Una scelta di Pace. L’esperienza della Comunità di San José de Apartadò in Colombia, alla Scuola di Pace

La Comunità è nata nel 1997: un gruppo di 1000 persone che ha deciso di dire basta alla violenza e che per questo ha pagato un prezzo di sangue molto alto diventando il bersaglio che ha accomunato Farc, esercito e forze paramilitari. A moderare l’incontro Silvia De Munari, operatrice di pace di Operazione Colomba, il corpo nonviolento di pace dell’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, che da anni è impegnata in un progetto di accompagnamento internazionale per far proseguire l’esperienza di resistenza nonviolenta al conflitto armato. Appuntamento sempre alle ore 16 sulla piattaforma Zoom e in diretta streaming sul canale Youtube Caritas Fano e sulle pagine Facebook Sala della Pace-Caritas Fano e Fanodiocesi Notizie e Webtv. Per ricevere il link e partecipare attivamente all’incontro è sufficiente inviare una mail a saladellapace@gmail.com.
La Scuola di Pace è promossa e organizzata da Caritas diocesana di Fano Fossombrone Cagli Pergola, Azione Cattolica Diocesana, Ass. Comunità Papa Giovanni XXIII, Mir Fano, Acli provinciali, Movimento Federalista Europeo, Centro Missionario, Ufficio Migrantes, Pastorale Giovanile; Apito Marche, Amici del Quilombo, Lupus in fabula, Università dei Saperi, Soroptimist Fano, Lions Club Fano. Per il programma completo: www.caritasfano.it

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-03-2021 alle 10:15 sul giornale del 03 marzo 2021 - 136 letture
In questo articolo si parla di attualità, fano, caritas, comunicato stampa