articolo
Magi (Fimmg): "Le scoperte della scienza e la fiducia dei cittadini sono un mix micidiale nella lotta al Covid-19"

Dottore dal nostro sondaggio risulta che i marchigiani hanno una grande fiducia nella scienza.
È una scielta di fiducia nei confronti di chi lavora in questo ambito, gli operatori sanitari, gli ospedali... Questo ci fa ben sperare anche sul futuro della campagna vaccinale e della lotta contro il Covid-19.
In poco tempo è raddoppiato il numero di chi non vede l'ora di vaccinarsi.
È una conferma della rinnovata fiducia delle persone verso la scenza. Se oltre alle scoperte della Scienza abbiamo alleati i cittadini allora abbiamo una bella miscela esplosiva per eliminare il virus!
Eppure tantissimi marchigiani si rivolgono alle cosiddette medicine alternative. Perché?
Non tutti hanno una fiducia convinta nei confronti della scienza. Ci sono vari motivi. La sfiducia verso la scienza può essere dovuta anche da un rapporto non sempre attento ai bisogni delle persone da parte dei medici.
La figura del medico e dell'infermiere è quella di chi ti assiste. Letteralmente di chi ti siede accanto. Dobbiamo ricordarci che anche nel tempo della medicina tecnologica la cura resta sempre una relazione: sono importanti la relazione come tempo di cura e il dialogo tra medico e paziente.
Le cosiddette medicine alternative possono contenere una componente più relazionale, ma hanno nella loro faretra solo delle frecce spuntate.
Il 26% di chi si è rivolto alle medicine alternative è stato consigliato da un medico. Questo ci ha molto sorpreso.
Questo è un dato più difficile da interpretare. La sfiducia di un cittadino posso comprenderela. Faccio fatica a capire un medico a meno che non ci siano esigenze diverse, è un po' come se questi medici abbiamo prescritto un placebo ai loro pazienti. I placebo possono essere utili.
Ma è necessario essere molto attenti perché spesso il sonno della scienza genera mostri: quando ci si affida esclusivamente a queste medicine le conseguenze possono essere molto gravi.
Dobbiamo essere consapevoli che la scienza è uno strumento imperfetto ma è quello che ci ha dato più risultati.

SHORT LINK:
https://vivere.me/bPVK