articolo
Monopattino elettrico vs ebike: chi vince questa sfida?

In particolare, grazie al bonus monopattino 2020, sia lo Stato che buona parte dei cittadini si stanno notevolmente aprendo a una visione più ecologica e meno consumistica, pronti a fare del loro meglio per cambiare radicalmente le vecchie insane abitudini.
Il bonus è in fondo solo un pretesto, per quanto il suo contributo aiuti moltissimo a incentivare l'acquisto di mezzi elettrici e a impatto zero. Grazie a questo rinnovamento della mentalità comune, che fortunatamente sta prendendo sempre più piede, la tecnologia è impiegata moltissimo nello sviluppo di nuove idee in questo senso: è così che sono nati i monopattini elettrici ed è così che oggi nascono le ebike.
Andiamo a vedere ora quali sono le differenze sostanziali tra questi due mezzi e che sono sempre più apprezzati
Cosa sono i monopattini elettrici e che differenza c'è con quelli tradizionali?
Sostanzialmente, i migliori monopattini elettrici hanno le stesse funzionalità di quelli che già conosciamo, con un'aggiunta non poco importante: possono anche muoversi autonomamente. Infatti, non hanno bisogno che siamo a noi a trascinarli.
Ci trasportano, come qualsiasi altro mezzo elettronico. Questo vuol dire che per spostarci da un luogo a un altro non siamo costretti ad affaticarci, lo possiamo fare comodamente, da fermi, mentre il monopattino si muove (ovviamente, direzionato da noi).
Il monopattino è sempre stato un mezzo eco-friendly. Non rilascia emissioni di gas pericolosi per l'ambiente, non provoca inquinamento acustico, dal momento che è incredibilmente silenzioso e non rischia di danneggiare la superficie delle strade con il suo peso. Inoltre, non costa davvero nulla, in confronto a molti altri semplici mezzi di trasporto e non consuma proprio nulla. La manutenzione ha un prezzo irrisorio ed è facile aggiustare tutte le sue parti.
I monopattini elettrici sono praticamente identici, con la sola differenza che sono ancora più semplici e comodi da portare in giro.
Non c'è davvero alcun motivo per cui le persone non debbano decidere di acquistare un monopattino di questo tipo, sebbene alcuni preferiscono oggi optare per un altro mezzo. Stiamo parlando dell'ebike. Ma siamo sicuri che sia meglio?
Cosa sono le ebike ?
In questo periodo si parla molto di e bike e se ne legge tanto anche sul web ma il problema è che a volte si fa un po’ di confusione sull’argomento. L’e bike è in pratica una bicicletta elettrica con la pedalata assistita e nel suo mozzo anteriore e posteriore è installato un motore centrale e che è integrato con degli strumenti chiamati pedivelle:essi servono essenzialmente per aiutare alla pedalata a eliminare o quanto meno a ridurre la fatica e lo sforzo. Inoltre questo strumento è dotato di un cambio meccanico che ha la funzione di regolare ed equilibrare sia la velocità che lo sforzo di chi pedala:si può anche scegliere il livello giusto di assistenza elettrica che sia idoneo al tipo di fatica e di percorso che vorrà fare la persona in questione.
Nell’e bike c'è anche un display, oppure un comando nel manubrio, che serve a vedere tutti i dati e le informazioni sulla pedalata e inoltre monitora il livello di assistenza e la carica della batteria. Quindi ci sono delle differenze sostanziali con i monopattini elettrici,i quali offrono dei sostanziali e oggettivi vantaggi:ora andremo ad analizzarle meglio nel prossimo paragrafo.
Monopattini elettrici:quali sono i vantaggi rispetto alle e bike?
Partiamo dall’aspetto che riteniamo più importante e cioè quello economico, che in questo periodo storico è decisamente da non sottovalutare. I monopattini elettrici sono decisamente più economici: invece un e bike robusta e di alto livello è abbastanza cara e in genere viene a costare non meno di 1200 euro o anche di più.
Altro aspetto che rende più conveniente l’acquisto di un monopattino elettrico è sicuramente la praticità e la comodità:specialmente i modelli più leggeri sono pieghevoli e si possono portare con se soprattutto nei brevi spostamenti.
Questo vantaggio è anche positivo perché riduce sensibilmente il rischio di furto, che nel caso dell’ e bike è maggiore!

SHORT LINK:
https://vivere.me/bt3V