Budapest - Video
- Reggio Emilia, ragazzo ucciso a coltellate in stazione
- Gli 80 anni di Orietta Berti, inossidabile usignolo tra hit e tv
- Ddl made in Italy, dal liceo ai fondi per imprese femminili: la bozza
- Professioni, Sinteg: "Per amministratori condominio è ora di guardare all'intelligenza artificiale"
- Gestione delle acque in Puglia, interventi per 7 mld fino al 2045
- Trentino, orsi in eccesso saranno trasferiti
- Gli attacchi hacker, tra cyber war e guerra economica
- Kosovo, nuove proteste nel Nord. Kurti: "Pronto a incontrare presidente Serbia"
- Ministro Sangiuliano "Dobbiamo stroncare i traffici di opere d'arte"
- Susanna Tamaro fa infuriare la Crusca: "Ingiusto attaccare Verga"
- Acquedotto Pugliese, Laforgia "Investimenti strategici da record"
- Visco “La crescita supera le attese, sui tassi serve gradualità”
- Carburanti, prezzi benzina stabili anche oggi
- Crediti fiscali non riscossi, un nodo da sciogliere
- Bonanni (UniFi): "Proteggere bimbi entro i 4 mesi con anti-meningococco B''
- Il gelso. Albero con le foglie a cuore
- Usa: "Da caccia cinese manovra aggressiva vicino nostro aereo". Pechino risponde
- La nuova Fiat Topolino è pronta a elettrificare le città
- Acqua, Emiliano "Puglia la Regione che investe di più e meglio"
- VIDEO | Più rinnovabili, meno consumi: ‘chiamata’ a tutti i valdostani
- Infortunio sul lavoro, operaio muore in cantiere nel padovano
- Messico, italiana uccisa a colpi di pistola a Playa del Carmen
- Benzema può lasciare Real Madrid, ricca offerta dall'Arabia Saudita
- Roland Garros, per Sinner terzo turno a un passo
- Quincy Promes, dallo Spartak Mosca al processo in Olanda per narcotraffico
- Mazda, Pietrantonio "Per il futuro serve un mix energetico ottimale"
- Fumo, esperti riduzione danno: "Mancano politiche per chi non riesce a smettere"
- Abodi riceve i medagliati della ginnastica
- Fitto “Sul Pnrr siamo assolutamente nei termini previsti”
- Elettra Lamborghini pubblica 'Elettraton': "Voglio infondere positive vibes"
- Scurria (FdI): ''Italia modello assoluto in Ue per riciclo e riutilizzo plastica''
- La Russa, 'ammirazione per operatori e volontari al fianco delle persone con Sm'
- Suicidio assistito, donna denuncia la Ausl: "Voglio essere libera di morire"
- Orietta Berti: "Per i miei 80 anni un compleanno 'Diverso'"
- Sabrina: "Il mio seno non è rifatto, basta fake news". E posta la prova
- Regeni, il Gup di Roma invia gli atti del processo alla Consulta
- Mercedes-Benz inaugura la nuova stagione al Phi Beach di Baja Sardinia
- Salvatore Aranzulla diventa papà: "Ora siamo in tre" - La foto
- Donini, Assessore Salute Regione Emilia Romagna: “Grande senso di abnegazione per la riapertura in tempi record”
- Venturini, AD Maria Cecilia Hospital: “Abbiamo lavorato senza sosta per riaprire”
- Siclari (Ispra): "Migliorare gap tra Nord e Sud Italia''
- Ricerca, 20 anni di Fondazione Veronesi: 170 milioni investiti e fondi a 2.200 scienziati
- Davis (Merck & Co): "Investimento Msd esempio lavoro comune industria-Istituzioni"
- Chiuso profilo 11enne critica su Ferragni, Codacons fa istanza a Meta
- Ucraina, Macron: "Non si può inviare Putin all'Aja, è unico con cui negoziare"
- Tortorella (Consulcesi): “Vivere in ambiente salubre diritto fondamentale uomo”
- L’imprenditore Paolo Storchi al fianco dei missionari in Madagascar
- Morti sul lavoro, Inail: " 264 nei primi 4 mesi 2023, +3 in un anno"
- Fumo, Gussoni (Centro studi Fadoi): "Fattore primario per broncopatia cronica"
- Fontana, 'Istituzioni promuovano ricerca scientifica per sclerosi multipla'
- 10 anni del vaccino anti-meningococco B, Rappuoli: "Sogno che la malattia sparisca"
- Farmaci, Schillaci :"Ricerca su oncologici importante per cittadini"
- Dal post Covid all’ambiente, la pneumologia del futuro al Congresso Aipo
- Alluvione in Romagna, Schlein "No a interessi bottega sul commissario"
- Roma in finale, da Verdone a Totti: tanti tifosi vip a Budapest
- Alluvione: a 12 giorni dall'evacuazione Il Maria Cecilia Hospital riprende l'attività
- Maternità surrogata reato universale, arriva il sì della Commissione giustizia
- Puglia, Piemontese "Massimo impegno per ammodernare i depuratori"
- Il dramma di Maria: vittima delle frane, vive nella scuola dove lavora. Ma le suore stanno per chiudere l’Istituto
- Schillaci, 'tutela dignità umana valore assoluto e non derogabile'
- Tumori, esperti: "Con Rete screening polmonare possiamo salvare 5mila vite l'anno"
- Per il ponte del 2 giugno 15 milioni di italiani in viaggio
- Medvedev: "Gb conduce guerra di fatto, suoi funzionari obiettivi legittimi"
- Ucraina, Casa Bianca a Kiev: "No attacchi in territorio Russia"
- Turchia, Zelensky e Putin attesi dopo giuramento Erdogan
- Elezioni Usa 2024, Trump: "Abolirò ius soli: stop cittadinanza a figli di migranti"
- Roland Garros 2023, Fognini vola al terzo turno. Giorgi si ritira
- Giulia Tramontano, inquirenti al lavoro sulle ultime ore prima della scomparsa
- Dimissioni Cottarelli, via libera del Senato
- Pnrr, Meloni: "Cruciale per il Paese"
- Voli Nuova Zelanda, la compagnia di bandiera pesa i passeggeri
- Visco 'pesa' il calo demografico: 800mila in meno in età da lavoro in 3 anni
- Pd, Schlein: "E' finita? Mettetevi comodi, siamo qui per restare"