Accesso agli atti digitale: per l’urbanistica ora si può

L’intento è quello di snellire le pratiche e di facilitare la consultazione dei documenti, rendendo tutto più veloce, agevole e immediato. Sì, perché nell’era del Covid la vita degli uffici non è stata complicata soltanto da restrizioni, distanziamenti e chiusure temporanee, ma anche dalle nuove opportunità collaterali create in questo frangente, come il superbonus 110. Di fronte alla mole di lavoro del momento, dunque, si è deciso di accelerare i tempi verso un futuro ormai pronto per divenire presente.
Ed ecco che da questa settimana si potranno finalmente consultare via internet gli atti urbanistici già digitalizzati. Per ora ci sono quelli dal 1951 al 1976, ma si sta lavorando anche a quelli successivi. Si accede tramite Spid o Cie (carta d’identità elettronica). Si potranno richiedere al massimo venti pratiche alla volta, le si potrà consultare tramite computer, smartphone o tablet. I documenti non ancora disponibili in formato elettronico potranno essere ritirati di persona. Dal 30 marzo accesso anche ai condoni. Mercoledì alle 17 è previsto un seminario online.
Per le tue segnalazioni, per ascoltare il radiogiornale di Vivere Fano e per restare sempre aggiornato iscriviti al nostro servizio gratuito di messaggistica:
- per Whatsapp salvare in rubrica il numero 350 564 1864 e inviare un messaggio qualsiasi allo stesso numero
- Per Telegram cercare il canale @viverefano o cliccare su t.me/viverefano

Questo è un articolo pubblicato il 15-03-2021 alle 01:26 sul giornale del 15 marzo 2021 - 162 letture
In questo articolo si parla di attualità, fano, comune di fano, accesso agli atti, articolo, Simone Celli
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/bSx1