Si è fermata allo stop, poi ha imboccato la rotatoria. Peccato che l’abbia fatto dal verso opposto, ovvero percorrendola in senso orario, e non antiorario come di norma.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Il numero dei decessi giornalieri si è fatto progressivamente più basso. E la scorsa settimana, per ben due giorni, il Servizio Sanità della Regione non ha rilevato vittime per Covid-19. Eppure i fanesi si ritrovano a piangere la scomparsa di un'altra loro concittadina.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Aiutare i genitori e figli nel momento più delicato ed intimo, ovvero l’ora della buonanotte. È l’obiettivo di “Favole moderne per crescere bambini intelligenti”, di Ann Sepolveda, un libro di favole per bambini che ha scalato le classifiche di vendite su Amazon, conquistando il primo posto assoluto tra gli ebook nella categoria “Libri per bambini”.
da Organizzatori
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 3997 tamponi: 1991 nel percorso nuove diagnosi (di cui 473 nello screening con percorso Antigenico) e 2006 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 6,6%).
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Verrà illustrata sabato 29 maggio alle 18,30, alla Rocca Malatestiana, l’esito della residenza d’artista Lido La Fortuna. Curata da Luca Zuccala e promossa dall’Associazione Culturale Lido Contemporaneo, l’iniziativa nasce con la collaborazione del il Comune di Fano – Assessorato alla Cultura e Beni Culturali e RTI Fano Rocca Malatestiana.
www.comune.fano.pu.it
Si candida ad essere senza ombra di dubbio lo sport dell’estate, dopo aver dominato la scena invernale e aver gettato le basi per restare in auge per tanti anni a seguire. Il Padel, disciplina sportiva nata nei primi anni 70 in Messico e diffusasi subito dopo principalmente in America Latina e Spagna, da qualche anno sta imperversando anche in Italia dove stanno sorgendo uno dopo l’altro decine e decine di impianti.
da Centro Sportivo Italiano PU
www.csifano.it
La Pro loco Piagge, che ha da poco ricevuto l’incarico di gestire il sito storico Ipogeo, ha scelto di allestire la prima mostra dell’anno con i mosaici del gruppo I Fulminanti: “Sette persone considerate da qualcuno con il cervello “fulminato” in grado di “fulminare” chi si ritiene normale”.
da pro loco Piagge
Saranno più di 750 le presenze previste per questo fine settimana nell’attività legate alla promozione del mare. Fa registrare il pieno l’iniziativa promossa dal Comune di Fano, dal Club Nautico Fanese G.Viviani, dalla Lega Navale di Fano e dalla Marina dei Cesari, con il sostegno di Fondazione Montanari, nell’ottica di creare un connubio tra sport e turismo.
www.comune.fano.pu.it
Torna l’estate e, a Cartoceto, riparte il Centro Estivo “Pegaso”. Il servizio, sostenuto e promosso dall’Amministrazione comunale, realizzato in stretta collaborazione con il tessuto associazionistico locale, consentirà alle famiglie di affidare in piena sicurezza i propri bambini dai 6 ai 14 anni a personale formato che li coinvolgerà in attività ludico-ricreative all’aperto. Dal prossimo 7 giugno al 30 di luglio, infatti, le divertenti attività del centro estivo si svolgeranno, dalle 7.30 alle 13.30 presso gli spazi dello Stadio “G. Amati” di Lucrezia, recentemente potenziati e ammodernati per rispondere al meglio alle esigenze dei tanti giovani del territorio.
www.comune.cartoceto.pu.it
Tornano gli “Ecoturistici”, giunti alla quinta edizione, che prenderanno il via sabato 5 giugno 2021 e proseguiranno con escursioni mirate anche nei mesi di luglio ed agosto.
www.comune.mondolfo.pu.it
Continua e si rafforza la storica partnership fra Confartigianato Imprese Ancona – Pesaro e Urbino e Via Vai Spa, leader per i Brand Automotive del Gruppo Volkswagen, grazie alla condivisione di alcuni obiettivi e temi chiave centrali per la ripartenza nel post Covid e per il futuro delle attività produttive, come la sostenibilità e la svolta green.
da Confartigianato Imprese
Ancona - Pesaro e Urbino
Sono stati pubblicati in data odierna gli avvisi legati ai bandi di concorso pubblico banditi dal Comune di Fano.
www.comune.fano.pu.it
Troppo facile dar colpa alla noia. Troppo facile prendersela con il paesino che non ha niente da offrire ai ragazzi, come se l’alternativa possa essere quella di prendere di mira i beni pubblici e fare danni. Per questo resta alto l’allarme per via dell’ennesimo atto vandalico ai danni di una struttura molto frequentata. E che contro quella famosa ‘noia’ può davvero fare qualcosa. Come il campetto in sintetico a cui qualcuno, nei giorni scorsi, ha addirittura dato fuoco.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Romano, medievale, di certo misterioso. È il mondo nascosto sotto Piazza XX Settembre, ancora tutto da scoprire. In questi giorni un importante passo avanti, vale a dire l’inizio di un’indagine specifica attraverso un modernissimo georadar che consente di scandagliare ciò che si cela sotto la pavimentazione della principale piazza fanese.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Si è svolta lunedì mattina l'udienza preliminare del processo sul secondo filone giudiziario della strage della Lanterna Azzurra. 19 le persone alla sbarra per l'inchiesta sulle autorizzazioni e sulla sicurezza della discoteca di Corinaldo in cui, nel dicembre 2018, persero la vita cinque ragazzi tutti minorenni e una mamma.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Sono partiti questa settimana e dovranno terminare entro la fine di luglio gli interventi che riguardano la sostituzione e l’installazione di nuovi guardrail nel perimetro cittadino. Un progetto che va migliorare e rendere più sicura la circolazione stradale.
da Barbara Brunori
assessora al decorso urbano del Comune di Fano
“Fano continua a sorprenderci con il suo ricco patrimonio archeologico che riserva sempre gradite sorprese. Il ritrovamento dell’ala sinistra del criptoportico del Tempio della Fortuna, oltre che una bella notizia, è un tassello, come affermato dalla Soprintendenza archeologica delle Marche, di storia delle città che torna alla luce.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Nella nostra regione si segnala un nuovo decesso dovuto al Covid-19.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 2946 tamponi: 1349 nel percorso nuove diagnosi (di cui 394 nello screening con percorso Antigenico) e 1597 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 5,7%).
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Due anni. E che anni, soprattutto da metà in poi. Quelli del Covid, e della provincia pesarese – durante la prima ondata – martoriata più di altre. Tra i massimi riferimenti c’è stato lui, il prefetto Vincenzo Lapolla, impegnato in prima persona in questo assurdo periodo a mantenere l’ordine e la legalità. Una fase in cui le regole – o meglio, le leggi - sono rimaste sempre le stesse, ma i meccanismi certamente no, alterati dalla pandemia e da una situazione inedita che, per essere gestita, ha richiesto polso, fermezza e buon senso. Ebbene, dopo due anni Lapolla lascia. E ha voluto salutare la nostra provincia con una lettera molto accorata. Ve la proponiamo di seguito.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
E’ dedicato ad Aldo Amati l’ultimo dei quattro cortometraggi della docuserie “La passione e l’ideale: c’era una volta il Pci nella provincia di Pesaro e Urbino” realizzati dalla Fondazione XXV Aprile nell’anno del centenario della nascita del Partito comunista italiano, basati su interviste ai segretari della Federazione provinciale che hanno avuto incarichi politici rilevanti sia in ambito locale che nazionale: Giorgio Tornati, Palmiro Ucchielli, Giuliano Lucarini, Aldo Amati.
da Partito Comunista
Lo statuto del Distretto Biologico Terre Marchigiane ha ricevuto la benedizione del Vescovo di Fano, Fossombrone, Cagli e Pergola, Monsignor Armando Trasarti. Un incontro semplice e cordiale quello che si è tenuto presso la curia vescovile tra il Vescovo, la presidente del Distretto Sara Tomassini e da uno degli ideatori, Ritaldo Abbondanzieri.
da Organizzatori
Non c’è domani senza sostenibilità. La ripartenza economica sarà possibile solo le imprese considereranno la sostenibilità come fattore di sviluppo strategico per il futuro. E’ quanto si discuterà durante l’incontro webinar organizzato dal Gruppo Donne Impresa di Confartigianato Imprese Ancona – Pesaro e Urbino sul tema “Sostenibilità, elemento strategico per resistere e ripartire in epoca post COVID. Come valutare la sostenibilità della micro e piccola impresa”.
da Confartigianato Imprese
Ancona - Pesaro e Urbino
Il passato si fa sempre più presente. Merito dello studio e della caparbietà di chi sta conducendo ed eseguendo gli scavi per riportare a galla un pezzo importante della nostra storia. Come l’ala del Tempio della Fortuna appena emersa.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Durante i controlli del fine settimana, i carabinieri del nucleo operativo e radiomobile hanno arrestato un tunisino - con precedenti - irregolare sul territorio italiano.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Un’auto ha finito per urtare un ciclista amatoriale nel tentativo di entrare in un’area di servizio.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 1131 tamponi: 453 nel percorso nuove diagnosi (di cui 11 nello screening con percorso Antigenico) e 678 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 12,8%).
di Sara Santini
senigallia@vivere.it
Sono tre i decessi per Covid registrati lunedì dal Servizio Sanità della Regione.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com