"Evitate la statale in zona Marotta e Ponte Sasso". Questo il monito diffuso nella tarda serata dal vicesindaco di Fano Cristian Fanesi. Un avvertimento eloquente, per una situazione che si è protratta per ore. Un piccolo grande disastro per la zona sud della Città della Fortuna e della vicina Marotta, messe letteralmente in ginocchio dalle piogge torrenziali di martedì.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Un coltello a punta, con una lama di venti centimetri. Uno strumento da cucina che però – nelle mani sbagliate – può tramutarsi in una vera e propria arma. Esattamente quella che un uomo ha utilizzato, alcune sere fa, per ferire nientemeno che suo figlio.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Non solo allagamenti e disagi. Il maltempo di martedì (qui il nostro racconto) ha provocato situazioni anche più pericolose, tra cui un investimento.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Alla luce dei numerosi disagi provocati dal nubifragio che martedì 16 novembre ha colpito anche il territorio fanese, Aset Spa ha deciso di attivare un servizio straordinario di raccolta per venire incontro alle necessità dei cittadini che hanno subito l’allagamento di garage, cantine e scantinati, e che hanno ora l’urgenza di liberarsi di scatoloni, mobili o di altri oggetti danneggiati dall’acqua e non più recuperabili.
da Aset S.p.A.
www.asetservizi.it
Scopa, straccio e tanta buona volontà. Ogni volta che piove è così. "L'insegnante di ginnastica è costretta ad asciugare da sola la palestra. Mancano persino stracci e guanti, da mesi solo secchi per le piogge". A segnalarlo è una delle tante iscritte ai corsi Asi che si tengono presso la palestra Dini Salvalai di Sant'Orso a Fano.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
In seguito all'attivazione del C.O.C, ieri sera il personale della Protezione civile comunale si è messo all’opera, assieme ai vigili del fuoco, per cercare di fronteggiare le conseguenze del violento nubifragio che nelle scorse ore si è abbattuto su Fano, in particolare nella zona di Pontesasso (la nostra cronaca, ndr).
www.comune.fano.pu.it
Nelle ultime 24 ore sono stati testati 5.262 tamponi: 2.624 nel percorso diagnostico (di cui 1.213 tamponi antigenici) e 2.638 nel percorso dei guariti.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
L’Alma Juventus Fano 1906 comunica di aver raggiunto un accordo con il signor Roberto Cappellacci cui verrà affidata la guida tecnica della prima squadra.
da Alma Juventus Fano 1906
www.almajuventusfano1906.com
Il Liceo Artistico Apolloni, in seno al Liceo Nolfi-Apolloni, propone le seguenti iniziative di orientamento per l’anno scolastico 2021-2022.
da Liceo Artistico "A. Apolloni"
www.liceoartisticoapollonifano.it
Fratelli d’Italia Fano manifesta la propria solidarietà ai cittadini colpiti gravemente durante le piogge torrenziali della serata del 16 novembre. Ci teniamo inoltre a ringraziare i soccorritori, i vigili del fuoco e la protezione civile che si sono impegnati a dare supporto ai fanesi ed hanno lavorato tutta la notte per cercare di ripristinare la viabilità e di liberare le case allagate.
da Fratelli d'Italia Fano
Anche San Lorenzo in Campo entra nell'Itinerario della Bellezza, il progetto di promozione e valorizzazione turistica ideato e realizzato dalla Confcommercio Pesaro Urbino/Marche Nord. L'adesione per l'anno 2022, è stata ufficializzata dal sindaco Davide Dellonti e dal direttore Amerigo Varotti nella splendida cornice del teatro 'Mario Tiberini'.
www.ascompesaro.it
La Questura di Pesaro è diventata protagonista di un film formato da un copione di molte pagine più volte cambiato. E’ chiaro che la questione della struttura per la Questura è stata gestita da tanta inesperienza, se avessero ascoltato i sindacati della Polizia di Stato forse non sarebbe stato così.
da
Stefano Pollegioni Delegato UDC Comparto sicurezza
Davide Delvecchio Commissario provinciale UDC
Come ogni anno, l’avvicinarsi della Giornata Mondiale Contro la Violenza Sulle Donne porta l'Associazione Cante di Montevecchio a riflettere su quei simboli che, seppur solo per un momento, ci risvegliano dall'indifferenza di fronte all'abominio della violenza cui ancora troppo spesso siamo attori inermi.
da Associazione Cante di Montevecchio
Per l’undicesimo anno consecutivo la città di Fano, grazie agli istituti scolastici che aderiscono ai progetti per lo sviluppo della sostenibilità e del rispetto per l’ambiente, ha ottenuto la Bandiera Verde Eco-Schools. Le scuole premiate sono la Direzione Didattica “Fano S. Lazzaro”, l’Istituto Comprensivo “G. Padalino” e il Circolo Didattico “Fano Sant'Orso”. In mattinata si è svolta la consegna dell'attestato e della “Bandiera Verde”, prima presso la Scuola Primaria “Montesi” di Sant'Orso e successivamente presso la Scuola dell'Infazia “Girotondo” di Vallato.
www.comune.fano.pu.it
Piogge abbondanti per tutta la giornata di martedì, disagi e strade allagate. E in tarda serata la comunicazione, da parte del sindaco di Mondolfo Nicola Barbieri, della chiusura di tre scuole.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Ha cominciato, all’improvviso, a percorrere a zigzag il cavalcavia dell’A14. Ha invaso la corsia opposta, ma in quel momento stava sopraggiungendo un camion. Il risultato? È rimasto incastrato tra il mezzo pesante e il guardrail.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Esortavano all’utilizzo di armi, bastoni, bottiglie molotov e acido contro le forze dell’ordine. E poi usavano parole come ‘impiccagioni’ e ‘gambizzazioni’. Sono questi i toni emersi dalle indagini, compiute per settimane, sul gruppo Telegram ‘Basta dittatura’, divenuto il covo di no vax e no green pass. Uno spazio libero, e di libero scambio. Così libero, però, da sfociare per colpa di alcuni sull’istigazione alla violenza, ad azioni sovversive che rievocano – testualmente – la Marcia su Roma. Al punto da far aprire un’indagine. E ora ci sono i ‘nomi’. Diciotto le persone indagate. Tra cui un fanese.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Contr'ordine: l'allerta meteo non terminerà – come inizialmente previsto - martedì sera a mezzanotte, bensì il giorno seguente. Alle 14, secondo il nuovo documento diramato dalla protezione civile regionale, che nel confermare un'allerta di colore giallo per rischio idrogeologico, certifica il perdurare delle abbondanti precipitazioni che stanno colpendo il nostro territorio. Perlomeno fino a metà giornata.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Mentre salgono i ricoveri ospedalieri per Covid nelle Marche, il presidente della Regione Francesco Acquaroli rassicura sullo spettro della zona gialla. Intanto però il virus entra anche in giunta. E' risultato infatti positivo l'assessore regionale Guido Castelli.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Una 'c' seguita da una 'd', forse una 'o'. O chi per loro. Perché non è importante tanto il contenuto di quella scritta, quanto il gesto in sé. Perché, sì, il sottopasso del Lido di Fano è stato di nuovo colpito dai vandali. Con una scritta fatta, presumibilmente, con una bomboletta spray che deturpa uno dei bei disegni realizzati dagli studenti del Liceo artistico Apolloni.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Ha raccontato in versi l'anima dei fanesi. È stato il cantore della sua città, che amava in modo viscerale. In altre parole, è stato una sorta di papà per quella strana parola, in realtà un concetto vivido e che rimanda alle radici stesse dell’essere abitanti di Fano: ‘fanesitudine’ (o ‘fanitudine’). Sergio Giovannelli ha rappresentato tutto questo e altro ancora. Se n'è andato in questi giorni, all'età di 89 anni.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Nelle ultime 24 ore sono stati testati 5.856 tamponi: 2.662 nel percorso diagnostico (di cui 1.420 tamponi antigenici) e 3.194 nel percorso dei guariti.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
“Notevoli passi in avanti per l’iter progettuale e realizzativo del casello di Fano Nord”. Lo annuncia l’assessore regionale alle Infrastrutture Francesco Baldelli, che martedì mattina ha partecipato al tavolo di lavoro con Società Autostrade per l’Italia, convocato in presenza ma con l’assessore collegato in videoconferenza, nel rispetto del periodo di quarantena essendo venuto in contatto con un collega di giunta contagiato dal Covid-19.
da Francesco Baldelli
Assessore Regionale
“Torniamo quest’anno, dopo la spiacevole parentesi che ha purtroppo congelato tutte le nostre attività nel 2020, con grandi difficoltà ma altrettanta energia, voglia di rivincita e di ripartenza. La XXXIII^ edizione di Sapori e Aromi d'Autunno® - Il Salotto del Gusto® 2021, avrà, dunque, questa volta un sapore nuovo e più intenso di condivisione e comunità. Vogliamo riprenderci un pò alla volta, insieme all'affezionato pubblico di Sapori e Aromi, quanto la pandemia ci ha temporaneamente sottratto, con l'impegno, soprattutto dalla prossima edizione 2022, a rinnovare e potenziare questo importante evento, orgoglio della Città di Fano e dell'intero territorio provinciale e regionale”. Con queste parole, Giorgio Sorcinelli, Presidente dell’Associazione Viandanti dei Sapori, e tutti coloro che a vario titolo sono coinvolti nell’organizzazione della kermesse autunnale, hanno voluto presentare la nuova edizione e coinvolgere il pubblico.
da Organizzatori
Lo abbiamo sostenuto sin dall’inizio, tra i primi in Italia. La misura del Superbonus 110%, pur lodevole nelle sue intenzioni, rischia di vedere vanificati i suoi effetti per eccesso di burocrazia e per lo spropositato aumento delle materie prime.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
Come ogni anno bande, orchestre e musicisti festeggiano Santa Cecilia. Dopo lo stop alle esibizioni e concerti dello scorso anno, quest'anno il Corpo Bandistico di Cartoceto festeggia in grande stile la patrona dei musicisti con due appuntamenti in programma sabato 20 novembre, aperti alla cittadinanza e agli amanti della musica.
da Organizzatori
Il Presidente della Commissione Garanzia e Controllo Luigi Scopelliti (Lega), pur non avendo ricevuto alcuna richiesta formale di convocazione della commissione che, secondo quanto recita la norma di regolamento comunale richiede la sottoscrizione di almeno un terzo dei rappresentanti facenti parte della commissione stessa, comunica di:
da Lega Fano
Ci risiamo. Qualche anno fa si doveva decidere la collocazione migliore per l’ospedale unico provinciale. Non avendo il coraggio delle proprie azioni, i politici affidarono la scelta ad un algoritmo il quale, opportunamente istruito, decise quello che voleva la politica ma facendo credere che fosse una decisione tecnica oggettiva.
da Associazione Bene Comune
Prosegue la rassegna di incontri serali alla Biblioteca Comunale "Adriano Cardini" di San Lorenzo in Campo. Terzo appuntamento, giovedì 18 novembre alle ore 21.00, con Giammarco Cecconi che presenterà “(C)ozzì è la vita. Storia di Sara”, pubblicato da Letteratura Alternativa nel 2021.
da Sistema Bibliotecario Cometa
www.sistemabibliotecariocometa.it