articolo
Letteraria, la carica dei mille baby-critici: grandi numeri per l’ottava edizione del (doppio) premio assegnato dagli studenti

L’orizzonte, come sempre, è lungo. Nei primi mesi dell’anno si distribuiscono i tomi, poi scatta la fase di lettura e di valutazione. Si è fatto appena in tempo, perché ora le scuole hanno di nuovi i lucchetti all’ingresso. Ma i libri sono nelle mani di chi dovrà giudicarli. A ottobre, poi, si chiuderà il cerchio con le Giornate di Letteraria. Ma procediamo con ordine. Sulla base delle letture fatte, un migliaio di studenti assegneranno l’ambito premio a due opere: una di narrativa italiana e una di narrativa straniera in traduzione. A ‘chiederglielo’, come sempre, è stata l’associazione culturale Letteraria, in partenariato con gli assessorati alla cultura e alle biblioteche del Comune di Fano.
Tante le scuole coinvolte. Nella Città della Fortuna sono in prima linea il Liceo Nolfi Apolloni, il Liceo Torelli - compresa la sede distaccata di Pergola -, il Polo 3 - Battisti, il Seneca e il Volta. A Pesaro ci sono L’Itet Bramante Genga, il Liceo Marconi e Liceo Mamiani, mentre a Senigallia sono coinvolti il Liceo Medi e a Urbino l’IIS Raffaello e il Liceo Baldi Laurana. Partecipa, come sempre, anche una scuola da fuori regione: l'Istituto Policomprensivo di Brunico.
Ben 110 i titoli che si contenderanno il ‘trofeo’, mentre sono 54 le classi editrici che hanno inviato i testi. Numeri più che interessanti, che assumono una connotazione ben diversa se si considerano tutte le otto edizioni: 5.150 sono stati i volumi in gara, per un valore economico di circa 90mila euro. Intanto il sito di Letteraria è stato sapientemente rinnovato grazie alla collaborazione con Umanesimo Artificiale e – nello specifico – con Filippo Rosati, Massimiliano Camillucci, Andrea Ceccacci e Mattia Ciucciarelli. Altra novità di quest'anno è la campagna di crowdfunding che partirà a breve. Per la creazione dei contenuti i protagonisti saranno anche una volta i baby-critici delle scuole.

SHORT LINK:
https://vivere.me/bRvA