Scuole dell’infanzia e zona rossa: ecco l'organizzazione delle attività a partire da mercoledì

-
Le scuole si confronteranno con tutte le famiglie, in incontri assembleari iniziali, per informarle ed attivare al meglio il progetto “Il filo della vicinanza” con l’obiettivo primario di tenere vicini tutti i bambini e le bambine, compresi quelli che saranno in presenza a scuola.
-
Sarà garantita la presenza a scuola agli alunni con disabilità e bisogni educativi speciali certificati, come previsto dal DPCM del 2 marzo 2021 e richiamato dal DL del 13 marzo 2021.
-
Al fine di rendere effettivo il principio di inclusione si potrà prevedere il coinvolgimento alla frequenza in presenza di ulteriori 2 alunni, della stessa bolla. Gli stessi saranno individuati dagli insegnanti in raccordo con il coordinamento del servizio di sostegno e il coordinamento pedagogico - in accordo con le famiglie coinvolte - al fine di definire l’articolazione dei gruppi di relazione, anche in funzione dei PEI, come suggerito dalla nota operativa MIUR del 12 marzo 2021 relativa al DPCM del 2 Marzo 2021.
-
Le scuole che hanno dunque nel loro gruppo bambini che saranno in presenza lavoreranno in LEAD (legami educativi a distanza) il mattino per garantire il lavoro di sostegno diffuso e di progettazione condivisa con tutti i bambini e le insegnanti (in servizio a scuola e in servizio in smart working). Le altre gestiranno in maniera più flessibile gli orari delle proposte.
-
Tutte le attività in presenza avranno termine alle ore 14.00.
-
La refezione scolastica sarà garantita dal Comune di Fano a tutti gli alunni frequentanti in presenza se già fruitori del servizio;
-
Il filo della vicinanza, progetto di connessione con i bambini e le bambine anche a distanza, si attuerà attraverso l’apertura, al massimo 3 volte la settimana, di stanze web a partecipazione libera, con il coinvolgimento su temi progettuali e per momenti di saluto/ri-trovo. Infatti le scuole comunali 06 non lavorano più da anni con attività guidate e forme di intrattenimento. Le stanze web hanno lo scopo primario di tenere vicini i bambini e le equipe educative in un senso aperto ed inclusivo.
Si aggiunge inoltre che all’indirizzo zeroseifano@gmail.com è attivo il servizio di sportello per le famiglie: per consigli e supporto alla genitorialità. E’ altresì possibile richiedere incontri in piccolo o grande gruppo per creare gruppi di scambio e parola, incontri tematici ecc. Il coordinamento pedagogico mette così a disposizione un servizio di rete gratuito, per far fronte insieme ad una situazione emergenziale che vede tutti, adulti compresi, in seria difficoltà e con accumulo di stati emotivi spesso difficili.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-03-2021 alle 15:11 sul giornale del 17 marzo 2021 - 1675 letture
In questo articolo si parla di attualità, fano, samuele mascarin, scuola dell'infanzia, mascarin, comunicato stampa
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/bSQ7