Giornata del ricordo, incontro con Federico Carlo Simonelli

città adriatica di Fiume, cento anni prima di essere Capitale europea della cultura, divenne il simbolo delle tensioni nazionali scaturite dalla Prima guerra mondiale. L’occupazione guidata da d’Annunzio trasformò Fiume nel campo di prova di una nuova politica che avrebbe influenzato profondamente le vicende etniche e politiche dell’Adriatico orientale.
Federico Carlo Simonelli è Storico dell’Età Contemporanea, specializzato nella storia culturale e politica del confine orientale. I suoi studi si concentrano sull’Impresa dannunziana e sul suo rapporto con la memoria collettiva. Collabora con la Fondazione Il Vittoriale degli Italiani e la Società di Studi Fiumani.
Introduce e coordina Marco Labbate, ricercatore ISCOP.
L'Istituto Nazionale "Ferruccio Parri" (e la rete degli Istituti associati tra i quali ISCOP) è soggetto qualificato dal MIUR per la formazione del personale della scuola - Direttiva n. 170/2016.
I docenti che si iscriveranno potranno richiedere un apposito attestato di partecipazione. Per le iscrizioni, inviare una mail a iscop76@gmail.com indicando dati anagrafici, istituto di appartenenza e numero di telefono.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-02-2020 alle 12:53 sul giornale del 10 febbraio 2020 - 465 letture
In questo articolo si parla di attualità, Iscop, comunicato stampa
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/bf5t