IN EVIDENZA
Cinque uomini e cinque donne, per un totale di altre dieci vittime nelle Marche a causa del Covid-19. Una anche nella provincia di Pesaro e Urbino.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Una febbre persistente. Questo avrebbe convinto i suoi genitori a sottoporlo a un secondo tampone, dopo che il primo aveva rassicurato tutti certificandone la negatività al Covid-19. Ma il nuovo test ha dato tutto un altro verdetto. Positivo. E tutti suoi compagni di classe sono finiti in quarantena.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 1266 tamponi: 750 nel percorso nuove diagnosi e 516 nel percorso guariti.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Tutti contro Carriera, Carriera contro tutti. Non si placano le polemiche dopo la ‘cena dei ribelli’ di venerdì sera, organizzata dal discusso ristoratore pesarese – apertamente in guerra contro le chiusure anticipate – nel suo locale fanese ‘Chic’. Dopo aver incassato una lunga serie di aspre critiche, l’imprenditore ha deciso di replicare. E senza mezzi termini.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Ciò che è avvenuto venerdì sera a Fano è di una gravità inaudita. Un personaggio in cerca di pubblicità si è alleato ad un personaggio che vive solo per quello, facendosi beffe delle Istituzioni. della legalità e di tutto il mondo delle imprese di ristorazione che – pur contestando i provvedimenti governativi – è rispettoso delle Leggi.
da Amerigo Varotti
Direttore Confcommercio Marche Nord
Anche l’evento “Cartoceto Dop, il Festival - 44^ Mostra Mercato dell’Olio e dell’Oliva”, è stato falcidiato dalle ultime misure in materia di prevenzione e contenimento dell’emergenza sanitaria da Covid-19, a seguito delle quali l’Amministrazione Comunale, la Pro Loco ed il Consorzio della DOP Cartoceto, si sono visti costretti ad annullare l’edizione 2020.
da Organizzatori
A mio avviso le Autorità sono state troppo generose col sig. Carriera. Un locale pubblico, che di fatto è aperto, resta pubblico e, quindi, soggetto alle normali ispezioni senza preavviso di natura amministrativa, fiscale, sanitaria e di polizia.
da Organizzatori
Ha superato le 300 firme la petizione online lanciata da Vivere Senigallia e Vivere Marche che invita il direttore dell'Ufficio Scolastico Regionale Marco Ugo Filisetti a leggere il libro di Remarque "Niente di nuovo sul fronte occidentale".
redazione@viveresenigallia.it
Come disposto dal nuovo DPCM del 3 novembre, le biblioteche resteranno chiuse al pubblico fino al 3 dicembre, trovandosi così costrette, loro malgrado, ad affrontare l'ennesimo stop.
da Sistema Bibliotecario Cometa
www.sistemabibliotecariocometa.it
La settimana dal 2 al 8 novembre è stata quella con il più alto numero di contagi di sempre nelle Marche. Oggi i malati sono più di 10.000. Nel mese di ottobre però il numero dei contagi raddoppiava in poco più di una settimana, nella prima settimana di novembre invece la crescita c'è stata, ma di poco più del 10%.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Sanzioni per tutti, ovviamente proprietario compreso. Che si è visto pure chiudere il locale per cinque giorni. È quanto deciso all’indomani della cena tenutasi allo ‘Chic’ di Fano, ristorante del discusso imprenditore pesarese Umberto Carriera, che sin dalla sua entrata in vigore ha dichiarato guerra al DPCM che costringe i locali a chiudere alle 18.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Le sanzioni scattate dopo la ‘cena dei ribelli’ hanno messo un punto su quanto successo venerdì sera a Fano. Ma non un punto definitivo. Perché il discusso imprenditore pesarese Umberto Carriera e il parlamentare Vittorio Sgarbi hanno continuato la loro battaglia contro le chiusure anticipate dei locali volute dal governo. Come? Invitando a cena i sindaci di Fano, Pesaro e Urbino per un ‘confronto’ sulle restrizioni. Ma si sono ritrovati da soli. Altra chance durante il pranzo di domenica, ma a quanto pare è saltato pure questo.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
A cena in un ristorante. Dopo le 18. Nonostante il DPCM. È successo allo ‘Chic’, nel pieno centro storico di Fano, a un passo dal Comune. Il titolare è nientemeno che Umberto Carriera, il ristoratore pesarese divenuto protagonista delle cronache locali - e nazionali - per aver ‘sfidato’ il DPCM che impone la chiusura alle 18 di bar e ristoranti. A tavola, insieme a lui e a un’altra ventina di persone, c’era pure Vittorio Sgarbi. L’onorevole e critico d’arte era in realtà un ospite atteso. Anzi, annunciato. Anche se fino all’ultimo si è creduto che i due avrebbero cenato in uno dei ristoranti pesaresi di Carriera.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Nelle ultime 24 ore si sono registrate altre sette vittime nelle Marche a causa del Covid-19.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
“Caro Vittorio ho appena ascoltato il tuo videomessaggio, mi perdonerai se ti rispondo vestito”. È pacificante e propositiva la replica del sindaco di Fano Massimo Seri a Vittorio Sgarbi, che attraverso un filmato pubblicato sui social aveva invitato il primo cittadino fanese e l’omologo pesarese Matteo Ricci a cenare insieme sabato sera per discutere del DPCM che obbliga i locali a chiudere alle 18.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Cala il numero dei positivi nella regione Marche nelle ultime 24 ore ma a fronte di una riduzione del numero totale dei tamponi effettuati.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
“Cari sindaci di Fano e Pesaro, incontriamoci”. Dopo aver sfidato il decreto del governo, Vittorio Sgarbi rilancia e getta il guanto direttamente contro Massimo Seri e Matteo Ricci. Invitandoli al ristorante, nonostante le restrizioni.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
“Quel che è successo è inaccettabile. Rispetto tutte le posizioni ma questi comportamenti vanno sanzionati, perché diventano un’offesa e un affronto nei confronti di tutti coloro che rispettano le regole chiudendo alle 18”. È questo il parere del sindaco di Fano Massimo Seri dopo l’ennesima provocazione messa in atto dal ristoratore Umberto Carriera.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Sigma Consulting in esclusiva per i quotidiani Vivere ha chiesto ai cittadini marchigiani un giudizio sulla nuova giunta regionale e su ciascun assessore.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
“La sceneggiata che si è svolta ieri in un ristorante del centro storico di Fano con protagonisti un ristoratore in cerca di pubblicità facile e un provocatore seriale come Vittorio Sgarbi è stata vergognosa.” Così Marta Ruggeri, attuale consigliera regionale ma per anni consigliera comunale per il M5S di Fano, città in cui risiede.
da Movimento 5 Stelle
La Buldog Lucrezia espugna il campo della Virtus Rutigliano per 4-2. Convincente prestazione da parte dei gialloblu che, con diverse assenze, sono riusciti a violare il Tensostatico, campo solitamente ostico. Un successo importante per i ragazzi di mister Elia Renzoni che allungano la serie positiva in classifica generale in vista dei prossimi impegni e confermano l'ottimo momento di forma.
da Buldog Lucrezia
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 3842 tamponi: 2185 nel percorso nuove diagnosi e 1657 nel percorso guariti.
di Sara Santini
redazione@viveresenigallia.it
Da venerdì 6 novembre è in vigore in tutta Italia il nuovo DPCM che suddivide l'Italia in tre zone a seconda del diverso rischio di contagio da Covid19. Le Marche al momento (la classificazione viene rivista ogni due settimane) sono inserite nell'area con moderato rischio di contagio, ossia quella gialla.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
Otto nuovi decessi nelle Marche, in 24 ore, a causa del Covid-19. È il triste aggiornamento fornito dalla Regione Marche.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Sale ancora il numero dei decessi per Covid-19 nelle Marche, ora a quota 1.050 dall'inizio della pandemia.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
“Un bambino senza una brava maestra di nido è come una porta senza maniglia”. Recita così un antico proverbio ebraico ed è anche questa la prima frase scritta nella pergamena che questa mattina il Comune di Fano ha consegnato ad Anna Cecchini, storica educatrice di Fano che dopo oltre 40 anni di carriera nei giorni scorsi ha deciso di prendersi il meritato riposo.
www.comune.fano.pu.it
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 3603 tamponi: 2075 nel percorso nuove diagnosi e 1528 nel percorso guariti.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
Cosa succede quando l'istituzione scolastica insegna ai ragazzi ad amare la guerra? Lo racconta Erich Maria Remarque nel libro "Niente di nuovo sul fronte occidentale": gli studenti si arruolano volontari per la Prima Guerra Mondiale, scoprono sulla loro pelle gli orrori della guerra e pagano con la loro vita. Per questo non può passare sotto silenzio la lettera del Direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale per le Marche Marco Ugo Filisetti. La nostra redazione ha lanciato una petizione su change.org.
redazione@viveresenigallia.it
La legalità della cannabis varia da paese a paese, dipende dal suo possesso, distribuzione, coltivazioni, modalità e motivo di consumo. Per la prima volta la pianta fu vietata negli Stati Uniti nel ‘37, soprattutto per interessi economici di settore, e in seguito la proibizione si estese a molti altri paesi, soprattutto in Occidente.
da Giovani Democratici di Fano
Prenderanno il via il 16 novembre i lavori di ripristino del muro di contenimento della strada provinciale 12 “Bellisio” (al km 5+600) nel Comune di Pergola, a ridosso del fiume Cesano, poco distante dal confine con la provincia di Ancona.
dalla Provincia di Pesaro e Urbino
www.provincia.pu.it
L’Assemblea generale del sindacato pensionati della Cgil provinciale, giovedì pomeriggio, ha eletto Loredana Longhin alla guida dello Spi Cgil Pesaro e Urbino, ruolo ricoperto per otto anni da Catia Rossetti.
da CGIL Pesaro Urbino
www.cgilpesaro.it
La Presidente di Confcommercio di Fano Barbara Marcolini e il Segretario Marco Arzeni sono stati ricevuti venerdì dal Signor Prefetto Vittorio Lapolla a seguito di una nota che l’Associazione di categoria aveva inviato pochi giorni orsono ed in cui veniva esternata la preoccupazione, da parte degli operatori economici della Città della Fortuna, che i vari provvedimenti di chiusura predisposti dal Governo potessero portare anche conseguenze dal punto di vista della pubblica sicurezza.
da Confcommercio Fano