Francesca Faedi cacciatrice di pianeti al Circolo Culturale Bianchini

Nel 2017 è rientrata nel nostro Paese, all'Osservatorio di Catania e in quanto membro di un team internazionale che si serve del Telescopio Spaziale Kepler, ha dato il suo contributo alla scoperta del pianeta K2-229b, nella costellazione della Vergine, a 340 anni luce dalla Terra.
La scienziata pesarese aiuterà ad entrare nel cuore di una delle ricerche più affascinanti della scienza moderna, darà risposte a una serie di interrogativi di grande interesse: a che punto è la ricerca di mondi esterni al sistema solare? Quali sono le tecniche e gli strumenti che permettono agli astronomi di individuarli? Quali nuovi strumenti si stanno progettando? Che possibilità c’è che su uno degli oltre 4000 pianeti già individuati o su uno dei miliardi e miliardi che con ogni probabilità esistono nella nostra galassia ci sia una qualche forma di vita? E riusciremo mai a raggiungerli, con una sonda o un’astronave o anche solo con una qualche forma di segnale?
Francesca Faedi, evidentemente uno dei casi più eclatanti del triste fenomeno della fuga dei cervelli dal nostro paese, è salita recentemente alla ribalta nazionale anche per la sua coraggiosa testimonianza sulle difficoltà che le scienziate italiane incontrano proprio in quanto donne e in quanto madri. Come tutti gli incontri organizzati dal Circolo Bianchini, la conferenza è aperta a tutta la cittadinanza.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-02-2020 alle 10:10 sul giornale del 14 febbraio 2020 - 220 letture
In questo articolo si parla di cultura, fano, circolo, bianchini, Circolo Culturale A. Bianchini, comunicato stampa
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/bgeK