IN EVIDENZA
Il Consigliere regionale dei Civici Marche, Giacomo Rossi, era intervenuto nelle settimane scorse in merito all'apposizione del limite dei 70Km/h messo nella E78 tra Bellocchi e Calcinelli ed Anas aveva risposto alla missiva del Consigliere, sostenendo che il limite era stato apposto per garantire maggior sicurezza, a fronte delle ammalorate condizioni del fondo stradale.
da Giacomo Rossi
Capogruppo regionale Civitas-Civici
C’è chi ha aspettato fuori, rispettando la fila e sperando che qualcuno lo chiamasse da dentro per ritirare l’asporto. Troppa ressa, in quel pub stranamente pieno di ‘gente’ nonostante in questa fase storica sia concesso soltanto il take-away. E poi la polizia, che si è fermata con la convinzione di aver trovato un altro titolare dissidente che aveva aperto al pubblico in barba alle restrizioni anti-Covid.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 5589 tamponi: 2828 nel percorso nuove diagnosi (di cui 804 nello screening con percorso Antigenico) e 2761 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 17,3%).
di Sara Santini
redazione@viveresenigallia.it
Sono 15 i nuovi decessi per Covid-19 nella nostra regione. Due di questi riguardano la provincia di Pesaro Urbino.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Sostenibilità ambientale, rispetto per la natura, resilienza, economia circolare, ecc. sono termini che sono entrati nel lessico comune della politica e delle grandi aziende. Ma è solo una ampia e studiata operazione di marketing, una verniciata di verde, fumo negli occhi, o per dirla all’inglese “green washing”, per non cambiare nulla.
da Associazione La Lupus in Fabula
www.lalupusinfabula.it
Due mesi di siccità e ora una primavera imbiancata dalla neve e dal gelo. Il crollo delle temperature sotto zero mette a rischio i raccolti della provincia di Pesaro Urbino. Colture di ortaggi e frutta che, nonostante la scarsità di precipitazioni degli ultimi mesi, avevano giovato delle alte temperature ora si ritrovano a fare i conti con il gelo.
da Coldiretti Pesaro Urbino
I lavori nei giardini sono finanziati con le risorse derivanti dalla riduzione delle indennità di sindaco e assessori a favore di progetti per la città Nei giorni scorsi sono iniziati i lavori di installazione dei nuovi giochi e di sistemazione degli esistenti nei parchi pubblici di Mondolfo e Marotta, così come proposto dai cittadini in occasione del “Concorso di idee 2020” avviato dalla Giunta comunale.
www.comune.mondolfo.pu.it
Uno straordinario intervento di due Carabinieri che hanno salvato in extremis la vita di un uomo che stava per suicidarsi alla stazione ferroviaria di Fano. Arrivare tempestivamente alla stazione ferroviaria individuare la persona, distesa sul binario, e dover prendere in pochi secondi una decisione sulle modalità di intervento perché sta arrivando un treno merci in transito non è cosa da poco ed è uno dei casi che dimostrano quanto sia delicato e difficile questo mestiere.
La formazione (oltre alle idee), come strumento necessario per essere imprenditori, in un periodo storico particolarmente difficile. E' questa
di Sara Santini
redazione@viveresenigallia.it
Problemi familiari ed economici, questi i motivi per i quali un fanese di 48 anni aveva deciso di farla finita. Lo hanno salvato la prontezza d’intervento, la determinazione e il coraggio dell’equipaggio del Pronto Intervento del Radiomobile fanese in quel momento in turno.
da Niccolò Staccioli
redazione@viveresenigallia.it
"Nelle Marche la situazione delle terapie intensive è ancora molto preoccupante così come quella dei ricoveri ospedalieri e dei pronto soccorso. Sta, però, succedendo qualcosa di strano: si fanno sempre meno tamponi". Lo scrive su Facebook Alessia Morani, deputata del Pd.
da On. Alessia Morani
Deputata Partito Democratico
Nelle Marche sono 104.968 le persone vaccinate. A queste si aggiungono 89.531 persone che hanno invece ricevuto solo la prima dose del vaccino anti Covid.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 5459 tamponi: 3190 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1691 nello screening con percorso Antigenico) e 2269 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 9%).
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Sono 20 i nuovi decessi per Covid-19 nella nostra regione. Due riguardano la provincia di Pesaro Urbino.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
La visita di domani del commissario Francesco Paolo Figliuolo, a Piediripa di Macerata e Ancona, deve essere l’occasione per ricordare la battaglia, che portiamo avanti da due mesi, per l’aumento dei punti vaccinazione. Mentre il Generale è stato infatti invitato all’inaugurazione di un nuovo punto vaccinale nella cittadina maceratese, paradossalmente il problema rimane irrisolto in tutto il resto del territorio.
da Micaela Vitri
Consigliera Regionale PD
Entro fine aprile i lavori della nuova tribuna ospiti dello Stadio Mancini saranno completati. Parallelamente, sono stati posizionati i plinti di fondazione per il collocamento di 4 nuove torri di illuminazione che verranno installate successivamente.
www.comune.fano.pu.it
Lavori nel capoluogo, dalla palestra-struttura polifunzionale al viale, e nelle frazioni: continua senza soste l’opera di riqualificazione del territorio da parte della giunta Dellonti.
www.comune.sanlorenzoincampo.pu.it
Come sostenere il territorio marchigiano e favorire la ripartenza? «Bile Gal Flaminia Cesano» è una risposta concreta: 4 percorsi cicloturistici con 4 itinerari specifici tra la via Flaminia e il fiume Cesano, per accompagnare il viaggiatore a ritmo lento alla scoperta delle Meraviglie di una terra straordinariamente ricca di arte, natura, tradizioni e sapori.
da Bike GAL Flaminia Cesano
Il sindaco Seri, nella giornata di mercoledì 7 aprile, si è recato a Roma per una serie di appuntamenti. Tra gli impegni in agenda per il primo cittadino fanese, un incontro con Teresa Bellanova, viceministra delle Infrastrutture nel governo Draghi.
www.comune.fano.pu.it
La pandemia in corso, con il suo carico di emozioni contrastanti e nuove regole sociali, ha cambiato le nostre abitudini e soprattutto il nostro modo di relazionarci agli altri, in famiglia e nel lavoro, creando nuove forme di disagio o accentuando alcune situazioni già difficili.
dal comune di Terre Roveresche
Gli alberi sono nostri preziosi amici. Ci offrono gratuitamente molti servizi. Per citarne solo alcuni: assorbono l’anidride carbonica e le polveri sottili, umidificano l’aria e fanno ombra, trattengono l’acqua piovana e stabilizzano il terreno, contrastano le isole di calore e migliorano la salute, abbelliscono il paesaggio e sono la casa di tanti animali, ecc.
da La Lupus in fabula, O.D.V. Amici degli alberi
Dopo tanta attesa parte anche la stagione del settore giovanile Virtussino, una stagione compressa in soli tre mesi, ma sicuramente intensa e soprattutto ricca di gare, con le 18 squadre maschili e femminili che disputeranno ben 170 partite nelle categorie Under 15,17 e 19, senza contare poi le partite delle sei formazioni under 13 e delle quattro squadre impegnate nella coppa Italia di serie D e prima divisione che inizieranno a maggio.
Gruppi di utenti che condividono l’energia prodotta da fonti rinnovabili: una prospettiva concreta, che dal Nord Europa sta sbarcando in Italia, portando con sè sconti in bolletta e interessanti incentivi. Sono le comunità energetiche, fino allo scorso anno addirittura vietate: il lavoro in Parlamento del Movimento 5 Stelle rende ora possibile aggregare famiglie, attività industriali e commerciali e perfino amministrazioni comunali. Un’altra opzione è quella dell’autoconsumo collettivo, che può essere attivato anche da famiglie e condòmini, e che gode anch’esso di sconti.
M5S Fano
Più controlli, più multe. Soprattutto a Pasquetta, una volta concluse le tradizionali abbuffate. È il resoconto del monitoraggio anti-Covid eseguito dalle forze dell’ordine nella provincia di Pesaro Urbino, al termine del quale – tenendo conto di tutto il weekend pasquale - sono state oltre 100 le sanzioni elevate, mentre tre sono le attività che hanno dovuto abbassare la saracinesca.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Da martedì 6 aprile le Marche sono tornate in zona arancione. Riaprono tutti i negozi, compresi parrucchieri, centri estetici e barbieri, ma non bar e ristoranti che possono solo effettuare asporto o delivery. Riaprono da mercoledì 7 aprile anche tutte le scuole dagli asili alla terza media, mentre per le superiori le lezioni in presenza sono tra il 50% e il 70%.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveremarche.it
C'è anche un fanese fuori comune tra i 103 multati nel weekend di Pasqua durante i controlli anti-Covid nella nostra provincia.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Sono 16 i nuovi decessi per Covid-19 nella nostra regione. Due riguardano la provincia di Pesaro Urbino.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Le Marche da martedì 6 aprile sono tornate in zona arancione dopo molte settimane di zona rossa. Dal presidente della Regione Francesco Acquaroli arriva però un monito: per non ricadere in contagi fuori controllo, se necessario, si interverrà anche su singoli comuni dove si dovessero verificare eventuali focolai di Covid19.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveremarche.it
Non solo Covid. Durante il monitoraggio del territorio eseguito dai carabinieri di Fano nel weekend di Pasqua, sono stati diversi gli interventi risolutivi messi in atto. E non soltanto per sanzionare o chiudere attività allo scopo di contenere il contagio.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 844 tamponi: 317 nel percorso nuove diagnosi (di cui 49 nello screening con percorso Antigenico) e 527 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 20,8%).
di Sara Santini
redazione@viveresenigallia.it
Le norme emanate dall’Agenzia Nazionale Sicurezza Ferrovie non permettono di riutilizzare la Fano-Urbino come metropolitana di superficie; basterebbe solo questo per troncare una discussione surreale che da anni coinvolge politici, amministratori e partiti vecchi e nuovi che pur dovrebbero saper maneggiare leggi e decreti.
da FIAB Marche