Sono ore concitate quelle legate all'incremento dei contagi da Covid-19 che stanno interessando sempre di più anche le scuole, con asili ed elementari alle prese con continue quarantene. Anche per questo molti sindaci hanno chiesto formalmente alla Regione di intervenire con un provvedimento per una chiusura totale.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveremarche.it
Come in un’eterna zona gialla. In barba all’impennata dei contagi dei giorni scorsi, il fine settimana da poco terminato è stato caratterizzato dagli eccessi, ma anche dai controlli più serrati. Nei due giorni che hanno preceduto il passaggio delle Marche in zona arancione – vale a dire sabato 27 e domenica 28 febbraio – la stretta delle forze dell’ordine per quanto riguarda il rispetto delle norme anti-Covid ha dato i suoi ‘frutti’.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Oltre 3mila euro. A tanto ammonta la sanzione amministrativa contestata a un giovane fanese per aver urinato in strada.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Fine settimana movimentato per quanto riguarda i controlli anti-Covid. Non soltanto per l’assembramento alla Rocca Malatestiana con tanto di violenza contro i poliziotti, ma anche sul fronte dei locali.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Ancora una ‘festa’ improvvisata alla Rocca Malatestiana di Fano. Ancora bottiglie a terra e sui binari sottostanti. E ancora un blitz da parte degli agenti del commissariato. Uno dei quali, questa volta, è pure finito in ospedale.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Sono sempre troppi i decessi per Covid-19 nella nostra Regione. L'ultimo bollettino diramato dal Servizio Sanità riporta infatti un elevato numero di vittime: 16 in tutte le Marche, di cui una nella provincia di Pesaro Urbino.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 3020 tamponi: 1817 nel percorso nuove diagnosi (di cui 189 nello screening con percorso Antigenico) e 1203 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 24,5%).
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Saggezza in bottiglia: i ricordi degli anziani di Familia Nova raccolti e donati alla società [FOTO]
C’è posta per noi. E non è di certo posta qualunque. Non sono nemmeno delle lettere in piena regola, a dirla tutta. Niente busta, niente francobollo. E no, non sono nemmeno delle mail. Sono messaggi in bottiglia, letteralmente. Come si vede nei film quando un naufrago lancia un SOS da un’isola deserta, ma anche quando si ha una grande verità da tramandare a qualche sconosciuto che – si spera – ne farà tesoro. Ed è proprio questo lo spirito della splendida iniziativa messa in campo da Familia Nova, la casa-albergo per anziani fanese che ha raccolto i racconti di vita dei suoi ospiti, li ha messi per iscritto e poi li ha infilati in delle piccole bottiglie di vetro da distribuire ad associazioni e istituzioni.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Solo nella settimana dal 9 al 15 novembre abbiamo registrato più dei 4.447 casi della settimana appena conclusa. La settimana precedente erano 2.920. Intanto sono stati vaccinati 29.998 marchigiani, il 2% della popolazione.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
“I congrui ristori“ promessi dal Presidente Draghi non si vedono mentre, come succedeva prima (nonostante che segretari di partiti al Governo manifestino in piazza invece che modificare i DPCM o fare i decreti!!) si rinnovano le chiusure di ristoranti e si protraggono le limitazioni e le chiusure.
da Amerigo Varotti
Direttore Confcommercio Marche Nord
1 milione e 375 mila euro, è questo l’ammontare dell’importante finanziamento del Ministero dell’Interno a favore del Comune di Mondolfo, per la realizzazione di opere idrauliche a protezione dell’abitato di Marotta Nord.
www.comune.mondolfo.pu.it
Da lunedì 1 marzo tutte le Marche tornano in zona arancione. Il provvedimento, dovuto al forte incremento dei contagi e dei ricoveri ospedalieri, è stato comunicato alla regione dopo il consueto vertice settimanale dell'Istituto Superiore di Sanità.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveremarche.it
Sono sette, e sono tutti uomini. Sono i deceduti per Covid-19 segnalati dal bollettino di domenica del Servizio Sanità della Regione Marche. Una delle ultime vittime era della provincia di Pesaro Urbino.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Sono 12 i nuovi decessi per Covid-19 segnalati sabato dal bollettino del Servizio Sanità della Regione Marche. Uno riguarda la provincia di Pesaro Urbino.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 4336 tamponi: 2576 nel percorso nuove diagnosi (di cui 643 nello screening con percorso Antigenico) e 1760 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 22,8%).
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
I numeri, no, non sono affatto confortanti. Basti pensare al bollettino di sabato mattina: i nuovi contagi sfiorano le 800 unità, e quasi le metà riguardano la provincia di Ancona (i dettagli). È anche per questo che il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica ha deciso di intensificare i controlli. Soprattutto al confine sud della provincia pesarese.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Convalescente, sì, ma negativo. È confortante l’esito del tempone per il vescovo Armando Trasarti, risultato positivo al Covid circa tre settimane fa.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
In relazione alla proposta dell’Aato relativa l’approvvigionamento idrico in provincia di Pesaro-Urbino, proposta che prevede la realizzazione di un bacino idrico in uno tra i cinque possibili siti individuati in diverse aree della provincia l’Udc di Pesaro Urbino ritiene che in merito ai problemi di approvvigionamento idrico la nostra provincia sia in estremo ritardo visto che da molti anni si parla del tema solo in occasione dei periodi estivi nei quali si manifesta la siccità, ma non si siano messe in atto politiche conseguenti.
Il Comune di Cartoceto ha recentemente stretto un accordo con la Croce Rossa Italiana di Fano, sezione di Cartoceto, per fornire un servizio di supporto e tutoraggio ai cittadini over 80 nella compilazione preventiva della modulistica richiesta presso le sedi di vaccinazione Covid19 e necessaria allo svolgimento delle attività di accettazione.
L'Amministrazione comunale mondolfese ha stanziato un contributo destinato alle attività economiche di Mondolfo e Marotta che hanno subito una riduzione del fatturato dall'80% al 100% nel periodo marzo-dicembre 2020 rispetto allo stesso periodo del 2019.
www.comune.mondolfo.pu.it
L'Istituto Superiore di Sanità ha aggiornato, come ogni venerdì, la classificazione delle regioni italiane in base gli indici di rischio per il Covid-19. E le Marche da lunedì 1 marzo tornano in zona arancione.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveremarche.it
Oltre 1.200 metri quadrati. Tanto spazio per fare la spesa. Anche ben distanziati, come è d’obbligo di questi tempi. È questa la superficie del nuovo Conad di Marotta, inaugurato giovedì mattina e che ha subito attirato tantissime persone.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
È stato il malfunzionamento di un televisore posizionato all’ingresso a provocare un incendio - nel primo pomeriggio di venerdì - negli studi di Fano Tv in via Campanella.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Nuova impennata di decessi nelle Marche dovuti al Covid-19: sono 16 in 24 ore. Un dato che, purtroppo, si sposa con la decisione di chiudere le scuole superiori in tutta la regione, ma anche con il ritorno ormai ufficiale alla zona arancione.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Ridurre la pressione sul sistema sanitario regionale, alla luce dell’andamento epidemiologico in evoluzione che segnala – a partire dalla provincia di Ancona, ma anche negli altri territori – un incremento dei contagi da Coronavirus nelle fasce d’età giovanili.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Da sabato 27 febbraio, dalle ore 8, sarà possibile prenotare il vaccino anti-Covid19 per il personale scolastico delle scuole pubbliche e delle università, docente e non docente, con un’età fino a 55 anni non compiuti.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 5563 tamponi: 3475 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1157 nello screening con percorso Antigenico) e 2088 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 19,7%).
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Continuano a salire raggiungengo picchi mai toccati i contagi giornalieri da Covid19 nelle Marche. Nelle ultime 24 ore sono stati
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it