“La sicurezza e la salute di clienti e personale, sono la nostra priorità”. È questo il messaggio che il direttivo di #Ristoritalia, l’associazione che riunisce gli imprenditori del mondo Ho.Re.Ca della regione Marche, ha recapitato a tutti i suoi iscritti. “Due priorità che vengono da sempre prima del servire un ottimo piatto o un superlativo caffè ai clienti, perché rappresentano il valore principale di noi ristoratori e baristi. Tanto più in questo periodo di emergenza sanitaria e con i timori di una recrudiscenza del Coronavirus, con l’arrivo dell’imminente stagione invernale".
da Organizzatori
Il calendario parla chiaro: da qualche giorno è ormai autunno. Dalle parole ai fatti: dalla notte tra giovedì e venerdì stiamo già assistendo a pioggia, vento e progressivo calo delle temperature. Una tendenza che proseguirà anche durante il weekend. A farne le spese sarà soprattutto la colonnina di mercurio.
di Simone Celli
La Direzione dell’Area Vasta 1 informa che, dopo aver ascoltato le richieste delle Organizzazioni Sindacali e della RSU nell’incontro tenutosi il 15 settembre u.s., procederà nei prossimi mesi al pagamento dei seguenti elementi premianti per il proprio personale dipendente del Comparto:
da Asur Marche
Il prof. Oscar Mei, archeologo, docente dell’Università di Urbino “Carlo Bo”, è il nuovo Coordinatore Scientifico del Centro Studi Vitruviani. E’ stato nominato, all’unanimità, dall’Assemblea dei Soci del Centro Studi Vitruviani (Mibact, Comune di Fano, Fondazione Cassa di Risparmio di Fano, Università Politecnica delle Marche, Università di Urbino) nella riunione di ieri sera 24 settembre 2020.
Una settimana ricca di eventi, con ospiti di rilievo nazionale e oltre dieci appuntamenti per accendere i riflettori sull’Africa e sensibilizzare sui temi della cooperazione e solidarietà internazionale. La manifestazione si apre domenica 27 settembre in occasione della Giornata Mondiale del Migrante del Rifugiato con una giornata ricca di appuntamenti, tra cui lo spettacolo “Gli dei di Lampedusa”, un momento di preghiera interreligiosa alla presenza del Cardinale Francesco Montenegro e una cena condivisa e plastic free.
da L'Africa Chiama
L’incontro “IL FUTURO DELLE CITTÀ DELLA CULTURA: tra visione e azione attraverso modelli di produzione culturale, abitare e turismo” si terrà a Lucca nell’ambito di LuBeC 2020 | 8 e 9 ottobre, Lucca Beni Culturali, l'incontro internazionale dedicato allo sviluppo e alla conoscenza della filiera beni culturali - tecnologie - turismo.
da Organizzatori
Aveva tentato anche la strada della ginnastica artistica, ma a guardarlo oggi - con i suoi 113 chili distribuiti su 176 centimetri di altezza - al solo pensiero verrebbe da sorridere. E da gioire. Perché è un bene che il 23enne fanese Riccardo Deleo, a un certo punto, abbia cambiato strada. Altrimenti oggi non sarebbe lì, tra i grandi protagonisti del rugby nazionale. Nientemeno che tra gli atleti che giocano in ‘Top10’, la Serie A della palla ovale.
di Simone Celli
Il 2 ottobre alle ore 10.00 nella sala del Cinema Masetti di Fano sarà proiettato in anteprima il cortometraggio “La Regina dei Social” prodotto dalle ACLI Marche nell’ambito del progetto dedicato alla prevenzione da dipendenze tecnologiche e cyberbullismo “Followyourself” finanziato dalla Regione Marche con le risorse del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
Come Commissario Provinciale UDC, voglio ringraziare le candidate e i candidati UDC Popolari Marche per l'ottima affermazione elettorale nella nostra Provincia che ha contributo in termini numerici con n. 2300 voti al risultato, n. 14.000 che ha consentito di ottenere n. 1 seggio nel Consiglio Regionale.
da UDC
Dopo il concerto di apertura di domenica scorsa a Montevecchio di Pergola, dove l’organista Irene De Ruvo si è esibita nella Chiesa di San Giuseppe su uno dei più antichi e pregiati organi delle Marche, la XIV edizione del festival “Castelli d’Aria – Itinerari organistici nella Val Metauro” prosegue con altri sei concerti, valorizzando come sempre l’inestimabile patrimonio organistico di cui è ricco il territorio provinciale.
da Provincia di Pesaro e Urbino
Ha fatto incetta di preferenze, e anche per questo il suo ingresso in consiglio regionale appariva già scontato. Mirco Carloni della Lega è infatti stato votato da ben 6.827 elettori durante l’appuntamento alle urne di domenica e lunedì per il rinnovo del consiglio (qui tutti i risultati). È lui uno dei tre fanesi che vi accedono di diritto, insieme all’altro giovane leghista Luca Serfilippi - con i ragguardevoli 3.357 ottenuti attraverso una campagna elettorale svolta con meno clamore mediatico ma attraverso i social e, soprattutto, un tour nei territori - e Marta Ruggeri del Movimento 5 Stelle, che è stata capace di accaparrarsi ben 1.685 preferenze.
di Simone Celli