Si è svolta martedì mattina una riunione tra l’amministrazione comunale con gli assessori Etienn Lucarelli e Sara Cucchiarini, i commercianti ambulanti, il commissario Gaudenzi della Polizia Locale, il dirigente Adriano Giangolini, Laura Olivelli, Confcommercio e Confesercenti dove si sono stabilite nuove regole da rispettare per rendere ancora più sicuro il mercato cittadino.
I dati Inps elaborati dall’Ires Cgil Marche indicano che sono 119 mila le prestazioni pensionistiche e assistenziali attualmente erogate dall’INPS nella provincia di Pesaro Urbino, e di queste 60 mila sono le pensioni di vecchiaia (pari al 50,4% del totale), oltre 10 mila sono le pensioni di invalidità (8,9%), 23 mila le pensioni ai superstiti (19,1%), quasi 4 mila le pensioni/assegni sociali (3,2%) e 22 mila sono le prestazioni a invalidi civili (18,4%). E’ quanto emerge dai dati dell’INPS sulle pensioni vigenti nel 2020 (escluse le gestioni dei lavoratori pubblici), elaborati dall’IRES CGIL Marche riguardanti la nostra provincia.
da CGIL Pesaro Urbino
In piena sicurezza anti Covid-19, il ciclodromo Enzo Marconi di Fano è stato teatro delle gare 15° Trofeo Color Service, Memorial Omer Giommi e Memorial Franco Antonioni con un ottimo riscontro di partecipazione da tutte le Marche e da altre regioni d’Italia (Abruzzo, Lazio, Campania, Puglia, Sicilia, Umbria, Emilia Romagna, Toscana, Veneto, Piemonte e Lombardia).
Il presidente della giunta regionale ha sottoscritto mercoledì pomeriggio un decreto che, visto il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 agosto 2020, ridetermina il numero massimo dei partecipanti alle cerimonie religiose, innalzandolo da 200 a 350, in ragione delle dimensioni e delle caratteristiche degli edifici, in omogeneità con quanto già disposto per i cinema, i teatri e i luoghi dedicati agli spettacoli.
dalla Regione Marche
Buongiorno Passaggi, la saggistica a colazione, Chiedersi perché, la filosofia spiegata ai bambini, Passaggi fra le nuvole, dedicata ai graphic novel, Fuori Passaggi, musica & social per i giovani, Europa/Mediterraneo, la finestra sulla narrativa straniera, Calici di Scienza, aperitivi con i docenti e i ricercatori dell’Università di Camerino, e i laboratori per i più piccoli, sono le rassegne e gli eventi che debuttano nella seconda giornata di Passaggi Festival della Saggistica, il più grande evento librario dell’estate italiana diretto dal giornalista Giovanni Belfiori, in programma a Fano fino al 30 agosto.
da Passaggi Festival
E’ giunta al trentesimo anniversario la manifestazione “Questa calda terza età”, un’iniziativa storica che si svolge ogni anno durante il periodo estivo e che prevede diverse iniziative culturali e conviviali, incontri e appuntamenti a favore degli anziani: organizzata dall’Assessorato al Welfare di Comunità del Comune di Fano in collaborazione con la Proloco e con il coinvolgimento attivo dei Club Anziani fanesi.
Torna, al Bastione Sangallo di Fano, la rassegna di linguaggi di espressione artistici contemporanei CASAMATTA discontinuità, promossa dall’Associazione Re-public con l’Associazione Bastione Sangallo e Rembò, patrocinata dal Comune di Fano – Assessorato alla Cultura e Beni Culturali.
da Organizzatori
Sono iniziati i lavori di straordinaria manutenzione nel centro per la raccolta differenziata (Crd) in via dei Platani a Fano, che interessano anche la viabilità interna. Sono prevedibili di conseguenza possibili disagi durante l’orario di apertura. Aset spa se ne scusa con i cittadini e confida nella loro comprensione.
L’Alma Juventus Fano 1906 si stringe attorno all’allenatore dell’Accademia Granata Francesco Vitali per la perdita dell’amata mamma Cinzia Gregorini.
da Alma Juventus Fano 1906
Si inaugura con un ospite internazionale il palco centrale dell’ottava edizione di Passaggi Festival al via mercoledì 26 agosto. Il regista statunitense e Premio Oscar Oliver Stone, in tour nelle Marche, fa tappa a Fano per presentare in anteprima l’autobiografia “Cercando la luce” in uscita il 27 agosto per La Nave di Teseo.
da Passaggi Festival
Una sanità più veloce, efficiente e vicina ai territori. Più strade, da preservare al meglio, e che possibilmente colleghino in modo efficace mare ed entroterra. E poi la burocrazia da ridurre al minimo, vero e proprio fardello per le attività produttive. È la ricetta lanciata da Francesco Cavalieri, l’ex vicesindaco di Fano in epoca Aguzzi che con un ritorno di fiamma si candida alle elezioni regionali di settembre tra le fila di Fratelli d’Italia.
di Simone Celli
L'Ambito Territoriale Sociale n. 6, con i provvedimenti di liquidazione n. 141, 142 e 143 della Coordinatrice dott.ssa Roberta Galdenzi, sta provvedendo in questi giorni alla liquidazione dei contributi economici regionali relativi agli "Interventi a favore di persone in condizione di disabilità gravissima di cui all'art. 3 del D.M. 26/09/2016” - annualità 2019”.
La Regione Marche su iniziativa dell'assessore alla Cultura e Turismo Moreno Pieroni e la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema su intervento del suo Presidente Daniele Vimini, assieme alla Fondazione Marche Cultura, in collaborazione con i Comuni di Pesaro, Fano e Senigallia, a Passaggi Festival e alla Genoma Films, organizzano tre appuntamenti con Oliver Stone a Pesaro, Fano e Senigallia, il 25, il 26 e il 27 agosto prossimi.
da Fondazione Marche Cultura
La musica di sottofondo, gradevole e appropriata, c'è, l'appagamento visivo anche, garantito da un allestimento semplice ma d'impatto, molto raffinato, grazie prima di tutto alla scelta della sede espositiva, come pure ai drappi rossi appesi alle pareti della prima sala, alle luci soffuse che inondano di magenta la seconda e ad opere profondamente diverse che dialogano tra loro.
da Lorenza Zampa
Nato in Francia nel XVII secolo, il blackjack è forse uno dei giochi di carte più celebri grazie anche al successo di film come 21 e Rainman - L’uomo della pioggia. La lunga storia di questo gioco ha fatto sì che nei secoli ne siano nate diverse varianti giocabili oggi sia nei casinò tradizionali che online.
di Redazione
La Polizia Locale di Fano sta monitorando con grande attenzione il rispetto delle normative anti-Covid19 da parte di cittadini, esercenti e turisti. Proprio l'Assessorato alla PL, anche a seguito dei confronti in sede di Comitato di Pubblica Sicurezza indetti dal Prefetto Lapolla, che ci ha sempre coordinati al lavoro di squadra con le Forze dell'Ordine per mantenere la guardia alta, ha sollecitato l'ordinanza sindacale dei primi di Agosto all'obbligo della mascherina dalle dalle 18 alle 6 nei fine settimana che ha preceduto l'ordinanza Ministeriale vigente che estende questo obbligo a tutta la settimana.
Grandi eventi, grandi ospiti, grandi libri. Nonostante tutto. L’ottava edizione di Passaggi Festival è ormai alle porte. Una bella notizia per la città e per la cultura in generale, che quest’anno va doppiamente festeggiata data l’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19. Al netto delle preoccupazioni per l’altalena dei contagi, quel che è certo è che Passaggi si farà. E in tutta sicurezza. “È stato fatto un enorme sforzo per far sì che ogni appuntamento possa essere vissuto in totale serenità”, ha garantito il patron Giovanni Belfiori, che ha presentato il programma ufficiale di questa edizione che si svolgerà da mercoledì 26 a domenica 30 agosto.
di Simone Celli
Diffuso dal Ministero dell’Istruzione un documento dell’Istituto Superiore di Sanità redatto in collaborazione con l’INAIL contenente indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di COVID-19 nelle scuole adottando modalità basate su evidenze e buone pratiche di sanità pubblica, razionali, condivise e coerenti sul territorio nazionale, evitando così frammentazione e disomogeneità.
da Ufficio Scolastico Regionale