Dopo un anno di interruzione causa emergenza pandemia, tornano le Giornate FAI di Primavera, in programma in tutta Italia sabato 15 e domenica 16 maggio 2021. La più grande festa di piazza dedicata al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese che il FAI, Fondo Ambiente Italiano, organizza dal 1993.
Finalmente si torna al Teatro della Fortuna di Fano! Un dittico di appuntamenti, come sempre all’insegna della grande qualità, attende a maggio e giugno il pubblico fanese e non solo grazie all’impegno congiunto di Fondazione Teatro della Fortuna e AMAT e con il contributo del Comune di Fano, Regione Marche e del MiC.
Da Teatro della Fortuna
La novità più grande è la location, la conferma è la voglia di tornare piano piano alla normalità facendo quello che da 77 anni gli riesce meglio, ovvero fare sport in sicurezza. Il Csi Pesaro-Urbino con sede in Fano è pronto a scattare dai blocchi con i campionati estivi di calcio a 8 e calcio a 5 che per la prima volta per quanto riguarda l’ente presieduto da Marco Pagnetti, saranno ospitati nei campi di Tre Ponti, in un impianto sportivo che è un fiore all’occhiello della città di Fano e che d’ora in avanti viaggerà a braccetto insieme al comitato.
Con il Giro d’Italia tornano anche le premiazioni degli “Eroi della Sicurezza”, iniziativa giunta al decimo anno e nata dalla collaborazione tra Polizia di Stato e Autostrade per l’Italia per valorizzare l’operato degli agenti e degli addetti autostradali che ogni giorno presidiano la viabilità sulle arterie ad alto scorrimento lungo il Paese.
Comunicazione, condivisione e apertura nei confronti della comunità. Sono le parole chiave che stanno caratterizzando l’attività della Fondazione Carifano sempre più attenta alle nuove esigenze del territorio e alla necessità di coinvolgerlo in nuove progettualità. Progettualità che partono da una nuova immagine che la Fondazione Carifano ha deciso di indossare dotandosi anche di nuovi strumenti di comunicazione.
Lunedì 17 maggio alle ore 14.00 - in modalità videoconferenza - si riunirà la Commissione per lo sviluppo economico della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. Coordinata dalle Marche, è presieduta dal vice presidente Mirco Carloni che ha firmato la convocazione. La Conferenza ha recentemente rinnovato l’incarico alle Marche, nell’ambito dell’aggiornamento delle funzioni delle proprie Commissioni.
Il caso del 18enne sottoposto a Tso in seguito a una serie di eventi scaturiti dal suo rifiuto di indossare la mascherina in classe è diventato un caso nazionale.
Il 18enne ‘no mask’ dell'Istituto Olivetti di Fano è uscito da scuola spontaneamente, e ha raggiunto l'ospedale di sua volontà. Il Tso non è in alcun modo correlabile alla sua decisione di non indossare la mascherina in aula, ma a ciò che è accaduto tra le mura del Santa Croce. Fatti che - per ragioni di privacy e nel rispetto del ragazzo così come della sua famiglia - non sono stati rivelati. Il resto? Una girandola mediatica soggetta a strumentalizzazioni.
"Da lunedì le regioni apriranno le prenotazioni alla vaccinazioni anti Covid anche per i quarantenni". Ad annunciarlo è stato il commissario straordinario per l'emergenza, il generale Figliuolo, che ha inviato una nota a tutte le regioni per dare il via libera dal 17 maggio alle prenotazioni per i nati dal 1981.
Sono dispiaciuto dell’attacco personale rivoltomi dai Consiglieri Serfilippi e Cancellieri. Fino ad oggi ho tenuto il dibattito legato ai temi e alle scelte della Regione e non alle posizioni e azioni dei singoli. Purtroppo il contenuto delle loro dichiarazioni evidenzia che non conoscono le procedure e gli atti del percorso portato avanti fino ad oggi, attaccandomi senza cognizione di causa e per sentito dire.
A Ponte Sasso sono stati abbattuti oltre cinquanta tamerici di grosse dimensioni, di età compresa tra i 50 e i 70 anni, ancora rigogliosi e in piena salute per costruire un chilometro di pista ciclabile e marciapiede quando si potevano trovare altre soluzioni e probabilmente lasciarli al loro posto.
Dopo il susseguirsi di episodi di violenza nei pressi della Rocca Malatestiana, la Lega Fano è costretta ancora una volta a sottolineare il pressappochismo, la mancanza di buonsenso e la chiusura ideologica che anima la maggioranza comunale di fronte a qualsiasi proposta che provenga dai consiglieri di opposizione. A novembre 2020, dopo diversi incresciosi episodi avvenuti sempre alla Rocca Malatestiana, avevamo infatti presentato una interpellanza per richiedere l’installazione di telecamere per il monitoraggio del territorio al fine di individuare i colpevoli degli atti vandalici.
da Lega Fano
Il capogruppo di Pergola nel Cuore Antonio Baldelli comunica una notizia che gli amanti della natura e dei nostri corsi fluviali attendevano da tempo: “Oltre 10 anni fa presentavo, quale consigliere provinciale di Pesaro-Urbino, la prima interrogazione per chiedere la sistemazione della cascata di Valrea, che già allora aveva iniziato a presentare gravi lesioni sul piano longitudinale da cui l'acqua spicca il balzo.
da Pergola nel Cuore
E’ evidentemente sinonimo di affidabilità e professionalità l’Aurora Fano di ginnastica ritmica, anche quest’anno nel Comitato Organizzatore della tappa italiana della Coppa del Mondo. L’edizione 2021 sarà infatti la dodicesima con la società fanese in cabina di regia assieme ad Aspes, con la quale dal 2009 ha sempre curato questo prestigioso evento ospitato dalla vicina Pesaro sotto l’egida di Federazione Internazionale di Ginnastica (FIG) e Federazione Ginnastica d’Italia (FGI).
Per una particolare coincidenza, quelle che sembrano più guidate dalla magia dei bambini che dallo scorrere degli eventi, Mila e Milla – simili anche nei loro nomi - si sono incontrate a Trento, in occasione della 69^ edizione del Trento Film Festival.
da Organizzatori
La fantasia per sconfiggere il Covid-19 e metabolizzare la paura dell’isolamento. Il volume “Andrà tutto bene” pubblicato nella collana dei Quaderni del Consiglio racconta l’esperienza dei “Campi Solari” realizzati dalla cooperativa sociale “La Macina” nel luglio del 2020 nei comuni di Frontone, Pergola, San Lorenzo in Campo e Serra Sant’Abbondio.
Novità e cambiamenti importanti nel rapporto tra banche e imprese, in uno scenario di operatività profondamente mutato, con l’EBA, l’European Banking Authority, che detta le nuove linee guida sui prestiti in vigore dal prossimo luglio: questi i temi al centro del secondo appuntamento online della XVI edizione della Scuola per Imprenditori di Confartigianato Ancona-Pesaro e Urbino, storica iniziativa di formazione dell’Associazione realizzata in collaborazione con l’Univpm e la Camera di Commercio delle Marche.
“All'ospedale di Fano mi hanno rinchiuso per una questione politica, e non sanitaria. Io non sono pazzo. Mi hanno iniettato questi due calmanti che mi hanno intontito per un giorno intero, quelli successivi li ho rifiutati tutti”. A parlare è il 18enne fanese salito agli onori delle cronache nazionali in seguito alla ribellione inscenata tra le mura della sua scuola. E – soprattutto – a ciò che è conseguito alla sua reiterata decisione di stare in aula senza indossare la mascherina. Vale a dire quel famoso Tso - un provvedimento senz’altro estremo – che ha scatenato l’ira dei no mask e di tanti altri dissidenti che da oltre un anno mettono in discussione le restrizioni dovute alla pandemia tuttora in corso. Un fatto a suo modo eclatante, che ha portato a Fano i riflettori di tutta Italia. Tra voglia d’informazione e smania di sensazionalismo.