Al via i test sierologici sulla popolazione, in campo anche la Cri Marche

150mila i cittadini che saranno coinvolti in tutta Italia e oltre 5mila i marchigiani. L'obiettivo è capire il livello di immunità della popolazione. La partecipazione sarà definita a random, decisa tramite l'Istituto nazionale di statistica con una selezione puramente casuale.
Un'indagine fondamentale che vede in prima linea proprio la CRI Marche, insieme alla Regione Marche. Il ruolo dell'associazione di volontariato sarà duplice: contattare telefonicamente i cittadini chiamati a partecipare, tramite il call center regionale, ed effettuare il prelievo con la collaborazione del personale sanitario CRI, che sarà poi analizzato dal laboratorio di virologia dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona.
A partire da lunedì 25, quindi, i volontari messi in campo dall'associazione, daranno il via alle telefonate. Ogni cittadino "estratto" della regione Marche sarà contattato dal numero 06 55101400. Oltre 20 gli operatori CRI, specificatamente formati, distribuiti per le province e supportati da un team regionale guidato dalla Delegata Regionale Area Salute CRI (Focal Point di progetto per le Marche) con sede ad Ancona, che si occuperanno di contattare i cittadini. Dopo la chiamata, durante la quale verrà somministrato un questionario, sarà preso l'appuntamento, fissando la data in cui il cittadino selezionato dovrà recarsi al punto di prelievo. Circa 45 i punti allestiti dalla Croce Rossa Italiana in tutte le Marche, grazie alla collaborazione della Direzione Asur e dei singoli distretti: 20 quelli realizzati all'interno di sedi CRI preesistenti o con ambulanze mobili, ed i restanti posizionati all'interno di ambulatori Asur.
A gestirli, il personale volontario della Croce Rossa Italiana, infermieri che già lavorano nelle strutture ospedaliere del territorio o in ambito privato e che doneranno alcune ore del loro tempo alla causa. Coinvolta anche l'Area Emergenza della CRI Marche che, dopo aver allestito i punti prelievi, si occuperà della gestione del materiale e della consegna dei tamponi al laboratorio di Virologia di Torrette.
Essenziale per la riuscita del progetto, come ricorda la Sanità Regionale, la collaborazione dei medici di famiglia e dei pediatri di libera scelta. Non solo per sensibilizzare i loro assistiti sull'importanza di questa indagine al livello nazionale e regionale, ma soprattutto per approfondire la diffusione del virus e adeguare, in tal senso, le prossime linee d'azione.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-05-2020 alle 15:57 sul giornale del 25 maggio 2020 - 1206 letture
In questo articolo si parla di attualità, croce rossa, comunicato stampa
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/bmjM
Commenti

- Pesaro: Malore fatale in piscina, muore 59enne
- Pesaro: la “Mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali” riempie di colori Viale della Repubblica
- Pesaro: Piovono calcinacci dal tetto, paura in viale Don Giovanni Minzoni [LE FOTO]
- Fermo: LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Pesaro: In piazza contro la discarica di Riceci: "Non svendiamo la nostra salute ed il nostro territorio" » altri articoli...