comunicato stampa
Capitale Italiana della Cultura: Il sindaco Massimo Seri incontra Federico Pizzarotti

E’ il secondo di una serie di incontri che si terranno di qui al 30 giugno: data di scadenza per la presentazione al MIBACT del dossier di candidatura. Il primo “incontro”, titolato Fano luogo d’arte nella città infinita, ha visto partecipare due architetti, innovatori di fama mondiale: l’avanguardia assoluta nel campo della teoria e della sperimentazione di soluzioni urbane e architetturali, di processi di rigenerazione urbana: Italo Rota e Carlo Ratti.
Ora la parola passa agli amministratori: chiamati quotidianamente a tradurre idee e progetti in prassi e interventi concreti, che sappiano bilanciare istanze diverse: ambientali, economiche, sociali. Dinanzi alla crisi del covid le città hanno l’obbligo di ripensarsi: per prescrizione ministeriale e per corrispondere alle necessità poste dal contemporaneo, innanzitutto in funzione della tutela ambientale. La crisi del covid ha posto all’attualità temi annosi e di grande importanza quali la riorganizzazione degli spazi d’uso della città, il ripensamento del rapporto città – campagna; il sostegno della mobilità dolce; l’organizzazione del lavoro, lo sviluppo del digitale.
Oltre alla questione cardine della organizzazione sanitaria. Su questi temi dialogheranno i due sindaci, riservando un focus particolare sulla cultura: sulle forme di produzione e fruizione culturale. Il grande progetto di Parma capitale della cultura 2020 dovrà essere aggiornato e la proposta di candidatura di Fano già composta, ricalibrata e aggiornata.
L’incontro si terrà piattaforma Zoom ed è libero e gratuito per partecipare linkare https://zoom.us/j/91014992823

SHORT LINK:
https://vivere.me/bl8I