Soprattutto a beneficio di improvvisati “esperti” che si ritengono in grado di progettare ciclovie, si riporta l’art. 2.1 della Legge nazionale 2/2018 “Disposizioni per lo sviluppo della mobilità in bicicletta e la realizzazione della Rete nazionale di percorribilità ciclistica”.
da Comitato Ciclovia del Metauro
C'è un'agenda speciale a Terre Roveresche: si chiama ag(r)enda e segna il tempo di una volta, dai giorni conterecc alla pasquella, dal periodo della potatura a quello della canocchia. È il mondo contadino che ritorna coi suoi rituali, gli aneddoti e le leggende, mescolando i colori delle colline ai sapori dell'enogastronomia locale.
da Pro loco Piagge
Luigi Scopelliti, neo commissario cittadino della Lega e presidente della Commissione Garanzia e Controllo del Comune di Fano, ha convocato Samuele Mascarin, in qualità di assessore alle Società Partecipate, a riferire in in via istituzionale circa le sue recenti dichiarazioni a mezzo stampa “sull’esplicita volontà di esercitare sul tema FUSIONE ASET-MARCHE MULTISERVIZI un'indebita pressione, irrispettosa non solo sul piano politico ma anche istituzionale, nei confronti del sindaco di Fano."
da Lega Fano
Sembra un controsenso parlare di turismo e territorio in questo inizio di primavera caratterizzato da mille restrizioni al movimento delle persone e al colore rosso delle zone COVID piuttosto che dalle mille tonalità che sa offrire la natura circostante ma l’Amministrazione comunale di Colli al Metauro non si è lasciata scoraggiare dalla situazione contingente e ha trovato ancora una volta il modo di far conoscere le proprie bellezze.
da Comune di Colli al Metauro
Tra un po’ di rimpianti e qualche recriminazione l’Aurora Fano ha mancato di un soffio la qualificazione alla Final Six scudetto di ginnastica ritmica, che avrebbe rappresentato un’impresa tenuto conto che la società diretta da Paola Porfiri è stata l’unica assieme alle incontrastate campionesse in carica della Ginnastica Faber Fabriano a non schierare una ginnasta straniera in questa edizione 2021.
La Vigilar Fano conquista una prestigiosa vittoria contro la Sa.Ma. Portomaggiore nella penultima giornata di Regular Season. Tre punti ottenuti con una prestazione sontuosa, che regala a Fano la qualificazione diretta agli ottavi di finale play-off, con la certezza di essere tra le prime cinque squadre del Girone Bianco.
Una Vigilar determinata e bella a vedersi schianta le velleità del Sa.Ma. Portomaggiore e conquista con una giornata d'anticipo i quarti di finale dei play off.
In riferimento all’iniziativa avviata dalla Regione Marche per estendere i canali vaccinali nella fase successiva di vaccinazione di massa della popolazione, con il coinvolgimento su base volontaria di imprese, categorie economiche e sociali e ordini professionali, si precisa che i vaccini sono e resteranno gratuiti per tutti i cittadini e saranno rispettate le linee guida del Ministero della Salute e le categorie prioritarie per le vaccinazioni secondo il piano vaccinale nazionale.
dalla Regione Marche
“Il Decreto Sostegni del Governo Draghi, oltre che approvato con gravissimo ritardo, ha ancora forti limiti. I parametri per ottenere gli indennizzi sono troppo selettivi e le risorse sono insufficienti“: questo il primo commento del Direttore Generale di Confcommercio Marche Nord Amerigo Varotti.
da Confcommercio Marche Nord
“Se il Comune di Fano insiste ancora su un progetto di pista ciclabile che affosserebbe la ferrovia Fano- Urbino rischia di essere tagliato fuori dall’investimento nella ciclabile che sta portando avanti la Regione, la quale ha ormai chiarito che intende tutelare la ferrovia con un percorso che rispetti la distanza di almeno cinque metri dai binari.
da Movimento 5 Stelle
«Didattica in presenza anche per i figli dei lavoratori in prima linea rispetto all’emergenza sanitaria». La richiesta è della capogruppo Marta Ruggeri, 5 Stelle, e della consigliera regionale Simona Lupini, che hanno depositato una mozione per sollecitare l’intervento del presidente Francesco Acquaroli.
da Movimento 5 Stelle
Se la nuova amministrazione regionale delle Marche non intendesse bloccare il progetto già approvato e finanziato per la realizzazione della ciclovia turistica lungo la tratta ferroviaria dismessa Fano-Urbino, portando a cinque i metri di distanza dalla linea ferroviaria, entro fine 2021 potremmo avere finalmente una ciclovia turistica, sicura e funzionale, di collegamento tra i quartieri e le frazioni di Fano con gli altri Comuni della vallata.
da Gruppi Consiliari di Maggioranza