Capitale della Cultura, niente da fare per Fano. M5S: "Colpa di anni di politiche irrilevanti"

Le Giunte Seri, in più di sei anni, non hanno mai messo le politiche culturali al centro dello sviluppo della città, prima con un Assessore competente ma a mezzo servizio, poi con il suo successore contestato fin dall’inizio dalla stessa maggioranza, destinatario di più interrogazioni sul proprio operato, evidenziando guerre intestine, per poi finire con la delega alla Cultura rimasta in capo al Sindaco, evidenziando l’incapacità di mettere le persone giuste al posto giusto. L’Assessorato alla Cultura necessita di persone qualificate innanzitutto, ed a Fano certamente non mancano, ma anche di tempo, programmazione e strategia comunicativa. Quando venne a Fano, lo scorso anno, l’ex Ministro Bonisoli (M5S), invitò la città a presentare progetti validi che avrebbero facilitato l’arrivo di risorse da parte di Roma.
Fano ha dato i natali a uno dei più grandi architetti della storia, Vitruvio, ha le mura romane tra le più lunghe e conservate al mondo, testimonianze archeologiche millenarie, opere di Raffaello e del Perugino, un teatro di rilievo, palazzi storici, un Carnevale antichissimo. Qui è riemerso alla luce l’atleta del Lisippo. Fano ha un progetto culturale di primissimo ordine, conosciuto in Europa e nel mondo, “Fano città dei bambini”. Eppure siamo stati scavalcati da altre realtà con un patrimonio materiale e immateriale meno ingente ma che evidentemente ha goduto di un’adeguata valorizzazione ed è stato ritenuto più meritevole di considerazione. Al di là dell’indubbia professionalità di chi ha lavorato al dossier di candidatura di Fano, è evidente che quanto avvenuto è il triste risultato di sei anni di politiche culturali irrilevanti.
Francesco Panaroni
Tommaso Mazzanti
Matteo Giuliani

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-11-2020 alle 00:12 sul giornale del 18 novembre 2020 - 226 letture
In questo articolo si parla di cultura, fano, MoVimento 5 Stelle Fano, capitale italiana della cultura, comunicato stampa
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/bCsf