Tutto pronto per Passaggi Festival: il programma definitivo

Non solo libri, non solo saggi, ma anche poesia, fumetto, narrativa, teatro, scienza, mostre d’arte, laboratori, visite guidate, per un totale di 60 eventi e 100 ospiti che riempiono il ricco programma di quest’anno. Ma come sempre il grande punto di forza sarà la ‘caratura’ degli ospiti. Un nome su tutti: il regista premio Oscar Oliver Stone, l’ospite internazionale che inaugurerà la piazza principale del festival. È lui uno dei più gettonati dai tantissimi che stanno già prenotando il loro posto. Anche se sul gradino più alto del podio c’è nientemeno che il veterano di Passaggi Corrado Augias, già insignito del premio giornalistico Andrea Barbato nel 2015. Tante prenotazioni anche per Giovanni Allevi, Valerio Massimo Manfredi e Oliviero Toscani. Grande risposta da parte del pubblico, dunque: quasi tutti gli eventi di Piazza XX Settembre sono infatti già sold out.
Ma c’è ancora spazio per tanti curiosi e appassionati. L’importante è aver chiare le regole, tra mascherine e divieto di assembramento. Gli organizzatori fanno inoltre sapere che chi arriva tardi perde il diritto al posto, che verrà dunque riassegnato al momento. E in caso di pioggia? Soltanto un nubifragio – comunque attualmente non previsto dal meteo – potrebbe causare l’annullamento del singolo evento. Impensabile trasferirsi al Teatro della Fortuna, incapace di contenere – tenendo conto delle norme vigenti – tutte le persone che avranno già prenotato per la piazza. E se dovesse piovere poco? Ombrello in mano e libri bene all’asciutto: Passaggi non si ferma di certo per due gocce d’acqua. Ad ogni modo non tutti gli eventi richiedono la prenotazione, come ad esempio quelli all'ex Chiesa di San Francesco e quelli al Pincio: qui l’accesso è libero fino a esaurimento posti, comunque limitati a causa del Covid. Al contrario, per gli incontri in Piazza XX Settembre e quelli alla Mediateca Montanari è necessario riservare il proprio posto. Il minimo comun denominatore è che ovunque si entra soltanto con la mascherina.
La kermesse letteraria ideata e diretta dal giornalista Giovanni Belfiori - in media-partnership con La Lettura del Corriere della Sera, Ansa, Vista, Rai Cultura, Rai Radio 3, Rai Italia e Rainews24, col contributo della Regione Marche e il main sponsor Coop Alleanza 3.0 – deve tanto anche e soprattutto ai finanziamenti del Comune di Fano. “Questa edizione era tutt’altro che scontata – ha precisato il sindaco Massimo Seri -, ma noi a Passaggi ci teniamo troppo, perché questo evento ci ha fatto crescere anche a livello nazionale, e riesce a creare grande contaminazione e condivisione con tutta la città”. Soddisfazione anche da parte dell’assessore alla cultura Caterina Del Bianco e dell’assessore al turismo Etienn Lucarelli. “Si chiude così un mese ricco di eventi – hanno detto -, e nel modo più dignitoso”.
Segue un estratto del comunicato stampa, con l’elenco degli ospiti, le novità, e il programma nel dettaglio.
Giovanni Allevi, Nando dalla Chiesa, Corrado Augias, Linus, Valerio Massimo Manfredi, Gianluigi Nuzzi, Ema Stokholma, Oliviero Toscani, Giorgio Zanchini, a cui andrà il Premio Andrea Barbato per il Giornalismo 2020, tra i nomi più noti. Ma anche due maestri italiani del fumetto, Giacinto Guadenzi e Filippo Scòzzari, la figlia di Bud Spencer, Cristiana Pedersoli, gli ex magistrati Gian Carlo Caselli e Guido Lo Forte, due realtà di successo della musica indie e del web, Giovanni Truppi e Il Terzo Segreto di Satira. E poi le novità di questa ottava edizione, come Buongiorno Passaggi, tre saggi presentati al mattino in un locale del mare con caffè e giornale gratis, Futuropresente, incontri su lavoro e innovazione, consigliato per studenti e imprenditori, Chiedersi Perché, la filosofia spiegata ai più piccoli, ma anche conferme come Europa / Mediterraneo, la rassegna di narrativa straniera al suo secondo anno con un’autrice italo-polacca esordiente e un focus sugli scrittori albanesi in Italia a cui parteciperà anche l’ambasciatore della Repubblica di Albania.
IL PROGRAMMA
Il palco centrale di Piazza XX Settembre ospita la rassegna Grandi Autori. È qui che si tesse il filo conduttore dettato dal tema, che quest’anno è: “Leggere per ricordare comprendere costruire”. Si aprirà mercoledì 26 agosto, alle 20, con il saluto inaugurale degli organizzatori e a seguire un evento speciale del festival: il regista statunitense premio Oscar Oliver Stone che presenta in anteprima la sua autobiografia (“Cercando la luce. Scrivere, dirigere e sopravvivere” La nave di Teseo). Alle 21 un decano del giornalismo italiano, Corrado Augias (“Breviario per un confuso presente” Einaudi). Giovedì 27 il giornalista di Rete 4 Gianluigi Nuzzi (ore 19, “Giudizio universale”, Chiarelettere) conversa con Giorgio Santelli di Rainews24 e la politologa Nadia Urbinati (ore 21, “Io, il popolo”, Il Mulino) è intervistata da Alessandra Longo di Repubblica; venerdì 28 il medico Pier Luigi Rossi (ore 19, “Le ricette della buona salute”, Aboca Edizioni) converserà con Patrizio Roversi, Nando dalla Chiesa (ore 21, “La partita del secolo. Italia–Germania 4 a 3”, Solferino) è intervistato da Antonio Di Bella direttore di Rainews24 con il vice campione del Mondo 1970 e centrocampista azzurro in Italia-Germania Giancarlo 'Picchio' De Sisti e Cristiana Pedersoli, figlia di Bud Spencer (ore 22.30, “Bud. Un gigante per papà”, Giunti) conversa con il giornalista e conduttore tv Tiberio Timperi e con il presidente della Quadriennale d’Arte Umberto Croppi. Sabato 29 agosto sono attesi i magistrati Gian Carlo Caselli e Guido Lo Forte (ore 19, “Lo Stato illegale. Mafia e politica da Portella della Ginestra ad oggi”, Laterza) che conversano con Nando dalla Chiesa. Sabato è anche la giornata del Premio Andrea Barbato per il Giornalismo assegnato al giornalista Rai Giorgio Zanchini: il Premio verrà consegnato alle 21.00 sul palco di piazza XX Settembre, subito dopo aver presentato con Lorenzo Pavolini di Rai Radio 3 il suo ultimo saggio su cultura e informazione (“Cielo e soldi” Aras). Chiude il fotografo e pubblicitario di fama internazionale Oliviero Toscani (ore 22.30, “Caro Avedon. La fotografia in 25 lettere ai grandi maestri”, Solferino) intervistato da Alessandra Longo. Domenica 30 agosto la giornata conclusiva è affidata al compositore, direttore d’orchestra e pianista Giovanni Allevi (ore 19, “Revoluzione”, Solferino) che conversa con Massimo Sideri del Corriere della Sera, e al maestro del genere fiction/non-fiction, lo storico Valerio Massimo Manfredi (ore 21, “Antica Madre”, Mondadori).
Il Premio Passaggi, assegnato ogni anno a personalità autorevoli del panorama culturale e civile italiano, per il 2020 è stato conferito all'editore Nicola Crocetti, grecista di fama e fondatore della rivista “Poesia”. A lui è dedicato l’incontro di Passaggi diVersi che chiuderà l’intera manifestazione, domenica 30 alle 22 alla Chiesa di San Francesco, al quale partecipano Antonio Troiano, responsabile del settimanale del Corriere della Sera “La Lettura” e capo redattore Cultura del quotidiano di via Solferino, Roberto Galaverni, critico letterario de La Lettura – Corriere della Sera, e Fabrizio Lombardo, poeta e redattore della rivista di letteratura Versodove. Ma non sarà l’unico momento a lui dedicato: da mercoledì 26 a sabato 29 agosto alle 21 sul palco di piazza XX Settembre, Un minuto di poesia. Omaggio a Nicola Crocetti, con letture dei poeti Francesca Perlini, Franca Mancinelli, Renata Morresi e Vincenzo Bagnoli.
Da giovedì 27 a sabato 29, alle ore 9.30 al Bon Bon Art Cafè del lungomare Lido, Buongiorno Passaggi. Libri a colazione con la giornalista del Corriere della Sera Federica Seneghini (“Giovinette. Le calciatrici che sfidarono il Duce”, Solferino), la docente di Storia all’Università di Bologna Maria Giuseppina Muzzarelli (“Le regole del lusso. Apparenza e vita quotidiana dal Medioevo all'età moderna”, Il Mulino), lo storico ed ex rettore dell’Università di Urbino, Stefano Pivato (“Storia sociale della bicicletta”, Il Mulino), intervistati dalla critica letteraria Carolina Iacucci e da Chiara Grottoli della redazione di Passaggi.
Libri alla San Francesco - ospitati nell’omonimo suggestivo monumento a cielo aperto - conta sei appuntamenti: mercoledì 26 agosto il giornalista di Repubblica Marco Bracconi (ore 17.30, “La mutazione”, Bollati Boringhieri) intervistato da Filippo Rosati, presidente dell’associazione Umanesimo Artificiale, e da Fabio Bordignon dell’Università di Urbino; a seguire sarà Bracconi insieme al direttore del festival Giovanni Belfiori ad intervistare Cinzia Sciuto (ore 19, “Non c’è fede che tenga. Manifesto laico contro il multiculturalismo”, Feltrinelli); giovedì 27 Pietro Del Soldà (ore 18, “Sulle ali degli amici” Marsilio) conversa con Carolina Iacucci; venerdì 28 Chiara Valerio (ore 18, “La matematica è la politica”, Einaudi) è intervistata da Alessandro Beretta de La Lettura – Corriere della Sera. Gli altri tre incontri saranno condotti da Flavia Fratello de La7 e Tiziana Ragni di Repubblica Live che avranno ospiti, alle ore 21, tre note giornaliste: Costanza Rizzacasa D’Orsogna (giovedì 27, “Non superare le dosi consigliate”, Guanda), Ritanna Armeni (venerdì 28, “Mara. Una donna del Novecento” Ponte alle Grazie) e Simonetta Fiori (sabato 29, “La testa e il cuore. L'amore in trenta storie”, Guanda).
Sempre la San Francesco, alle 22.30, ospiterà la rassegna di narrativa Europa/Mediterraneo, quest'anno dedicata a scrittori di origine straniera che vivono in Italia con un focus sull’Albania. Giovedì 27 apre l'italo-polacca Dagmara Bastianelli (“Il balcone in pietra”, Edizioni Dialoghi), intervistata da Lorenzo Pavolini; venerdì 28 l'italo-albanese Elvis Malaj (“Il mare è rotondo”, Rizzoli) dialoga con Pavolini e Alice Astrella; sabato 29 altri due scrittori albanesi che vivono in Italia: il medico Arben Dedja (“Trattato di medicina” Vague edizioni) e Durim Taci (“Extra Time”, Mimesis Edizioni) in conversazione con Jessica Chia de La Lettura - Corriere della Sera e alla presenza dell’ambasciatore albanese Anila Bitri Lani e dell’addetta culturale dell’ambasciata Ledia Mirakaj.
“Passaggi di Benessere” con due volumi pubblicati da Aboca Edizioni, alle 18 alla San Francesco: il primo sabato 29 agosto con Erika Maderna (“Con grazia di tocco e di parola - La medicina delle sante”) intervistata da Loredana Lipperini di Radio 3, il secondo domenica 30 con il poeta e scrittore Tiziano Fratus (“Sogni di un disegnatore di fiori di ciliegio”) che conversa con Antonio Riccardi, poeta e direttore editoriale di Aboca.
Lo spazio per i giovani è ai giardini del Pincio con Fuori Passaggi, dedicato a musica e social, e Passaggi fra le Nuvole, ai graphic novel: tutte le sere alle 21.30, sabato doppio appuntamento. Giovedì 27 salirà sul palco il direttore artistico di Radio Dj Linus (“Fino a quando” Mondadori) che converserà con il dj e critico musicale Luca Valentini. Venerdì 28 ci sarà il cantautore Giovanni Truppi (“Cinque” Coconino Press) con gli illustratori Antonio Pronostico e Fulvio Risuleo. Sabato 29 Ema Stokholma (“Per il mio bene” Harper Collins) e a seguire la performance live della band Meganoidi nell’ambito della presentazione del libro della giornalista musicale Francesca Amodio (ore 22.30, “L’Osteria del Palco” Polaris) a cui parteciperà il patron del MEI- Meeting delle etichette Indipendenti Giordano Sangiorgi insieme a Ivana Stjepanovic del MEI, la quale conduce anche l’incontro di chiusura, domenica 30 agosto, con il collettivo satirico più amato del web, Il Terzo Segreto di Satira (“La paranza dei buonisti” Longanesi”). Al critico di fumetti Alessio Trabacchini il compito di conversare con gli ospiti di Passaggi fra le Nuvole: giovedì 27 Gianluca Costantini (“Libia” Mondadori) presenta l’ultima sua opera di graphic journalism, venerdì 28 agosto l’appuntamento è con l’illustratrice Claudia Palmarucci (“Marie Curie” Orecchio Acerbo), sabato 29 un protagonista della scena del fumetto europeo, Filippo Scòzzari (“Lassù no” Coconino Press) e domenica 30 chiude il fumettista Michele Petrucci (“L’insaziabile” Coconino Press).
Alla Mediateca Montanari Memo, alle 18, gli eventi per i più piccoli. Alla rassegna Piccoli asSaggi, la Saggistica per diventare grandi, curata dalla direttrice del Sistema Bibliotecario di Fano Valeria Patregnani, si affianca una nuova programmazione di libri filosofici condotta dalla giovane filosofa Ippolita Bonci Del Bene. Dedicati alla scienza del pensiero gli appuntamenti di giovedì 27 con Simonetta Tassinari (“S.O.S. Filosofia” Feltrinelli Kids) e venerdì 28 con Armando Massarenti (“Socrate, quell’adorabile rompiscatole” e “Platone e l’uomo invisibile” ELI La Spiga Edizioni). Gli animali saranno invece i protagonisti degli incontri di Piccoli Assaggi grazie a Marina Marinelli (“Prendere il volo” Topipittori), sabato 29 agosto, e a Claudia Fachinetti (“Ninna il piccolo riccio con un grande cuore” Piemme – Il battello a vapore), domenica 30.
Alla Memo anche due lezioni di Saper Fare: dalle 17 alle 19, sabato 29 Lorenzo Pavolini, direttore Scuola Passaggi, su ‘Scrivere. Da dove cominciare’ e a seguire Gianluca Sposito, avvocato e scrittore, su ‘Imparare la retorica (senza essere… retorici)’; Sposito presenta, insieme al giornalista Dante Leopardi, anche il volume “Quanto siamo retorici. Libera l’oratore che è in te” (Intra). Domenica 30 agosto, sempre alla memo dalle 17 alle 19, appuntamento con Futuropresente - Incontri dialoghi e visioni sulle nuove tecnologie: una conversazione con Stefano Da Empoli (Presidente i-Com Istituto per la competitività, Università della Tuscia) autore di “Intelligenza artificiale: ultima chiamata” (Egea - Università Bocconi), Mario Mantovani (Presidente Cida Manager italiani) autore de “Il lavoro ha un futuro anzi tre” (Guerini), Paolo Dello Vicario (Ceo ByTek Marketing) e Michele Loreti (Università di Camerino).
Dalla collaborazione con l’Università di Camerino nascono i laboratori per bambini e i seguitissimi appuntamenti di Calici di Scienza. Tutti i pomeriggi da giovedì 27 a sabato 29, alle 16.30 alla Memo, laboratori di chimica e di informatica per bambini dai sei ai dodici anni tenuti da ricercatori e docenti di UniCam. Alle 18.30 alla Sala da tè L’Uccellin bel verde, Calici di Scienza, conversazioni con aperitivo offerto ai partecipanti. Protagonisti i docenti dell’Università: giovedì 27 Pippo Ciorra, senior curator per l’architettura al MAXXI di Roma (Istruzioni per non restare senza architettura); venerdì 28 l’informatica Barbara Re (Tre storie di donne scienziato: una per ricordare, una per comprendere e una per costruire); sabato 29 la biologa Stefania Scuri (L’Acqua: per ricordare, per comprendere e per costruire); e infine domenica 30 chiude l’informatico Michele Loreti (Scienza è Gioco).
Tre le esposizioni della sezione Arti Visive tra pittura, fumetto e fotografia visitabili dal 26 agosto al 27 settembre. La mostra principale, “Strip o no?”, è dedicata a un grande illustratore italiano, Giacinto Gaudenzi, le cui opere saranno ospitate negli spazi della Memo (inaugurazione mercoledì 26 agosto alle 18.30). La pittrice Veronica Chessa porta all’Enoteca Terra, in centro storico, un lavoro inedito dal titolo “Identità mascherata”, mente la Centraledicola di piazza Amiani ospita le fotografie di Alessandro Santi e i testi di Massimo Bini curati da Marcello Sparaventi per Centrale Fotografia in collaborazione con AF News.
Passaggi in Teatro propone “La caduta della Luna”, pièce teatrale su Leopardi e Fellini 'lunari' prodotta da Passaggi Festival, con regia, soggetto e sceneggiatura di Carolina Iacucci e tre giovani attori protagonisti (Irene Guidi, Tommaso Rizzitelli, Sebastiano Valentini). Appuntamento di chiusura della prima giornata del festival, mercoledì 26 alle 22.30 alla San Francesco.
Tornano, infine, anche le visite guidate a cura di Manuela Palmucci. Da mercoledì 26 agosto a sabato 29 alle 18 in giro per Fano alla scoperta delle botteghe della tradizione, dei luoghi e dei monumenti di Passaggi in Città (pubblicazione del festival), del centro storico e per i più piccoli una visita in bicicletta vietata ai maggiori di 14 anni.
Programma sempre aggiornato su: www.passaggifestival.it.
Resta aggiornato in tempo reale con il nostro servizio gratuito di messaggistica:
- per Whatsapp aggiungere il numero 350 564 1864 alla propria rubrica e inviare un messaggio - anche vuoto - allo stesso numero
- Per Telegram cercare il canale @viverefano o cliccare su t.me/viverefano

Questo è un articolo pubblicato il 24-08-2020 alle 18:54 sul giornale del 25 agosto 2020 - 1369 letture
In questo articolo si parla di cultura, fano, passaggi festival, articolo, Simone Celli
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/bubg
Commenti

- Terremoto, giovedì altre quattro scosse
- Auto investe un pedone mentre attraversa la strada di fronte all’ex Grizzly
- Ha messo a segno 4 furti in ristoranti tra Marzocca e Montemarciano: denunciato un 36enne di Fano
- Droga ‘all’ingrosso’, sgominata una banda: lo smistamento in un campeggio di Marotta. La cocaina nascosta anche nelle canne fumarie
- Bivacco all'ex Vittorio Colonna, trovate sei persone tra rifiuti e vetri rotti: denunciate. Rinvenuta anche della droga » altri articoli...
- Giorno della Candelora: cos'è e perché si festeggia il 2 febbraio
- La “Musica Arabita” ne fa 100: un nuovo carro e una mostra per celebrare l'evento [FOTO e VIDEO]
- Terme di Carignano, Morbidoni: "La clinica privata sia convenzionata"
- Paolo Venturelli: "Ancora una buca alla scuola Filippo Corridoni"
- Lavori al Foro Boario durante il Carnevale, M5S: "Tempismo perfetto..."
- Crediti fiscali, un volano di sviluppo per le Marche Ruggeri: "La Regione deve agevolarne la circolazione". Annunciata proposta di legge
- San Costanzo: "È possibile ancora parlare di futuro?". Conversazione con Gianni Giacomelli, Peter Kammerer e Luigi Alfieri
- A Fratte Rosa si è svolta la XIII edizione della Coppa delle coppe (di testa)
- Pergola: Rebel House, febbraio si apre con Kruger
- Serfilippi (Lega): “Scogliere necessarie a Ponte Sasso. Siamo ancora in attesa di un progetto annunciato da mesi”
- 'Terre e Clima', venerdì la Fondazione ospita Padre Gianni Giacomelli per parlare del rapporto tra uomo e natura
- San Costanzo: Andar per fiabe, domenica La riscossa del clown da un’idea di Madame Rebiné
- Volley, la Vigilar Fano in campo domenica a Brugherio
- Calcio a 5: la Buldog Lucrezia cerca punti preziosi
- Estra, la transizione energetica fa scuola: aperte le iscrizioni alla nuova piattaforma di orientamento scolastico
- Capsule Lavazza Espresso Point Compatibili Toro Caffè

- Fano: Droga ‘all’ingrosso’, sgominata una banda: lo smistamento in un campeggio di Marotta. La cocaina nascosta anche nelle canne fumarie
- Ha messo a segno 4 furti in ristoranti tra Marzocca e Montemarciano: denunciato un 36enne di Fano
- Jesi: Lavora con noi! Vivere Jesi cerca un collaboratore giornalistico
- Fano: Terremoto, giovedì altre quattro scosse
- Fabriano: compra uno smartwatch online ma incappa in una truffa, denunciato quarantenne della provincia di Fermo » altri articoli...
- Giorno della Candelora: cos'è e perché si festeggia il 2 febbraio
- Ancona: Trovato svenuto in un lago di sangue in vai Ascoli Piceno. Caduta causata dall'alcol o aggressione?
- Fano: La “Musica Arabita” ne fa 100: un nuovo carro e una mostra per celebrare l'evento [FOTO e VIDEO]
- Fano: Bivacco all'ex Vittorio Colonna, trovate sei persone tra rifiuti e vetri rotti: denunciate. Rinvenuta anche della droga
- Italia Nostra: "I terreni agricoli alle attività agricole"
- Montecarotto: “Perdere la testa”, a Teatro la nuova rassegna teatrale tra amore e follia in 4 appuntamenti
- Apicoltura: le Marche al top delle classifiche nazionali
- Infortuni e malattie professionali nelle Marche, Bianchini (Inail): "Nel 2022 in aumento"
- Fermo: Un weekend ricco di appuntamenti a Montegiorgio. E una novità: il 1° Festival Storico Culturale della Media Valtenna
- Il 2022 della Polizia di Stato di Senigallia: il vice questore Licari, "Un anno intenso tra controlli, prevenzione e sicurezza"
- Crediti fiscali, un volano di sviluppo per le Marche Ruggeri: "La Regione deve agevolarne la circolazione". Annunciata proposta di legge
- Ancona: Schianto in via Pesaro, 27enne finisce in ospedale, strada chiusa al traffico
- Sisma, incontro tra Unioncamere e Commissario Castelli
- Senigallia: Uno sguardo su Senigallia: "Quando il Sole Tramonta" di Enrico Petrini
- Fano: Auto investe un pedone mentre attraversa la strada di fronte all’ex Grizzly
- Borsa del diamante di Anversa: storia, caratteristiche e curiosità sul celebre mercato del diamante belga
- Fano: Terme di Carignano, Morbidoni: "La clinica privata sia convenzionata"
- Imparare italiano al livello intermedio: quando serve il B1/B2?

- Meteo, dopo il sole arriva il gelo dalla Russia
- Cospito, atteso oggi parere pg Torino su 41 bis
- A Cortina la prima tappa di Italia Polo Challenge
- Prezzi benzina, oggi lieve calo sui listini
- Coppa Italia, Juve-Lazio 1-0: bianconeri in semifinale con l'Inter » altri articoli...
- Ucraina, Cottarelli: "L'economia ha retto, le sanzioni alla Russia servono"
- Lazio battuta 1-0, Juve in semifinale di Coppa Italia
- Superenalotto, numeri estrazione vincente oggi 2 febbraio 2023
- Legno-energia, otto punti per una filiera sostenibile
- 'Ndrangheta, sequestrati beni per 45 milioni a due imprenditori
- Terremoto oggi Marche, due scosse al largo della costa pesarese
- Qatargate, oggi in plenaria voto su revoca immunità Cozzolino e Tarabella
- Assolavoro: Francesco Baroni è il nuovo presidente
- Sanremo 2023, il FantaSanremo sfonda il tetto dei 2 milioni di iscritti
- Casellati “Con l’autonomia nessuna Regione resterà indietro”
- Salute, l’Italia scivola al 40° posto per prevenzione femminile
- Ascolti tv, 'The Voice Senior' batte la Coppa Italia
- Da Tokyo ai fumetti, Cesarini e Rodini “Vogliamo essere un esempio”
- Sanremo 2023, Amadeus: "In contatto con staff Zelensky per modalità suo intervento"
- L'Antimafia siciliana nel paese di Messina Denaro
- 'Ndrangheta, latitante dal 2006 arrestato in Francia: accusato di duplice omicidio
- Covid oggi Lazio, 838 contagi: 488 i casi a Roma
- Hard Rock Cafe di Firenze, Roma e Venezia festeggiano la notte del Super Bowl
- Teramo, 35 salsicce imbottite di droga nel pacco per il nipote in carcere
- Spreco di cibo, ogni settimana si gettano 524 grammi a testa
- Contrattazione, sindacati d'Europa a confronto su strategie comuni
- Lazzerini "Con il Cip vogliamo avvicinarci alla sostenibilità"
- TIM, da KKR un’offerta non vincolante per l’acquisto di Netco
- Fitto “Il confronto potrà migliorare il testo sull’autonomia”
- Napoli, rapina in villa a San Sebastiano: famiglia minacciata e legata
- Malattie rare, presentato il 6° rapporto annuale Ossfor 2022 sull’accesso a farmaci e cure
- Parchi, Cigarini (Cinecittà World): "Stagione record con mezzo mln ospiti, al via ricerca 300 addetti per 2023'
- Renault Clio E-Tech Hybrid, porta avanti la Renaulution
- Cospito, Ristretti Orizzonti: "41bis è mostruosa tortura, politica ha paura di intervenire"
- Silvia Romano, pm Roma chiede archiviazione inchiesta sequestro
- Rdc, Conte “Governo bipolare, in Italia taglio e in Ue lo sottoscrive”
- Ucraina, pressing di Zelensky su Ue: "Meritiamo negoziati adesione nel 2023"
- Palermo, cane "finanziere" scopre carico sigarette di contrabbando
- Leonardo, inaugurato Centro di Simulazione Operazioni Aeronavali della Guardia di Finanza
- Infortuni, ProfessionItaliane: ecco 5 proposte su sicurezza e salute in luoghi di lavoro
- Libero e Virgilio mail, ripristinate tutte le funzionalità accessorie
- Cospito, min. Giustizia: "Documento citato da Donzelli non è segreto"
- Candelora 2023, cos'è e perché si celebra il 2 febbraio
- Pensioni, dall’inflazione stangata sul potere d’acquisto
- ’Ndrangheta, sequestrati beni per 45 milioni tra l'Italia e gli Usa
- Dacia Spring auto più “verde” del 2022 secondo “Green Ncap”
- Sicilia: a Catania due startup gestite da migranti per dire no al caporalato
- Autonomia, Calderoli “Avremo un’Italia ad alta velocità”
- I Carabinieri alla ricerca dei segreti del boss Messina Denaro
- Autonomia, via libera in Cdm al disegno di legge
- Cospito, Meloni: "Non è vittima, già graziato nel '91 è uscito dal carcere per sparare"
- Isee 2023, dall'assegno unico alle bollette: a cosa serve e quando va fatto
- Sostenibilità, Piunti (Conou): "Puntare sui benefici dell' economia circolare"
- Gerusalemme, vandalizzata statua di Gesù: arrestato un americano
- Il Gruppo Ferrero acquisisce Fresystem
- Servier, 4,8 mld di ricavi nel 2021-22 (+ 9,8%)
- Autostrade Siciliane, arrestati ex dirigente del Cas e 2 imprenditori
- Costituita la cabina di regia per Milano-Cortina 2026
- VIDEO | La mamma rivede il suo piccolo scimpanzè, il video commuove il web
- Ucraina-Russia, Kiev: "Mosca pianifica grande offensiva"
- Sanremo 2023, Codacons diffida Rai su giuria demoscopica
- Elezioni Lombardia: cosa dice Fontana su ritardo treni, diritto allo studio, lgbt
- Cattoi (Lega), 'con Intergruppo Insieme per il cancro al fianco pazienti'
- Salutequità, in calo vaccinazioni per meningococco tra adolescenti causa Covid
- Autonomia, Meloni “Puntiamo a costruire un’Italia più unita”
- 'Ndrangheta, latitante condannato all'ergastolo arrestato in Francia
- Covid oggi Toscana, 294 contagi e 3 morti: bollettino 2 febbraio
- Covid, ombra lunga su cervello e memoria: studio svela alterazioni
- Covid oggi Calabria, 185 contagi e 4 morti: bollettino 2 febbraio
- Morto Enzo Carra, il giornalista ex deputato aveva 79 anni
- Rocca: “Sull’acquisto della mia casa strumentalizzazioni imbarazzanti della sinistra”
- Isola d'Elba, cuoco trovato morto in strada: si indaga per omicidio
- Lavoro, Filctem Cgil "Servono regole comuni in Ue"
- Cospito, consigliere Usuelli gli fa visita in carcere: "E' vigile e lucido"
- Pro Vita&Famiglia: "Vogliamo un’ecologia umana"
- Cospito, il legale: "Ha perso 45 kg ma determinato ad andare avanti"
- Autonomia, Conte: "L'unità del Paese svenduta per le regionali"
- Cospito, chiamata anonima al Carlino: minacciato grave attentato a Bologna
- Foggia, scoperto distributore di carburante abusivo tra le campagne
- Migranti, Viminale risponde a Consiglio Ue: "Decreto per prevenire abusi norme"
- Istituto nazionale Tributaristi, a Pordenone convegno su formazione, tutela autonomi e riforma fiscale
- Scanzi a Otto e mezzo, il 'caso capelli': "Ma quale parrucchino..."
- Un cervellone figlio dell'AI per terapie anticancro di precisione
- Il 2023 si apre con il segno positivo per il mercato dell'auto
- De Micheli “Il Pd deve cambiare per trasformare la società”
- Elezioni Lombardia: cosa dice Moratti su adolescenza, olimpiadi e clima
- Neonato senza biglietto, lasciano figlio al check in per prendere aereo
- Ucraina, marcia della pace in notturna a un anno da inizio guerra
- Messico, ex direttore zoo sotto accusa: "Ha cucinato capre pigmee per festa natalizia"
- Stop auto a Roma, slitta la domenica ecologica
- Cocaina nascosta in mezzo al caffè, arrestate 4 persone a Genova
- Tv, Codacons denuncia Fedez: "Affermazioni calunniose durante programma Cattelan"
- Pescara, incendio distrugge una struttura abbandonata
- Regionali, Berlusconi "La Lombardia un esempio di buon governo"
- E-Distribuzione, riparte da Catania il progetto per la sicurezza
- Sanremo 2023, Baudo: "Rischio anarchici? Festival ha anticorpi"
- Contrattazione, sindacati europei in cerca di una strategia comune
- Ucraina, raid Russia su Kramatorsk: vittime. Von der Leyen a Kiev
- Migranti, Consiglio Ue a Italia: "Ritirare o rivedere decreto su Ong"
- Consiglio d’Europa “L’Italia ritiri o modifichi il decreto Ong”
- Trenitalia, Ferraris "Con Ducati eccellenze italiane nel mondo"
- Uiltec "La contrattazione sia molto attenta ai diritti dei lavoratori"
- Cospito, studenti Sapienza occupano facoltà di Lettere
- Sangiuliano "Verdi personaggio memoria nazionale, un dovere onorarlo"
- Elezioni Comunali in Sicilia, si vota il 28 e 29 maggio: ecco dove
- Tessile, in arrivo responsabilità estesa del produttore
- Inflazione in calo, pesa il calo dei prezzi dei beni energetici
- Ucraina, ex diplomatico Russia: "Se Putin perde, il regime può crollare"
- Fisco, la rottamazione delle cartelle non ferma la lotta all'evasione
- Cina, clonate tre 'super mucche'
- Cospito, Delmastro: "Non erano documenti classificati, cittadini devono sapere"
- Sud, Sangalli a Confcommercio Cosenza: "Senza non si riparte, corpi intermedi centrali"
- TikTok, stretta contro chi viola le regole: ecco i nuovi aggiornamenti
- Gas, bolletta in calo del 34,2% per i consumi di gennaio
- La Bce alza i tassi di interesse di altri 50 punti base
- Ucraina, Lavrov: "Da questa situazione Russia ne uscirà più forte"
- Beyoncé annuncia tour mondiale: per ora l'Italia non c'è
- Cospito, Meloni: “Anarchici sfidano lo Stato. Consiglio prudenza e responsabilità”
- Ucraina-Russia, Mosca e Kiev hanno rifiutato piano pace Biden
- Pediatri famiglia: “Bene aumentare l’età per la pensione a 72 anni”
- E-Distribuzione, esperienze a confronto per costruire sicurezza
- Autonomia differenziata, ecco cosa prevede la legge sulle Regioni
- Bollette gas, a gennaio -34,2%. Spesa annua 1.769 euro a famiglia
- Allattamento, Fno Tsrm e Pstrp “Famiglie siano ascoltate, non giudicate”
- Jeremy Offer nuovo Responsabile Globale del Design di Volvo
- “Cospito non lotta per sé ma contro il sistema del 41-bis”. La testimonianza del consigliere Usuelli che lo ha visitato
- Pro Vita: "Aprire uno spiraglio nel muro di fake news che girano intorno alla questione climatica"
- Giorno della marmotta, Phil 'predice' altre 6 settimane di inverno - Video
- Lavoro, Femca Cisl "E' necessario mettere al centro la contrattazione"
- Fs, Ferraris "Dialogo con i consumatori per migliorare i servizi"
- Cospito, Delmastro “Non mi dimetto, la relazione non era riservata”
- Alatri, procuratore chiede "rigoroso riserbo su indagini omicidio Bricca"
- Fedez: "Karate sport inutile". La replica del campione olimpico Busà - Video
- Von der Leyen “Entro il 24/2 decimo pacchetto sanzioni contro Russia”
- Milano, Pecoraro Scanio “Premio a Panettone lezione unità nazionale"
- Cospito, senatori Pd: "Via da commissione Milleproroghe, Balboni smentisca accuse"
- Appalti, Assosistema: "Ancora distanti da codice costruito su esigenze servizi e forniture"
- La medicina di laboratorio al centro della diagnosi e della cura
- Professioni, Associazioni: sì a ddl equo compenso ma serviranno modifiche
- Bce, Lagarde "L'aumento dei tassi potrebbe continuare"
- Autonomia differenziata, ecco la bozza del ddl approvato dal Consiglio dei ministri
- Inquinamento e malattie mentali sono collegati?
- Video|Tumori, approvata alla Camera la mozione unitaria su prevenzione e cura
- Chirurgia robotica, al Sant’Eugenio di Roma in due mesi 50 interventi in Ginecologia
- Il Gruppo Ferrero acquisisce Fresystem
- Buone notizie per le farfalle monarca californiane
- Mirabilandia, al via audizioni per cast artistico 2023 di 'Zorro - il musical'
- Von der Leyen "10° pacchetto di sanzioni contro la Russia entro 24/2"
- Cospito, udienza Cassazione anticipata ulteriormente al 24 febbraio
- Pnrr, stretta sui Comuni. Due settimane per evitare commissariamento
- Pier Silvio Berlusconi: "Zelensky a Sanremo? Da cittadino che paga canone preferirei di no"
- Covid, Oms: in un mese collano i contagi ma aumentano i morti nel mondo
- Amministrative 2023 in Sicilia, si vota 28 e 29 maggio: ecco dove
- Autonomia, bozza ddl: "Non divide Paese ma mira a recuperare gap Nord-Sud"
- Migranti, Viminale a Consiglio d’Europa “Ong operano fuori dalle norme”
- Turchia, 9 Paesi chiudono consolati: Ankara convoca ambasciatori
- Pancalli "Accordo con ITA per una mobilità sempre più inclusiva"
- Bce, da aumento tassi stangata sui mutui: ecco di quanto
- “Take your Time for the Original Signs”, i Carnevali della tradizione tornano a Venezia
- Motogp 2023 con la novità Sprint Race, Bagnaia pronto
- Bce alza i tassi dello 0,50%, nuovo aumento a marzo
- La Bce alza ancora i tassi di interesse
- Everything Everywere All At Once non tradisce le recenzioni, il film indipendente dei Daniels è la rivelazione agli Oscar
- Pd, De Micheli "L'ambizione deve essere trasformare la società"
- Ucraina-Russia, Putin: "Guerra non finirà con invio tank"
- Anticrimine "Sequestro beni fondamentale per indebolire 'Ndrangheta"
- Matera, operaio grave dopo incidente in cantiere
- Sibioc “Più integrazione tra clinici e medici di laboratorio”
- Tim, da Kkr offerta non vincolante per acquisto rete fissa
- Elezioni Lombardia 2023, il confronto tra i candidati alla presidenza
- Il Papa ai giovani del Congo “Dalle vostre mani può venire la pace”
- Ucraina, von der Leyen: "Kiev accederà a programmi Ue chiave"
- Il Portogallo a gennaio fa il pieno di rinnovabili
- Eric Laforge nominato “Head of Jeep Brand” per l’Europa
- Uilm "Per difendere i salari ridurre l'orario di lavoro"
- Conte fa il ‘compagno’: “È il M5S a portare avanti le battaglie di Berlinguer”
- Autonomia, ddl approvato all'unanimità: in Cdm scatta l'applauso
- Bce, prevalgono ancora i 'falchi': salgono i tassi, mutui più cari
- Fim Cisl "Serve una contrattazione capace di difendere i salari"
- Liti pendenti con fisco, chiusura agevolata: domande al via da oggi
- Cospito, Ilaria Cucchi domani in visita a carcere Opera
- Elezioni Lombardia: cosa dice Majorino su sport, imprese e musica
- Elezioni Lombardia: cosa dice Ghidorzi su lavoro, adolescenza e sport