La Fondazione Carifano coinvolge le scuole su un progetto legato al talento del pittore Magini

Da lunedì 22 febbraio gli studenti del Liceo Artistico “Apolloni” e dei corsi relativi al settore Turistico e alla Grafica pubblicitaria del Polo 3 inizieranno a dialogare con Rodolfo Battistini e Claudio Giardini ammirando le opere per dare, successivamente, libero sfogo al proprio estro creativo. “L’attività didattica - spiega il coordinatore del progetto prof. Giuseppe Franchini - indagherà il genere della natura morta e consentirà l’approfondimento dell’autore, i cui schemi di composizione verranno studiati successivamente in classe attraverso una chiave interpretativa contemporanea. Ad esempio, gli allievi del Liceo Artistico interpreteranno opere secondo le tecniche pittoriche, mentre quelli del corso di grafica focalizzeranno le opere attraverso i linguaggi espressivi connessi allo stile grafico. Al termine di queste sessioni, ognuno degli studenti realizzerà un lavoro che sarà frutto della propria interpretazione estrosa, attraverso i codici dei linguaggi acquisiti”.
Tra l’altro, nel 2020 in occasione del terzo centenario dalla nascita dell’artista fanese, la Fondazione Carifano organizzò una grande mostra delle sue opere, presenti in importanti musei italiani e stranieri e in collezioni private, che è stata però annullata per l’esplosione della pandemia. In quella occasione, furono prodotti una importante pubblicazione ‘Pitture in quiete’ a cura di Claudio Giardini, ricca di prestigiosi saggi e una vera e propria mostra virtuale che ripropone tutte le 85 opere d’arte che sarebbero state esposte.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-02-2021 alle 15:40 sul giornale del 22 febbraio 2021 - 148 letture
In questo articolo si parla di attualità, Fondazione Carifano, carifano, comunicato stampa