"Vitruvio e Francesco di Giorgio Martini", giovedì una videoconferenza

Francesco di Giorgio Martini (1439-1501), del quale il nostro territorio conserva straordinarie architetture, fu, come altri maestri del Rinascimento, architetto “vitruviano”. A testimonianza del ruolo che Vitruvio esercitò in quella straordinaria stagione italiana, va ricordato che Francesco di Giorgio Martini tradusse personalmente, per primo e quasi interamente, il De architectura di Vitruvio in una serie di carte che costituiscono il suo manoscritto autografo più importante (ms. II.I.141), conservato alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
A parlarci di questo rapporto e di questo straordinario lavoro martiniano sarà il prof. Marco Biffi, docente di Linguistica italiana all’Università di Firenze, collaboratore della Normale di Pisa e dell’Accademia della Crusca (per la quale cura i progetti digitali tra cui la versione elettronica del celebre Vocabolario) e autore, fra l’altro, proprio di un volume su Francesco di Giorgio Martini e sulle origini del linguaggio architettonico (La traduzione del De Architectura di Vitruvio, Pisa, Scuola Normale Superiore, 2002). L’intervento del prof. Marco Biffi, coordinato dal prof. Oscar Mei e presentato dal prof. Francesco Paolo di Teodoro, sarà trasmesso in diretta sui canali YouTube e Facebook del Centro Studi Vitruviani.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-03-2021 alle 10:39 sul giornale del 16 marzo 2021 - 207 letture
In questo articolo si parla di cultura, fano, centro studi vitruviani, comunicato stampa
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/bSAW