Infrastrutture e servizi pubblici, Paolini ai sindaci: “Bisogna essere pronti a raccogliere le sfide”

Un confronto a cui sono stati invitati autorevoli relatori: dal Ceo di “Althesys” Alessandro Marangoni al Rettore dell’Università di Urbino Giorgio Calcagnini, dal presidente di Confindustria Pesaro e Urbino Mauro Papalini al segretario generale della Cgil Pesaro e Urbino Roberto Rossini in rappresentanza anche di Cisl e Uil territoriali, preceduti nei loro interventi dal saluto del prefetto di Pesaro e Urbino Vittorio Lapolla, con il coordinamento del giornalista Luigi Luminati. Presenti anche i vertici di Marche Multiservizi (l’amministratore delegato Mauro Tiviroli ed il presidente Daniele Tagliolini) e di Aset (il presidente Paolo Reginelli e il direttore Marco Romei).
PAOLINI: “NECESSARIO FARE SQUADRA”
“La pandemia – ha detto il presidente della Provincia Giuseppe Paolini - ci ha costretti, sia come singoli che come collettività, a cambiare il modo di vivere, ridefinendo priorità ed esigenze. Per riprogettare lo stile di vita del territorio, dai paesi alle città, è indispensabile prendere decisioni e attuare azioni concrete. La Provincia, come ‘Casa dei Comuni’, ha il compito di coordinare le tematiche che riguardano l’intero territorio provinciale ed è necessario fare squadra, abbandonando visioni campanilistiche per essere uniti e presentare progetti credibili. L’energetico, l’idrico e l’ambiente sono settori strategici che producono sviluppo e occupazione ed il Recovery Fund può rappresentare una grande opportunità, visto che i fondi potrebbero dare una vigorosa accelerazione agli investimenti, determinando uno sviluppo più significativo delle infrastrutture, con riguardo all’innovazione e alla transizione sostenibile. Ho voluto questo incontro proprio per contribuire ad accrescere la consapevolezza sulle sfide che ci attendono”.
PREFETTURA ATTENTA ALLA TRANSIZIONE ECOLOGICA
“C’è grande attesa nel Paese – ha evidenziato il prefetto di Pesaro e Urbino Vittorio Lapolla - per l’imminente adozione del ‘Piano nazionale di ripresa e resilienza’, fortemente orientato allo sviluppo sostenibile e al potenziamento della rete infrastrutturale. Il rispetto del clima e dell’ambiente diventa componente strutturale dell’economia, in grado di sostenerne la crescita e lo sviluppo. Questo processo di transizione ecologica sarà lungo e solo nella prima parte verrà sostenuto dalle istituzioni europee. Come Prefettura siamo molto attenti, ogni profonda trasformazione comporta conseguenze sociali: dalla possibile perdita di posti di lavoro ai tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata. Importante sarà anche il ruolo della pubblica amministrazione nel dare attuazione ai piani degli investimenti pubblici e nel sostenere quelli privati, contribuendo alla ripartenza del paese anche grazie ad una riforma che prevede semplificazione amministrativa ed assunzione di personale qualificato, per essere sempre più al servizio del cittadino”.
INFRASTRUTTURE E SERVIZI COME MOTORE DEL PAESE
Alessandro Marangoni, Ceo di “Althesys” ha evidenziato come le infrastrutture ed i servizi di pubblica utilità (energia elettrica, acqua, gas, gestione rifiuti, telecomunicazioni, ecc.) siano il motore dello sviluppo di un paese. “La realizzazione delle infrastrutture è stata il driver di crescita dell’Italia nel boom economico, i servizi sono essenziali per il benessere dei cittadini, la coesione sociale, la qualità della vita e dell’ambiente, il funzionamento del sistema economico. Le utilities (imprese di utilità pubblica) italiane sono in crescita ed investono molto nelle infrastrutture, creando benefici per il territorio e per l’occupazione: le 100 aziende più importanti hanno investito nel 2019 un 10% in più rispetto al 2018”. Ha poi evidenziato come “i risultati migliori siano quelli delle utilities più grandi” e, calandosi nella realtà marchigiana, ha sottolineato come il sistema sia “ancora molto frammentato, a volte frenato da visioni di breve periodo e campanilismo”. La capacità di fare squadra ed investimenti in infrastrutture è stata definita dunque fondamentale, soprattutto alla luce delle risorse che arriveranno dall’Europa.
ENERGIA ELETTRICA: IN ITALIA COSTA 28 VOLTE PIU’ DELLA FRANCIA
Il rapporto tra capitale sociale (l’insieme delle relazioni che si instaurano tra gli individui di una società), utilities e sviluppo del territorio è stato scandagliato dal rettore dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” Giorgio Calcagnini. “In un rapporto della Banca Mondiale sui Paesi dove è più facile fare impresa, l’Italia figura al 58esimo posto e ciò dà l’idea delle difficoltà che incontra chi vuole avviare un’attività. Un fattore che determina la decisione di un’impresa di localizzarsi in un territorio – ha aggiunto - è rappresentato dai costi operativi. In Italia l’energia elettrica costa 4 volte più della Gran Bretagna, 6 volte più degli Usa e 28 volte più della Francia. Le utilities sono partner importanti, perché possono creare le condizioni ambientali per rendere le piccole e medie imprese più competitive, effettuando investimenti che a loro volta attivano altre attività economiche, con un effetto moltiplicatore”. Fondamentale è anche l’insieme di relazioni sul territorio, “che rende possibile sviluppare attività produttive incentivando gli abitanti, soprattutto i giovani, a restare”. La presenza di servizi sul territorio ha ripercussioni anche sulle famiglie: la scelta di un luogo in cui vivere è condizionata anche da questo.
PAPALINI: “AVVIARE LE OPERE CANTIERABILI”
“La pandemia – ha detto il presidente di Confindustria Pesaro e Urbino Mauro Papalini - ha messo in evidenza le carenze infrastrutturali, che non sono solo strade e ferrovie, ma anche fibra ottica. Se un’impresa investe in innovazione tecnologica, poi si trova in difficoltà se c’è mancanza di connessione nel territorio. Anche la burocrazia rende difficile uscire dalla crisi. Gli incentivi del 110% sull’efficientamento energetico e sul sismico sono importanti per il rilancio del settore edile, però poi ci scontriamo con norme impossibili da adempiere, tempi autorizzatori troppo lunghi, visto che gli incentivi hanno validità solo se le opere vengono realizzate entro giugno 2022”. Per Papalini bisogna dunque cambiare passo: “Meno burocrazia, più investimenti e più lavori. Nel nostro territorio vanno avviate le opere cantierabili, la Fano – Grosseto, il nuovo ospedale, il biodigestore. Un ruolo importante è dato dalle multiutilities, volano di sviluppo grazie agli investimenti che portano ogni anno sul territorio. Nel nostro territorio abbiamo una grande realtà che potrebbe creare sinergie non solo nella provincia di Pesaro e Urbino ma all’interno delle Marche, per realizzare economie di scala e liberare risorse per gli investimenti”. Quanto ai fondi che arriveranno dall’Europa, “è importante che vengano investiti in sviluppo per le imprese, che diventi sviluppo armonioso di tutto il territorio, portando anche crescita occupazionale e lavoro”.
I SINDACATI E IL DOCUMENTO DEL 2006
Poiché lo sviluppo sostenibile è trasversale a tutti i settori economici, “la sfida – ha detto il segretario generale della Cgil provinciale Roberto Rossini, anche a nome di Cisl e Uil - sarà impiegare le risorse del fondo Next Generation UE per realizzare infrastrutture che abbiano come obiettivo finale la definizione del modello sociale, economico e produttivo delle nuove generazioni”. Ha poi portato all’attenzione un documento elaborato da Cgil, Cisl e Uil nel 2006, “i cui contenuti ancora attuali e per noi fondamentali per affrontare il tema del sistema dei servizi pubblici locali. Mi riferisco – ha aggiunto - all’incompiuto percorso aggregativo delle aziende che nella provincia operano nei servizi pubblici locali, dell’energia, gas, acqua e igiene ambientale. Già allora ritenevamo che la motivazione più forte alla base di questo necessario percorso stesse nella qualità dello sviluppo locale, nella possibilità di contribuire ad uno sviluppo sostenibile da tutti i punti di vista: ambientale economico e sociale. Un processo di aggregazione che avrebbe potuto permettere l’introduzione di ‘economie di scala’ e quindi favorire un contenimento delle tariffe soprattutto a favore di famiglie e persone in difficoltà”. Un percorso da intendere “non come mera operazione di finanza societaria, ma volano per la qualificazione dei servizi e per lo sviluppo locale”, obiettivo raggiungibile “solo se sostenuto da un piano industriale che abbia come scopo principale la gestione integrata dei cicli per preservare risorse naturali sempre più limitate”. Tale processo aggregativo “deve portare ad una azienda della provincia di Pesaro e Urbino a maggioranza pubblica con un partner industriale, necessario per indispensabili sinergie economiche, tecnologiche, finanziarie e organizzative. Un’azienda al tempo stesso autonoma, con forte radicamento locale e regole di governo chiare ed efficaci che ne garantiscano un effettivo controllo da parte degli enti territoriali e definiscano un’ampia maggioranza pubblica”.
GLI INTERVENTI DEI SINDACI
Numerosi gli interventi dei sindaci, da quello di Fossombrone Gabriele Bonci (“sono d’accordo a creare sempre maggiori sinergie, un unico gestore, purchè questo si traduca in vantaggi per i territori ed i cittadini che amministriamo, in un’ottica di risparmio economico, servizi migliorati per i cittadini, contenimento dei costi soprattutto in questo momento e tutela anche dei lavoratori dipendenti delle società in cui siamo soci”) a quello di San Costanzo Filippo Sorcinelli (che nell’evidenziare come la pubblica amministrazione debba rappresentare sempre più un soggetto di riferimento e rilancio per i servizi al cittadino, ha sottolineato come sia il momento di capire e studiare, dati alla mano, gli scenari ed i vantaggi di processi aggregativi che possano portare benefici e modernità alle comunità, al di fuori di ogni campanilismo), da quello di Cantiano Alessandro Piccini (“le multiutilities sono il nostro braccio operativo, hanno grandi risorse e potenzialità, che sviluppano fattori moltiplicativi di competenze e professionalità. Dobbiamo aprire un dibattito con la massima trasparenza, si apre una fase nuova, che si lascia alle spalle ideologie e campanilismi per entrare nel merito delle questioni e del futuro del territorio”), al sindaco di Urbino Maurizio Gambini, che ha evidenziato la necessità di investimenti in impiantistica, in particolare sulle reti idriche, per stare al passo con i tempi e non disperdere il patrimonio ereditato, costruito negli anni. Il sindaco di Vallefoglia Palmiro Ucchielli ha sottolineato come la riflessione sullo sviluppo strategico della provincia sia importantissima, specie in questo scenario profondamente cambiato dalla pandemia e in un’ottica di progettualità e condivisione, “coinvolgendo anche gli altri attori, in rapporto sia con la Regione Marche, visto che tutti i pezzi dello sviluppo passano per la programmazione regionale, sia col Governo e con l’Europa per dare una marcia in più a questo territorio, attivando risorse”. Da parte sua, il sindaco di Lunano Mauro Dini ha esortato a mettere in campo una fase decisionale in tempi brevi, per creare condizioni di sviluppo dei territori, che sono competitivi se si cresce tutti insieme. “Il rischio più grosso è quello di non decidere, perché nuoce al territorio stesso”. Il sindaco di Gabicce Mare Domenico Pascuzzi ha detto: “Dobbiamo accelerare il processo di aggregazione, che è inevitabile se vogliamo dare risposte al miglioramento dei servizi e alle necessità investimenti infrastrutturali, soprattutto per quanto riguarda le infrastrutture sotterranee. Chiedo dunque un coinvolgimento su questi aspetti, perché quando noi sindaci e la Provincia siamo stati coinvolti abbiamo sempre dato dimostrazione di poter ottenere risultati”.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-03-2021 alle 21:23 sul giornale del 15 marzo 2021 - 173 letture
In questo articolo si parla di fano, urbino, politica, pesaro, pesaro e urbino, notizie pesaro, comunicato stampa
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/bSt4
Commenti

- Investito sulle strisce, 34enne finisce in ospedale
- Varato a Fano il primo catamarano elettrico a energia solare [FOTO]: navigherà per settimane e a impatto zero
- Carnevale di Fano 2023, l'esordio in 72 foto (più 2 video)
- Addio a Ondedei, simbolo dei panificatori marchigiani: martedì i funerali
- San Lorenzo in Campo: la Giunta investe 900 mila euro per il dissesto idrogeologico » altri articoli...
- "Il primo giorno della mia vita": il registra Paolo Genovese in collegamento per presentare il suo nuovo film
- Il Circolo Bianchini organizza un ciclo di incontri tra potere, ambiente ed Europa
- San Costanzo: eletto il Consiglio Comunale dei Bambini e delle Bambine
- San Costanzo: a teatro con "La nascita del giullare"
- Volley: la Vigilar espugna Brugherio 3-1

- Varato a Fano il primo catamarano elettrico a energia solare [FOTO]: navigherà per settimane e a impatto zero
- Fabriano, raffica di furti in abitazione, denunciate due persone. Si cerca il terzo complice
- Fano: Addio a Ondedei, simbolo dei panificatori marchigiani: martedì i funerali
- Carnevale di Fano 2023, l'esordio in 72 foto (più 2 video)
- Pesaro: Iniziati i lavori della facciata di Casa Rossini, restauro da 92mila euro » altri articoli...
- Le Marche alla BIT di Milano: "Tante novità e un firmamento stellato per raccontare la regione"
- Macerata: Macerata, il furgone per alimenti era in realtà un distributore abusivo ambulante di gasolio
- Monte Petrano: due ventenni di Ostra Vetere si perdono sul sentiero degli Ammoniti, salvati dal Soccorso Alpino
- Civitanova: Un altro sabato di ordinaria follia: prima una rissa in centro, poi un giovane ubriaco aggredisce i carabinieri
- Pesaro:La Vuelle si prende la rivincita contro Reggio Emilia. 85-74 il punteggio finale.
- Ancona: La partita tra "amici" finisce in rissa, un ragazzo portato in ospedale per una lesione all’occhio
- Elezioni Ancona: Il centro destra scende in campo con Silvetti: "Sarà una campagna aspra, sistema Ancona pronto al colpo di coda"
- Pesaro: Odiatori social, condannato anche il secondo. Ricci: "Devolveremo i 7.500 euro di risarcimento alle famiglie pesaresi in difficoltà"
- Sport Point 2.0, con UISP servizi di consulenza gratuita sulla riforma dello sport
- Fano: Investito sulle strisce, 34enne finisce in ospedale
- Fioretto, bronzo per le allieve del Club Scherma Jesi al Gran Prix under 14 di Rovigo
- San Benedetto: Tragedia in A14 a Grottammare: "condizioni stazionarie e prognosi riservata" per il figlio ricoverato in ospedale
- Ginnastica ritmica: da Budapest a Udine week end soddisfacente per Fabriano
- FORM, i sindacati preoccupati per il futuro dell'orchestra regionale
- San Lorenzo in Campo: la Giunta investe 900 mila euro per il dissesto idrogeologico
- Pesaro: Previsto l'ampliamento dell'asilo nido di Pian del Bruscolo: tre nuove sezioni e 60 posti in più
- Cgil, aumentano gli infortuni sul lavoro nelle Marche
- Senigallia: Uno sguardo su Senigallia: "Verde" di Federico Fabbri
- Guerra in Ucraina, mozione del gruppo assembleare del Pd per far aderire la Regione alla campagna “Italia, ripensaci”
- Franchini (Ruote Libere): "A14 cantiere infinito, situazione intollerabile"
- Bocce: a Trecastelli il Trofeo Mario Tanfani

- Starbucks by Nespresso nell’Alleanza per il riciclo delle capsule
- Carburanti, benzina e diesel in discesa sulla rete
- Sanremo 2023, mamma social e haters nel monologo di Chiara Ferragni
- Rubrica Lavoro del 4 febbraio realizzata in collaborazione con Cnr Media
- Sequestrati 2.6 milioni di beni ad autori truffa bonus Covid » altri articoli...
- Cardiologie aperte, 1.600 ore di consulenza gratis da 700 medici
- Parmigiano Reggiano protagonista a Taste con il Progetto Premium 40 mesi
- Imprese, Dallocchio (Sda Bocconi): "Best Performance Award per spingere crescita sostenibile"
- Da UnicoGO il primo distributore 'convertito' da idrocarburi ad elettrico
- Terremoto Turchia, treni fermi nel Sud Italia
- Sanremo, Amadeus: “Oggi sapremo dall’ambasciata se Zelensky ci sarà”
- Sanremo 2023, lettera Zelensky e niente video: cos'è successo
- Violenta scossa di terremoto tra Turchia e Siria, centinaia di vittime
- Anarchici, padre Carlo Giuliani: "Brigata 20 luglio ispirata a mio figlio? Fanatici cialtroni"
- Grammy 2023, Beyoncé fa la storia: Maneskin a mani vuote
- Milano Serravalle, tre nuovi progetti in vista delle Olimpiadi
- Terremoto Turchia e Siria, vescovo di Aleppo: "Situazione apocalittica"
- Il suono delle auto elettriche Bmw protagonista dello spot per Sanremo
- Zaia: "Al via la super app per chi vive il Veneto"
- Europa sotto attacco hacker, l’esperto: “Italia colabrodo su cybersicurezza, serve formazione”
- Energia, Meloni “In tempi brevi piano per rinnovabili e calo consumi”
- Terremoto Turchia oggi, oltre 110 i morti
- Carenza farmaci, Medicines for Europe “Mettere forniture in sicurezza”
- Innovatec, Haiki+ rafforza crescita con acquisizione rivista Materia Rinnovabile
- Terremoto Turchia, "i morti potrebbero essere 10mila"
- Regionali Lazio, D’Amato: “Rocca non vincerà, la strada è in salita ma sono fiducioso”
- Messina Denaro, autista del boss rinuncia a istanza scarcerazione
- Allarme suicidi nelle forze armate? I soldati non chiedono aiuto per non essere demansionati
- Inter, distrazione alla coscia destra per Correa
- Sanremo 2023, medico Festival: "Caso Madame? Palco specchio società"
- Teneva incassi delle slot machine, denunciato gestore a Varese
- Usa, Biden su pallone cinese: "Ho sempre voluto abbatterlo"
- Terremoto Turchia, Protezione civile: "Possibile tsunami su Sicilia e Calabria"
- Milano-Cortina tre anni al via, Varnier “Momento della svolta”
- Sanremo, Amadeus risponde a Morgante di Fdi: “La canzone di Rosa Chemical sarà la preferita dei suoi figli”
- Scoperti a Pescara 162 necrofori in nero, maxi sanzioni
- Ngonge risponde a Pedro, Verona-Lazio finisce 1-1
- Gabbiadini non basta alla Samp, il Monza trova il 2-2 al 99′
- Omicidio a Lecco, 87enne strangola la moglie malata
- Terremoto Turchia, palazzo si sbriciola in pochi secondi - Video
- Lombardia, Pregliasco "Mi candido per dare voce al terzo settore"
- Regionali Lombardia, da Colombo a Strada: i nomi della squadra di Majorino
- Corte Conti, con Pnrr l'Italia in Ue passa da contributore a percettore netto
- Messina Denaro, Maria Falcone su audio choc: "Ho provato disgusto"
- Chirurghi ospedalieri, 'al Congresso Acoi le sfide per far ripartire il Ssn'
- Milano, 20enne allergica mangia tiramisù e muore: procura indaga
- Terremoto, Ingv: "Turchia è zona altamente sismica"
- Processo Vattimo, condanna a due anni per assistente del filosofo
- Allegri “A Salerno scontro diretto, obiettivo 40 punti”
- Cresce l’attenzione degli italiani per la classe energetica delle case
- Shoah, alla Stazione Centrale di Milano un totem per non dimenticare
- La campagna per Ischia “a bordo” della Metro 5 a Milano per i 10 anni
- Un cuore nuovo per la piccola Ayleen, arrivata a 20 mesi a Bologna dall’Iraq
- Ucraina, Prigozhin sfida Zelensky a duello aereo per Bakhmut
- Verona-Lazio 1-1, gol di Pedro e Ngonge
- Omicidio Mollicone, sentenza: "Su pantaloni Serena tracce sostanza usata in edilizia e carrozzerie"
- Catania, Schifani a Festa Sant'Agata
- Banchero show, 22 punti nel successo di Orlando a Charlotte
- Omicidio Mollicone, sentenza: "Numerosi indizi non sorretti da prove sufficienti"
- Sanremo, Zelensky manderà solo un messaggio che leggerà Amadeus
- Il Festival di Sanremo genera 60 milioni di ricavi
- Covid oggi Lazio, 369 contagi e 5 morti. A Roma 232 nuovi casi
- Sequestrati a Brindisi 3,5 kg di cocaina, sette gli arrestati
- Federlegnoarredo, Italia al terzo posto in Europa nella produzione di case in legno
- Terremoto Turchia, Meloni: "Vicinanza a popolazioni colpite"
- Terremoto Turchia, "verifiche su coinvolgimento italiani"
- Sanremo 2023, Fedez: "Io e Chiara in case separate al festival"
- Ascolti tv, 'Le indagini di Lolita Lobosco' su Rai1 si aggiudica prime time
- Roma, Gualtieri "Con Legacoop vari tavoli di programmazione"
- I rifiuti di plastica monouso aumentano sempre più
- Sanità, Schillaci "L'innovazione deve ridurre le disuguaglianze"
- Terremoto a Cipro, forte scossa dopo 'piccoli tsunami'
- Altroconsumo, Vodafone miglior operatore di rete mobile 4G in Italia nel 2022
- Milano Serravalle migliora la viabilità in vista delle Olimpiadi
- Terremoto Turchia oggi, Protezione civile: "Allerta maremoto in Italia"
- Segre: "In Europa rumore di guerra, non dimenticare la parola libertà"
- Terremoto Turchia, ex calciatore Chelsea e Newcastle disperso sotto macerie
- Parte da Milano la nuova Corporate Identity Lancia
- Sanremo 2023, Amadeus: ecco perché Rosa Chemical canta alla fine
- Sanremo 2023, Tar respinge ricorso Codacons su giurie
- Giovedì al Senato la presentazione del libro ‘Senza madre’
- Minacce di morte sul web a Meloni, indagato 45enne a Perugia
- Beyoncè nella storia dei Grammy, niente premio per i Maneskin
- Pnrr, Schifani "Contro la criminalità protocolli più stringenti"
- Cospito, "condizioni stabili e non allarmanti"
- Sanremo 2023, ecco i cantanti divisi tra prima e seconda serata
- Mattarella riceve il primo ministro dell'Etiopia
- Brignone vince l’oro mondiale nella combinata donne
- Truffe su bonus facciate, sequestro per 750 mila euro a Taranto
- Lecco, donna morta trovata in un'auto sulla spiaggia a Rivabella
- Sanità, Meloni "Lo spirito del Governo è la persona al centro"
- Covid oggi Calabria, 46 contagi e 3 morti: bollettino 6 febbraio
- Siani “amico in affitto” per il suo ritorno al cinema
- Una ricerca, pop e rock sono i generi musicali più “energizzanti”
- La nuova povertà è figlia dell'inflazione
- Shoah, Sangiuliano "Memoria sia anticorpo a violenza e razzismo"
- Sanremo 2023, Ferragni e l''incoraggiamento' di Fedez - Video
- Covid oggi Toscana, 79 contagi e zero morti: bollettino 6 febbraio
- Sanremo 2023, messaggio di Zelensky letto da Amadeus
- Italia-Etiopia, Meloni “Rafforzare legame con un partenariato paritario”
- L’attacco hacker non ha colpito istituzioni o settori critici in Italia
- Internet, Elon Musk porta Starlink in Italia: "E’ disponibile"
- Sanità, ricercatori precari anche per 39 anni: l'indagine
- Sanremo 2023, Morandi: "Auguri al Libro dei Fatti e all'Adnkronos"
- Incidente in autostrada, auto si schianta contro un muro: 2 morti
- Delmastro-Donzelli, opposizioni puntano a mozione censura unitaria
- Dl carburanti, emendamento governo: app ministero su prezzi medi
- Ucraina, Zelensky atteso a Bruxelles giovedì
- Premier League, Manchester City accusato di violazioni finanziarie
- Terremoto Turchia e Siria, i palazzi si sbriciolano - Video
- Titoli di Stato, dal 6 marzo nuova emissione Btp Italia a 5 anni
- Covid Italia, il report: giù contagi e ricoveri, morti in netto aumento
- Milano Cortina, Sala "Positiva la compattezza tra le istituzioni"
- Conte: "Renzi? Prima in Twingo, ora con soldi sauditi in Ferrari..."
- In Gran Bretagna i pesticidi stanno decimando gli usignoli
- Vigili del fuoco pronti a partire per la Turchia colpita dal terremoto
- Mattarella a Erdogan “Italia vicina al dolore dell’amico popolo turco”
- Collina: "Comunicazione decisioni Var per rendere interventi più comprensibili"
- Lombardia, Ronzulli "Berlusconi in prima linea nel sostegno a Fontana"
- Francia, scoppia incendio in casa: morti mamma e 7 figli
- Milano-Cortina, Fontana "La Fondazione sta funzionando"
- Attacco hacker globale, cosa dice Palazzo Chigi
- Diminuiscono gli incendi boschivi in Colombia
- Schillaci: “Il numero chiuso nella Facoltà di Medicina è indispensabile”
- Tim, sindacati a Meloni: "Incontro urgente, estrema preoccupazione su futuro"
- Terremoto Usa, scossa di magnitudo 3.8 a Buffalo
- L'amicizia a noleggio nel nuovo film di Siani
- Terremoto Turchia, Erdogan: "E' il più forte dal 1939"
- Governo, Berlusconi “Coalizione coesa, resteremo per 5 anni”
- Attacco hacker globale, Guerini: "Copasir segue con attenzione, non abbassare guardia"
- Turismo, Jelenic "Campagna innovativa e immersiva per Ischia"
- Italia sotto attacco hacker, migliaia le aziende colpite
- Ucraina, Kiev: "Forze Russia impegnate a Bakhmut, Soledar e Vuhledar"
- Meloni "Partenariato paritario con l'Etiopia"
- Ue, accordo per il price cap sui prodotti petroliferi russi
- Terremoto Turchia, esplosione in gasdotto nel sud del Paese: sospesi flussi
- Il Pallone Racconta - Napoli scudetto, all'Inter il derby
- L'intelligenza artificiale per ridare voce ai pazienti Sla
- Per le piccole imprese bolletta elettrica in calo del 24%
- Turismo, Santanchè "Al via campagna per rilanciare Ischia"
- Elezioni regionali, si infiamma la campagna elettorale
- "Donne di Roma": mostra fotografica e documentale, dal 6 al 21 febbraio 2023, all'Auditorium della Conciliazione
- Senna "Formazione e meno burocrazia per sostenere le Pmi lombarde"
- La Barba al Palo - Mou, salvaci tu
- Massimelli (Aisla): "Ridare la voce a chi ha la Sla è restituire anima e identità"
- Orche e inquinamento, la sorprendente scoperta
- Palazzo Chigi “L’attacco hacker non è opera di uno Stato ostile”
- Ricerca, l'Italia guida il partenariato per la Blue Economy
- Elezioni Lazio, Rocca: "Cinghiali? Se si devono abbattere si farà"
- Salernitana-Juve, Allegri: "E' uno scontro salvezza"
- Terremoto in Turchia, Musumeci “In partenza gli aiuti italiani”
- Terremoto Turchia, Von der Leyen: "In arrivo sostegno Europa"
- Ucraina, Financial Times: "Per 007 Kiev massiccia offensiva Russia entro 10 giorni"
- Sanremo 2023, Russia ironizza su messaggio Zelensky: "Vincerà con un rap?"
- "Patriarca Kirill era una spia del Kbg in Svizzera"
- Covid oggi Sardegna, 83 contagi e zero morti: bollettino 6 febbraio
- Dalla partnership Rcs-Cattolica nasce "Corriere in Campus"
- Regionali, Ronzulli “Berlusconi in prima linea al fianco di Fontana”
- Mondiali sci 2023, Brignone oro in combinata donne
