Sembra evidente da tempo che il sindaco, quello stesso sindaco che ha il merito storico indimenticabile di aver fatto demolire il distributore di benzina Agip, “vicino alla scuola più bella di Fano e d’Italia”, iniziandone il risanamento del sottosuolo inquinato, non vuol mettere in pristino com’era, l’area “ove sorge”il più rappresentativo ed artistico giardino esterno della scuola intitolata a Filippo Corridoni.
di Paolo Venturelli
App bloccate, aggiornamenti a singhiozzo e tanta rabbia. Per gli utenti di WhatsApp, Facebook (incluso Messenger) e Instagram è stato davvero un ‘black Friday’. Nel senso proprio di ‘venerdì nero’, anche perché i disservizi lamentati non hanno di certo fatto sconti, come dimostrano le tantissime segnalazioni da tutta Italia, ma anche dai nostri lettori.
È percezione abbastanza comune quella secondo cui non si starebbero facendo poi così tanti controlli nonostante la zona rossa. Una sensazione fine a se stessa, in quanto smentita dai dati. In provincia di Pesaro Urbino sono infatti state fermate ben 3.034 persone soltanto nell’ultima settimana (per l’esattezza tra il 12 e il 19 marzo), e 79 di queste sono state sanzionate perché inosservanti delle misure anti-Covid.
“La Lega da sempre è favorevole al ripristino della ferrovia Fano-Urbino, dismessa con il placet del Partito Democratico e condivide la proposta della giunta regionale di realizzare la ciclabile ad almeno 5 metri da i binari in modo da non precluderne la futura riattivazione. Indispensabile la collaborazione con tutte le amministrazioni locali perché lo studio di fattibilità possa tener conto delle istanze del territorio”.
da Lega
Gli Organi di Informazione riportano le notizie di una attenta azione di controllo svolta dalle Forze dell’Ordine, in particolare dal Commissariato di Fano, che cono così riusciti a sventare azioni criminose ai danni di imprese cittadine e di controllo per prevenire episodi di spaccio e furti.
da Confcommercio Fano
Continuano le presentazioni dei circoli territoriali di Fratelli d’Italia in provincia di Pesaro e Urbino. Dopo la presentazione di Fano e Mondolfo Marotta è il turno del circolo di “Fratelli d’Italia - San Lorenzo in Campo con Giorgia Meloni” che sarà guidato dalla Coordinatrice Antonella Ghiani.
da Fratelli d'Italia
Nella mattinata di Venerdì 19 Marzo, il Presidente Bartocetti ha incontrato l’Assessore Stefano Aguzzi. Sono stati presentati tutti i progetti, redatti dal Comitato e realizzati per le Pro Loco della provincia di Pesaro e Urbino ed esaminato le varie esigenze che riguardano l’intero mondo del turismo.
Aveva ceduto un immobile a uno straniero irregolare. Il tutto senza stipulare né registrare contratti. È così che una fanese è finita nei guai. Durante la lunga serie di controlli eseguiti negli ultimi giorni tra le aree residenziali e le case abbandonate della città, gli agenti del commissariato - coordinati dal dirigente Stefano Seretti - hanno dunque scoperto che l’abitazione in questione, situata in zona Fenile, era stata ceduta allo straniero.
Non solo Fano. È stato infatti acclarato il suo coinvolgimento in ben quattro furti tra Marche e Umbria, e ora si trova in carcere. Si tratta di una cittadina italiana residente in Romagna, già nota alle forze dell’ordine, che era stata sottoposta a dei controlli nel centro storico della Città della Fortuna perché scoperta dalla polizia a fare ‘sopralluoghi’ tra alcune gioiellerie.
“Giovedì alle 15 sono iniziati i trattamenti a Marche Nord per i primi tre pazienti con gli anticorpi monoclonali”. Lo annuncia l’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini. Si tratta di tre pazienti trapiantati di rene, la cui terapia immunosoppressiva è stata sospesa a causa della recente infezione CoVid, paucisintomatici per febbre, senza necessità di ossigeno.
Questa mattina, alle 10.30, si è svolta la celebrazione in memoria delle vittime del Covid19. La cerimonia, alla presenza del Sindaco Massimo Seri, del Vescovo Armando Trasarti, di alcuni esponenti dell'amministrazione Comunale, delle Forze dell'Ordine e della Sanità, si è celebrata nei pressi del Parco Urbano, dove è stato piantato simbolicamente un albero in memoria delle vittime. A ottobre ne verrà piantato uno per ciascuna persona deceduta a causa del Covid. Di seguito allego il discorso del Sindaco Massimo Seri, fatto durante la cerimonia.
Alla luce dell’invito della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (Prot. N. 96/21), «considerata la ripresa delle celebrazioni con la presenza dell’assemblea, tenendo conto delle indicazioni contenute nel Protocollo stipulato con il Presidente del Consiglio dei ministri ed il Ministro dell’Interno del 7 maggio 2020, integrato con le successive indicazioni del Comitato tecnico-scientifico, la Conferenza Episcopale Italiana offre alcune indicazioni per le celebrazioni della Settimana Santa.
Nel mondo dell’economia, marzo è notoriamente il mese nel quale si tracciano i bilanci dell’anno precedente. Anche la Bcc di Pergola e Corinaldo si appresta a chiudere il suo che, nonostante le notevoli difficoltà legate al contesto straordinario nel quale si è operato, anche nel 2020 si caratterizza per dei risultati straordinariamente positivi, che sono andati ben oltre le pur ambiziose aspettative.
È stato approvato nella seduta del Consiglio comunale del 16 marzo il progetto della pista ciclopedonale che permetterà ai residenti di Ponte Rio e di Via Beato Angelico di raggiungere in sicurezza il quartiere di Centocroci. Il percorso si estenderà per circa 500 metri e sarà corredato da un impianto d’illuminazione pubblica a led. I lavori inizieranno entro la fine di quest’anno.
Si presentava ogni mese, puntuale, con circa 35 grammi di droga pronta per essere consegnata. E non si trattava del classico pusher della porta accanto, ma di una sorta di ‘professionista’ in trasferta che attraversava la Romagna per far recapitare lo stupefacente tra Fano, Mondolfo e i dintorni di Pesaro. Tutto questo sotto falso nome. Anche perché, senza inventarsi un alter ego, sarebbe già probabilmente finito in carcere da un po’.
La Guardia di Finanza di Pesaro-Urbino, dopo il sequestro di circa 500 litri di gasolio da autotrazione effettuato nell’aprile dell’anno scorso, ha continuato l’intensificazione delle attività di controllo economico del territorio volte al contrasto dei traffici illeciti, sottoponendo a sequestro un ulteriore quantitativo di circa 150 litri di gasolio, nell’ambito di un controllo effettuato nel Comune Mondolfo, a Marotta, lungo la strada Cesanense.
È ora di finirla di complicare l’attività degli imprenditori e diffondere inutile allarmismo tra i cittadini. È gravissimo che le istituzioni preposte alla tutela della salute abbiano messo nero su bianco il suggerimento di aumentare a due metri la distanza fisica nei ristoranti, ammettendo candidamente nello stesso documento che non esistono basi scientifiche a supporto di questa aggiuntiva prescrizione.
da Fipe Confcommercio