"C'era due volte Gianni Rodari", appuntamento online sul celebre scrittore

1' di lettura Fano 27/05/2020 - Lunedì 1 giugno, alle ore 18.00, il sodalizio tra l'Istituto di storia contemporanea e la Mediateca Montanari riprenderà dopo questi mesi di emergenza con un grande evento, realizzato in collaborazione con il Comune di Fano: un dialogo su Gianni Rodari, che si muoverà attorno alla sua figura storica e alla sua attività letteraria.

Ma sarà anche un momento per riflettere sull'infanzia, una delle componenti della popolazione più trascurate durante l'emergenza del Coronavirus. Saranno presenti due ospiti eccezionali. Vanessa Roghi, storica, ha appena pubblicato per Laterza il libro, "Lezioni di fantastica. Storia di Gianni Rodari", che già si sta imponendo come punto di riferimento nella bibliografia critica sullo scrittore di Omegna. Accanto a lei ci sarà Pino Boero, già professore ordinario di letteratura per l'infanzia all'università di Genova, uno dei massimi studiosi dello scrittore lombardo. Presenterà il suo "Una storia, tante storie. Guida all'opera di Gianni Rodari", una pietra miliare degli studi rodariani, uscito nel 1992, ma che mantiene tuttora una perpetua attualità, come dimostra la nuova ristampa anch'essa avvenuta nemmeno un mese fa. Introdurrà l'incontro l'assessore alle Biblioteche Samuele Mascarin. Coordinerà Marco Labbate, ricercatore Iscop.

L'incontro si svolgerà interamente online: lo potrete dunque seguire da ogni parte d'Italia sulla pagina facebook della Mediateca Montanari oppure collegandovi al link: H T T P S : / / Z O O M . U S / J / 9 7 6 9 7 1 5 2 2 1 4.
Ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado che ne facessero richiesta con una mail all'indirizzo iscop76@gmail.com sarà rilasciato un attestato.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-05-2020 alle 10:53 sul giornale del 28 maggio 2020 - 296 letture

In questo articolo si parla di attualità, fano, biblioteca federiciana, Mediateca Montanari, memo, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bmyH





logoEV