x

Covid-19, la Colletta Alimentare cambia pelle: arriva la card per aiutare i più bisognosi. Ecco come partecipare

3' di lettura Fano 24/11/2020 - Ogni giorno Banco Alimentare recupera eccedenze alimentari per distribuirle a strutture caritative che offrono pasti o pacchi alimentari a persone che vivono in difficoltà. Accanto all'operosa attività quotidiana, Banco Alimentare organizza ogni anno, l'ultimo sabato di novembre, la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare.

Giunta alla 24esima edizione, la Colletta Alimentare 2020 sarà un po' diversa. Come diverso è l'anno in cui si colloca. La crisi economica, conseguente al lockdown, ha reso Banco Alimentare ancora più consapevole della responsabilità del suo ruolo sociale. Il moltiplicarsi delle richieste di sostegno da parte delle strutture caritative sul territorio da un lato, l'aumento del numero di persone rimaste senza lavoro dall'altro, hanno delineato un'emergenza sociale ed alimentare ancora in corso.

Per questo, abbiamo scelto di organizzare anche quest'anno la Colletta Alimentare, nel pieno rispetto delle norme anti COVID-19, per aiutare che - oggi più che mai - è in difficoltà. Così, la Colletta 2020 cambia forma, per garantire la raccolta nella massima sicurezza. Come? Con una card da 2, 5 o 10 euro, acquistabile in cassa oppure online, nel periodo di tempo compreso tra il 21 novembre e l'8 dicembre, in tutti i supermercati che aderiranno, il cui ricavato sarà poi convertito in generi alimentari. La card prende il posto dello scatolone e diventa il contenitore della spesa. Una spesa che quest'anno non può più essere donata fisicamente dalle persone ai volontari, per ragioni di sicurezza sanitaria.

Cambia la forma, ma non la sostanza!

Noi di Banco Alimentare invitiamo tutti a vivere l’attuale situazione straordinaria salvaguardando l’essenziale, il cuore di ciò che siamo. La nostra identità, la nostra origine, ciò che ci caratterizza che non è né il COSA, né il COME. Non è il COSA, perché la Colletta potrebbe essere una delle tante raccolte come quelle proposte da altri negli ultimi mesi. Non è il COME, perché che la Colletta sia dematerializzata e non fisica, è la diretta conseguenza della realtà in cui viviamo. L’ESSENZIALE è per noi il PERCHE’. Perché facciamo la Colletta, la ragione ultima che dà a questo gesto un senso e un significato per la nostra vita.

Ma come tornare all’essenziale e prepararci alla Colletta Alimentare? Vi proponiamo, come stimolo alla riflessione, un breve testo che abbiamo chiamato “Tre righe, il nostro cuore”:

COLLETTA ALIMENTARE 2020

“Da una crisi si esce o migliori o peggiori, dobbiamo scegliere.

E la solidarietà è una strada per uscire dalla crisi migliori” (Papa Francesco - Udienza del 2/9/2020).

“È la gratitudine che genera operosità.” (L. Giussani, Un avvenimento nella vita dell’uomo, pag. 61)

In una situazione straordinaria come l’attuale vogliamo innanzitutto salvaguardare l’essenziale.

Colletta Alimentare 2020: cambia la forma, non la sostanza.

Altra novità di questo 2020 sarà la durata. Non ci sarà “la giornata” unica della Colletta Alimentare, ma un periodo più lungo di tempo che va dal 21 novembre all’8 dicembre. Le card saranno in distribuzione nei punti vendita che potranno ospitare questa nuova modalità dal 21 novembre all’8 dicembre.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-11-2020 alle 10:45 sul giornale del 25 novembre 2020 - 540 letture

In questo articolo si parla di attualità, beneficenza, colletta alimentare, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bDcL





logoEV
logoEV