Celebrazioni dei 300 anni della Biblioteca Federiciana

Il delicato momento ci stimola a ricercare nuove prospettive e progettazione condivisa, per questo è stato deciso di ricordare il padre fondatore della Biblioteca con un'intervista a Elena Marini, giovane studentessa dell'Università Cattolica di Milano che ha di recente discusso la sua tesi su Domenico Federici. Siamo quindi felici e orgogliosi, dopo tre secoli, di continuare l'originario progetto federiciano: supportare gli studenti e la ricerca a beneficio dell'intera comunità.
L'appassionato studio della dottoressa Marini si è concentrato sull'analisi della produzione poetica inedita: dai temi trattati emerge un ritratto del Federici estremamente attuale, legato al suo territorio e curioso dei progressi scientifici. Questi elementi si possono rintracciare nella costituzione della sua collezione libraria, pensata per essere multidisciplinare, moderna e pubblica influenzando fino ad oggi anche ìl progetto bibliotecario contemporaneo.
Per partecipare all'incontro, occorre collegarsi al link su piattaforma Zoom: https://cutt.ly/DomenicoFederici1720-2020

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-11-2020 alle 10:47 sul giornale del 19 novembre 2020 - 224 letture
In questo articolo si parla di attualità, fano, comune di fano, comunicato stampa
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/bCtq