Non è bastata la stretta su ristoranti, bar, pizzerie, gelaterie, pasticcerie, piadinerie, rosticcerie, palestre, scuole di danza, cinema teatri e luoghi dello spettacolo. Ora la CNA di Pesaro e Urbino è estremamente preoccupata dalle indiscrezioni filtrate attraverso i mezzi di comunicazione su alcuni provvedimenti contenuti nel Dpcm che si appresta a varare il presidente del Consiglio.
Dopo i sei decessi dovuti al Covid-19 registrati lunedì nelle Marche, il Servizio Sanità della Regione Marche ha inviato un nuovo aggiornamento.
Mano a mano che il tempo trascorre e riflettiamo su ciò che è accaduto a S. Orso nella notte di Halloween, il quadro diventa più completo di dati e informazioni ma per questo anche più preoccupante. I giornali riportano che circa 200 siano stati i ragazzi che, nonostante i divieti, si sono dati ai festeggiamenti e ai rituali tipici della circostanza con modalità certamente non consuete.
da un lettore
Un uomo, un sacerdote, un amico, uno psicologo. Don Aldemiro è entrato nel cuore di molte persone donando una parola, un sorriso, una preghiera, con la sua innata spontaneità e generosità.
da Un lettore di Vivere Fano
L’Amministrazione comunale di Colli al Metauro comunica che in occasione della Commemorazione dei Caduti, le iniziative, causa COVID 19, si svolgeranno in forma ridotta e riservata nelle frazioni di Tavernelle, Serrungarina, Montemaggiore e Saltara alla presenza di Amministratori comunali, Autorità militari e religiose,
da Comune di Colli al Metauro
Le Segreterie di CGIL CISL UIL della provincia di Pesaro e Urbino anche quest’anno hanno elaborato una piattaforma unitaria per esprimere e richiedere alle amministrazioni comunali dell’intera provincia di aprire un confronto finalizzato alla contrattazione delle politiche sociali da implementare nei singoli territori comunali e negli ambiti sociali.
“Cari abbonati, cari spettatori, alla luce delle nuove disposizioni di legge, purtroppo siamo spiacenti di dover comunicare che sono annullati gli ultimi due spettacoli di FanoTeatro 2019/2020”. Comincia così il comunicato della Fondazione Teatro della Fortuna alla luce dell’evolversi della pandemia e delle relative restrizioni.
Non solo articoli di pelletteria di pregio e grosse affettatrici. Stando alle segnalazioni, gli stessi ladri che domenica sera hanno abbandonato un furgone Fiat Doblò bianco – anch’esso rubato – durante un inseguimento (qui i dettagli) avrebbero arraffato, appena qualche giorno, prima ben otto biciclette nuovissime, per poi nasconderle in un casolare.
In vigore dal 4 novembre al 4 dicembre incluso, l’ordinanza prevede la didattica a distanza al 100% nelle Università e per la formazione professionale, il 50% della capienza consentita nei mezzi del TPL. Il ritiro dei tesserini di caccia, in scadenza in questi giorni, si potrà fare on line.
Si svolgerà martedì la cerimonia funebre in memoria di Don Aldemiro Giuliani, l’ex parroco di Mondolfo ed ex cappellano dell’ospedale Santa Croce di Fano scomparso sabato 31 ottobre a causa del Covid-19.
C’era pure una grossa affettatrice tra gli articoli rubati da alcuni malviventi. È stata rinvenuta all’interno di una Fiat Doblò bianca abbandonata alla prima occasione dai ladri in fuga. Al suo interno anche diversi prodotti di pelletteria di un certo valore, tra cui borse, portafogli, cinte, scarpe, e altro materiale rubato poco prima da una ditta di Cartoceto specializzata nella produzione di questo tipo di merce.
Quando lo scorso anno, sempre in occasione di Halloween, l'Assessora Cucchiarini promosse percorsi educativi per i ragazzini responsabili della distruzione della casetta in legno nei giardini del campo da basket a Sant’Orso, con l'impegno civile di ripagarle e di riposizionarle, venne chiesta a gran voce l'installazione di telecamere al fine di prevenire il reiterarsi di situazioni spiacevoli. Ovviamente non si fece né l'uno né l'altro ed è passato un anno.
da MoVimento 5 Stelle Fano
Neteller fa parte di un più ampio gruppo di metodi di pagamento definiti “portafogli elettronici”, dall’inglese e-wallet. Si tratta di un’azienda sorta nel 1999, fondata nell’Isola di Man. Oggi, il gruppo aziendale è regolamentato dalla Financial Services Authority (FSA) del Regno Unito.
di Redazione
Le comunità di Fano, Mondolfo e non solo stanno ancora piangendo la scomparsa dell’amato Don Aldemiro Giuliani, l’ex parrocco e cappellano sconfitto dal Covid-19. È lui una delle ultime vittime del virus nella nostra regione, ma non è il solo.
Forze dell’ordine ovunque, ma non è bastato. La festa delle streghe si è trasformata davvero in una serata da incubo per il quartiere Sant’Orso di Fano. Lo dicono le esplosioni segnalate dai lettori, ma anche i sequestri di petardi pericolosi e – soprattutto – i resti della ‘notte brava’ della tribù di Halloween.
Recuperare il ritardo accumulato con un piano di indirizzo con direttive e azioni per le strutture sanitarie in prima linea nella lotta al Covid-19. È l’obiettivo della delibera adottata, venerdì pomeriggio, dalla Giunta regionale che rafforza le misure strategiche previste dal Piano pandemico regionale per contrastare la diffusione del coronavirus.
"Ciao Don Aldemiro. Sei sempre stato un punto di riferimento per tutta la nostra comunità, una persona di cuore sempre vicina ai malati e pronta ad aiutare chi aveva più bisogno". Comincia così il messaggio di cordoglio del sindaco di Mondolfo Nicola Barbieri, pubblicato su Facebook dopo la scomparsa di Don Aldemiro Giuliani.
La Polizia Locale di Fano ha predisposto specifici controlli in previsione della ricorrenza di Halloween. In occasione di uno di questi servizi, svolto in abiti civili, finalizzato alla prevenzione e contrasto degli illeciti a tutela dei minori e volto ad inibire la vendita di fuochi d’artificio agli stessi, ha accertato la vendita ad un minore di una scatola da materiale esplosivo in piena violazione della normativa vigente in un negozio di oggettistica orientale.
Ne hanno scritto “La Stampa” il 15 ottobre 2020 ed il “Sole 24 Ore” a proposito del discorso annuale sullo stato dell’unione, espresso a Bruxelles da Ursula Von Der Leyen Presidente della Commissione Europea risultando il proclama progettuale della statista tedesca, alta e geniale operazione politico- culturale.
di Paolo Venturelli
“Quanto è accaduto è intollerabile, sono veramente arrabbiato”. Comincia così la video-replica del sindaco di Fano Massimo Seri, visibilmente indignato in seguito ai disordini della notte di Halloween nel quartiere Sant’Orso (i dettagli). Dure reazioni anche da parte delle assessore Sara Cucchiarini e Barbara Brunori, oltre che dal segretario del circolo Sant’Orso del Partito Democratico Giovanni Clini.