Si è svolto lo scorso 6 dicembre a Palmi (RC), nella splendida cornice del Caposperone Resort, la cerimonia d’investitura dell’Ordine Internazionale dei Discepoli di Escoffier, la prestigiosa istituzione con sede in Francia e delegazioni in tutto il mondo, che tramanda e custodisce la memoria e l’insegnamento di uno dei più grandi cuochi della storia, un personaggio mitico, le cui intuizioni sono alla base della ristorazione contemporanea, dell’accoglienza alberghiera e della moderna figura professionale del cuoco.
da Organizzatori
Ci aspettiamo che l’Amministrazione Sorcinelli passi dalle parole ai fatti. L’auspicio per il 2022 è che la minoranza non debba più rivolgersi al Prefetto di Pesaro Urbino per ottenere le risposte che le spettano. L’aver atteso più di 300 giorni qualifica come operi questa maggioranza.
La Fontana della Fortuna verrà restaurata. È stato affidato l'incarico a un architetto che si occupa di restauro e risanamento conservativo. Dopo l' elaborazione di alcune schede tecniche verrà effettuato un rilievo laser scanner per approfondire lo stato puntuale sia degli elementi decorativi lapidei sia dell'impianto illuminotecnico e di quello idraulico.
– Martedì 4 gennaio alle 17.00 alla ex Chiesa di Santa Maria del Gonfalone, in via Rinalducci, “Rinascere seguendo il proprio demone” conferenza di Ivano Dionigi, già Magnifico Rettore dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, organizzata dall’associazione Università dei Saperi “G. Grimaldi” di Fano.
da Organizzatori
Capodanno 2022 ai Musei civici di Mondolfo. Al Complesso Monumentale di Sant’Agostino i Musei della città fortificata sul mare resteranno aperti nei consueti orari festivi sia sabato 1 che domenica 2 gennaio con una grande mostra. Ecco infatti la possibilità, ad accesso gratuito, di visitare “Animal emotion” curata dal Filippo Sorcinelli per PAM con il Comune di Mondolfo.
Con la delibera dello scorso lunedì 27 Dicembre, in Consiglio comunale, è stato approvato all’unanimità lo schema di convenzione con la Comunità Montana dell’Alto e Medio Metauro per la gestione in forma associata, in ottemperanza a quanto previsto dalla Legge Regionale del 20 gennaio 1997, n. 10 “Norme in materia di animali da affezione e prevenzione del randagismo”.
Dopo 4 anni in cui nella provincia di Ancona erano più le aziende a chiudere di quelle ad aprire si inverte finalmente la tendenza nel 2021 con un +37, ma le due associazioni CNA e Confartigianato si uniscono per dare una voce sola ai propri dubbi: “Chiudono imprese radicate e solide a favore di attività meno stabili. Le istituzioni supportino il territorio”
La Variante Urbanistica al Piano Regolatore del porto riguardante il polo produttivo della cantieristica, finalizzata a rendere gli edifici industriali già previsti utili alle esigenze della ditta Wider SrL di Ancona, approvata nell’ultimo Consiglio Comunale, ha fornito l’occasione per avviare un dibattito sul significato di tale operazione, sulle sue ricadute in termini occupazionali e di rilancio del porto stesso, nonché sugli effetti sul contesto urbano, ambientale e turistico e, più in generale, sull’immagine complessiva della città.
da Stefano Marchegiani – Responsabile di Fano in Azione
Cora Fattori – Più Europa
Erano dunque vere le perplessità ed i dubbi esternati dalla Lega Fanese a mezzo stampa già nel Novembre del 2021, ad anno scolastico iniziato, che denunciavano la mancata manutenzione , l’usura delle gomme ed il mancato rinnovo della assicurazione dei mezzi di trasporto adibiti al servizio scolastico della Tundo.
da Lega Fano
La recente decisione dell’Assemblea dell’Aato di proseguire sull’ipotesi del grande bacino idrico nell’interno ( o più di uno, ma comunque sempre nel tema “grandi opere”) e con l’allacciamento del pozzo del Burano alla rete acquedottistica provinciale, denota un pronunciatissimo scollamento della politica dai cittadini e impone una riflessione.
da GrIG Gruppo Intervento Giuridico - Guardie Giurate WWF Marche - La Lupus in Fabula
La scuola si prepara a ripartire in presenza dopo l'Epifania in tutta Italia. Le novità contenute nell'ultimo Decreto prevedono uno screening per tutta la popolazione scolastica e l'uso delle mascherine ffp2 ma solo per alcuni docenti. Su quest'ultimo aspetto si è generata molta confusione ed è bene precisare.
Nella settimana appena conclusa si è toccato il numero massimo di nuovi positivi in un solo giorno: 1103 l'antivigilia di Natale. Si tratta della seconda settimana con più casi di sempre. Grazie ai vaccini il rapporto tra nuovi casi e ricoveri, terapie intensive e decessi è molto più basso che in passato, ma il numero dei tamponi è indicativo di quello che accadrà nelle prossime settimane nei nostri ospedali. E per il momento non sembra possa accadere niente di buono.
Eravamo già pronti per lavorare il 31 dicembre con la speranza di compensare almeno una parte delle perdite di due anni di chiusura. Ma ecco che in poche ore tutto è stato distrutto. Ci stavamo lentamente riprendendo seguendo le regole imposte dallo stesso Governo, ma evidentemente non è bastato.
da Silb Confcommercio Pesaro e Urbino
“Fano è orgogliosa di te”. Lo ha ribadito questo pomeriggio il sindaco Seri a Rodolfo Canestrari, fanese ricercatore all’Istituto Nazionale di Astrofisica che da qualche settimana è tornato dall’Antartide. Nel sito denominato “DomeC” a 3200 metri di altezza e a 1200 chilometri dalla costa, Canestrari è stato per un anno station leader della missione che rientra nel PNRA (Programma Nazionale di Ricerche in Antartide) insieme ad altri 12 studiosi.
“L’approvazione in consiglio comunale dell’adeguamento tecnico-funzionale del piano regolatore del Porto di Fano rappresenta una svolta per tutto il comparto, in quanto crea le condizioni per la realizzazione di un polo produttivo legato alla cantieristica navale. Ora si dovrà esprimere anche la Regione Marche”.