Una città piena di libri, di parole, di incontri fra autori e lettori di tutte le età: torna dal 18 al 25 giugno a Fano, nelle Marche, Passaggi Festival, la manifestazione promossa da Passaggi Cultura e Librerie Coop dedicata alla saggistica che si avvale del patrocinio del ministero della Cultura e del contributo del Comune di Fano e della Regione Marche. Otto giorni di eventi tra centro storico e lungomare con decine di presentazioni librarie, laboratori per bambini, mostre d'arte, per la nona edizione del festival, la più lunga e la più ricca di sempre.
da Passaggi Festival
Ci sarà anche il Carnevale quest’anno nell’estate fanese. Dal mare al centro storico i carri animeranno le serate di fine agosto con un unico comune denominatore: Dante. E’ infatti al poeta fiorentino, nel settecentesimo anniversario della sua morte, che sono stati dedicati i bozzetti dei nuovi carri che verranno realizzati per l’occasione.
L'Italia che vuole ripartire guarda all'estate come a un momento di svolta. Il lavoro, specie nel settore del turismo, diventa decisivo. Confartigianato Ancona - Pesaro e Urbino sceglie questo momento di svolta per lanciare "Confartigianato Balneari", capace di affiancare e sostenere oltre duecento operatori del settore.
Sabato mattina come UDC Provinciale e UDC di Fano, avevamo prenotato lo spazio per un presidio/gazebo alla tensostruttura di Sassonia per sostenere le richieste degli operatori economici e dei residenti che si sono visti attuare scelte assurde dalla Giunta Seri, sui parcheggi blu e sui parcheggi regolamentati in zona Sassonia, Viale Adriatico e Viale Dante Alighieri.
Nel corso dell’assemblea Confesercenti di Pesaro Urbino che si è svolta nei giorni scorsi in modalità on line, è stato rinnovato anche il diretto Confesercenti di Fano. L’assemblea ha riconfermato i vertici di zona: Adolfo Ciuccoli presidente e Tiziano Pettinelli direttore. Sono stati eletti invece due nuovi vicepresidenti: Stefano Mirisola e Sauro Magrini.
Dopo un anno di interruzione causa emergenza pandemia, tornano le Giornate FAI di Primavera, in programma in tutta Italia sabato 15 e domenica 16 maggio 2021. La più grande festa di piazza dedicata al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese che il FAI, Fondo Ambiente Italiano, organizza dal 1993.
Finalmente si torna al Teatro della Fortuna di Fano! Un dittico di appuntamenti, come sempre all’insegna della grande qualità, attende a maggio e giugno il pubblico fanese e non solo grazie all’impegno congiunto di Fondazione Teatro della Fortuna e AMAT e con il contributo del Comune di Fano, Regione Marche e del MiC.
Da Teatro della Fortuna
La novità più grande è la location, la conferma è la voglia di tornare piano piano alla normalità facendo quello che da 77 anni gli riesce meglio, ovvero fare sport in sicurezza. Il Csi Pesaro-Urbino con sede in Fano è pronto a scattare dai blocchi con i campionati estivi di calcio a 8 e calcio a 5 che per la prima volta per quanto riguarda l’ente presieduto da Marco Pagnetti, saranno ospitati nei campi di Tre Ponti, in un impianto sportivo che è un fiore all’occhiello della città di Fano e che d’ora in avanti viaggerà a braccetto insieme al comitato.
Con il Giro d’Italia tornano anche le premiazioni degli “Eroi della Sicurezza”, iniziativa giunta al decimo anno e nata dalla collaborazione tra Polizia di Stato e Autostrade per l’Italia per valorizzare l’operato degli agenti e degli addetti autostradali che ogni giorno presidiano la viabilità sulle arterie ad alto scorrimento lungo il Paese.
Comunicazione, condivisione e apertura nei confronti della comunità. Sono le parole chiave che stanno caratterizzando l’attività della Fondazione Carifano sempre più attenta alle nuove esigenze del territorio e alla necessità di coinvolgerlo in nuove progettualità. Progettualità che partono da una nuova immagine che la Fondazione Carifano ha deciso di indossare dotandosi anche di nuovi strumenti di comunicazione.
Lunedì 17 maggio alle ore 14.00 - in modalità videoconferenza - si riunirà la Commissione per lo sviluppo economico della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. Coordinata dalle Marche, è presieduta dal vice presidente Mirco Carloni che ha firmato la convocazione. La Conferenza ha recentemente rinnovato l’incarico alle Marche, nell’ambito dell’aggiornamento delle funzioni delle proprie Commissioni.
Il caso del 18enne sottoposto a Tso in seguito a una serie di eventi scaturiti dal suo rifiuto di indossare la mascherina in classe è diventato un caso nazionale.
Il 18enne ‘no mask’ dell'Istituto Olivetti di Fano è uscito da scuola spontaneamente, e ha raggiunto l'ospedale di sua volontà. Il Tso non è in alcun modo correlabile alla sua decisione di non indossare la mascherina in aula, ma a ciò che è accaduto tra le mura del Santa Croce. Fatti che - per ragioni di privacy e nel rispetto del ragazzo così come della sua famiglia - non sono stati rivelati. Il resto? Una girandola mediatica soggetta a strumentalizzazioni.
"Da lunedì le regioni apriranno le prenotazioni alla vaccinazioni anti Covid anche per i quarantenni". Ad annunciarlo è stato il commissario straordinario per l'emergenza, il generale Figliuolo, che ha inviato una nota a tutte le regioni per dare il via libera dal 17 maggio alle prenotazioni per i nati dal 1981.
Sono dispiaciuto dell’attacco personale rivoltomi dai Consiglieri Serfilippi e Cancellieri. Fino ad oggi ho tenuto il dibattito legato ai temi e alle scelte della Regione e non alle posizioni e azioni dei singoli. Purtroppo il contenuto delle loro dichiarazioni evidenzia che non conoscono le procedure e gli atti del percorso portato avanti fino ad oggi, attaccandomi senza cognizione di causa e per sentito dire.
A Ponte Sasso sono stati abbattuti oltre cinquanta tamerici di grosse dimensioni, di età compresa tra i 50 e i 70 anni, ancora rigogliosi e in piena salute per costruire un chilometro di pista ciclabile e marciapiede quando si potevano trovare altre soluzioni e probabilmente lasciarli al loro posto.