Gas metano a casa: installazione sicura per un risparmio notevole

I benefici del gas metano
Il metano è un gas naturale, consigliabile e conveniente non solo in quanto scelta ecosostenibile, ma anche perché presenta molti vantaggi:
-
Garanzia del controllo del consumo effettivo (utile per controllare la spesa finale) grazie all'utilizzo di un apposito contattore;
-
Riduzione dello spreco d'energia, in quanto l'utilizzo diretto del metano equivale a una percentuale complessiva del 92%;
-
Rispetto dell'ambiente tramite la riduzione delle emissioni di gas serra prodotte dalla propria casa;
-
Calore istantaneo in arrivo al sistema di riscaldamento domestico;
-
Fornitura d'acqua calda più efficiente e rapida rispetto ai tradizionali metodi di riscaldamento idrico;
-
Riduzione dei tempi di riscaldamento all'interno di ambienti freddi grazie alla diffusione più veloce del gas negli impianti.
Ma oltre a beneficiare di questi vantaggi personali e riferiti al proprio portafogli e al proprio ambiente domestico, utilizzando il metano, che è un combustibile altamente efficiente e pulito, si aumenta la qualità delle risorse energetiche dell’intero ecosistema mondiale.
Sicurezza del gas metano
Il sistema della consegna di gas naturale presente sulla rete urbana e in tutta la nazione italiana, permette di ottenere la massima praticità e sicurezza tramite l'apporto del metano direttamente alle abitazioni che lo richiedono.
L'ampio e affidabile sistema di consegna di gas naturale su rete urbana vanta, inoltre, un eccellente record di sicurezza e di praticità. Per allacciare il metano a casa e controllare che il sistema sia sempre sicuro e efficiente anche in autonomia, si devono eseguire i seguenti step:
-
Verificare periodicamente che lo stato del tubo flessibile di allaccio sia adeguato e sostituirlo sempre alla sua data di scadenza o quando presenta dei danni;
-
Richiedere l’installazione del metano ai professionisti del metano, che consiglieranno l’allaccio in un luogo della casa idoneo;
-
Contattare il tecnico installatore nel caso in cui le fiamme dei fornelli non siano regolari e non mantengano un colore blu chiaro;
-
Non utilizzare dispositivi elettrici o accendere la luce nel momento in cui si sente odore di gas, bensì aprire la finestra e successivamente chiedere aiuto ai vigili del fuoco.
Passaggio al metano
Il metano è un gas che ha molti vantaggi nonostante l'investimento iniziale richiesto per l’allaccio e il passaggio al gestore energetico: ha una elevata praticità d'uso e possiede un elevato potere calorifico, accompagnato da un impianto per niente ingombrante e una combustione poco inquinante.
Per installare correttamente il metano all'interno della propria abitazione si deve presentare un'apposita domanda al comune di residenza e successivamente contattare un apposito distributore. Grazie al mercato energetico libero attualmente in vigore in Italia, l’offerta luce e gas è molto variegata e in aperta concorrenza, il che permette costi davvero vantaggiosi. Si parla di gestione comune di luce e gas proprio per ammortizzare al meglio i costi in un’unica bolletta, abbattendo le tasse e le accise statali. Una volta che il gestore, tramite un tecnico specializzato, avrà effettuato un sopralluogo, sarà possibile individuare il luogo dove verrà posizionato il contatore del gas e collegarsi alla rete di distribuzione del gas metano: verrà anche rilasciato un codice identificativo dell'utenza utile a monitorare i consumi e rendere più efficienti gli interventi di manutenzione.
Il costo dell'installazione del metano può variare a seconda di vari fattori, tra cui la posizione della casa: il costo è elevato qualora questa risulti maggiormente isolata, mentre è minore nel caso in cui sia all’interno di un centro abitato. Circa il consumo, confrontando i preventivi e le offerte dei vari distributori sul mercato, si può individuare quello più adatto alle proprie esigenze economiche e di consumo e puntare a massimizzare il risparmio. Installando il gas metano a casa, la spesa iniziale verrà successivamente ripagata sui risparmi mensili e annuali che si potranno ottenere sui consumi effettivi.

Questo è un articolo pubblicato il 11-11-2020 alle 20:55 sul giornale del 11 novembre 2020 - 29 letture
In questo articolo si parla di attualità, redazione, articolo
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/bBNK