Il Gores ha comunicato giovedì che sono 3 i nuovi casi positivi nelle Marche su 624 tamponi.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Ha dovuto lasciare il parquet con una media punti più che dignitosa: 12. Poi è stato costretto a scendere di nuovo in campo, ma contro un avversario che non indossa canotte né divise. Il Covid-19 ha imposto un duro stop alla stagione cestistica, ma Francesco Alessandroni – 32enne di Senigallia - ha avuto comunque il suo bel da fare. L’obiettivo della sua primavera non è stato più quello di continuare a fare canestro, ma di preservare la vita degli ospiti della casa di riposo da lui coordinata: ‘Familia Nova’ di Fano. Anche da qui la scelta di assegnarli il titolo di “Sportivo dell’anno 2020”. Per l’impegno dimostrato e per i risultati ottenuti in questi due diversissimi ‘campionati’.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Alle prime luci dell’alba di giovedì i carabinieri della Compagnia di Fano, con i militari delle Compagnie di Rimini e Monza e dal personale del Nucleo Cinofili di Pesaro, hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di applicazione di misure cautelari (3 custodie in carcere, 4 misure degli arresti domiciliari e 1 dell’obbligo di prestazione alla polizia giudiziaria) emessa, su richiesta del Procuratore della Repubblica di Urbino, dal Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Urbino, nei confronti di 8 soggetti, tra cui italiani, albanesi e marocchini, resisi responsabili a vario titolo di detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti nonché di un furto simulato in danno delle slot machine installate in un bar di Fossombrone.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Alle ore 12 di giovedì si è tenuto un incontro in videoconferenza, richiesto dal Comune di Fano, convocato dal Prefetto dott. Vittorio Lapolla per affrontare le limitazioni di traffico sul ponte ANAS del Fiume Metauro lungo la Strada Statale 16.
www.comune.fano.pu.it
Nelle ultime 24 ore si è verificato un nuovo decesso per Coronavirus. Le vittime salgono così a 989 nelle Marche.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Cgil e Cisl di Pesaro e Urbino, in accordo con i propri Centri di assistenza fiscale, esprimono grande perplessità nel constatare che molti Comuni della nostra provincia, primi fra tutti i due più grandi ovvero Pesaro e Fano, non hanno dato la possibilità ai cittadini di pagare l’acconto IMU 2020 anche dopo la scadenza del 16 giugno, senza applicare sanzioni ed interessi.
Il settembre potrebbe diventare il mese del non ritorno per il comparto del trasporto persone in provincia di Pesaro e Urbino che perderà per allora almeno un terzo delle imprese. Lo afferma CNA FITA che a tal riguardo fa alcune considerazioni: “Non viaggia più nessuno – dice il responsabile di settore Riccardo Battisti - nei servizi pesaresi di trasporto persone (taxi, noleggio con conducente, bus), le disdette arrivano fino all’80 per cento.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
Dopo la presentazione ufficiale dello scorso 17 aprile, la creazione di un’apposita sezione nel sito del Comune di Fano e dopo mesi di studi e incontri atti alla messa in pratica anche su Fano del Green New Deal (zero emissioni di gas a effetto serra, crescita economica dissociata all’uso delle risorse e valorizzazione totale di persone e luoghi entro il 2050) entra nel vivo il Progetto di Efficientamento Energetico del Comune di Fano.
www.comune.fano.pu.it
Venerdì 5 giugno ore 15.30 in diretta Facebook, dalla pagina Cisl Marche, video-premiazione delle Scuole vincitrici del Concorso didattico A.S. 2019-2020 “Fatica ed emancipazione nel lavoro che cambia”, rivolto a tutte le scuole secondarie di secondo grado marchigiane, promosso dalla CISL Marche, in occasione dei 70 anni di fondazione della Cisl 1950 -2020.
da Cisl Marche
cislmarche.it
Esprimiamo come Fipe-Confcommercio il grande ringraziamento a tutti i gestori di Pubblici Esercizi della provincia per la grande professionalità dimostrata in questo difficile momento operativo a seguito dell’emergenza COVID-19 e della “voglia” di tornare ad una vita normale da parte della cittadinanza.
da Confcommercio Marche Nord
www.ascompesaro.it
È positivo il bilancio del lungo weekend del 2 giugno, durante il quale – nella provincia di Pesaro e Urbino – le violazioni riscontrate dalle forze dell’ordine sono state appena 41 a fronte delle 2.239 persone controllate. Davvero poche, dunque, le sanzioni a carico dei cittadini. Per il prefetto è tutto merito del senso di responsabilità dei singoli, in primis degli esercenti. Ma anche le ordinanze comunali che hanno stabilito l’uso della mascherina hanno fatto la loro parte.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Il Gores ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati processati 711 tamponi, di cui 371 del percorso nuove diagnosi e 340 del percorso guariti.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Nel corso della quotidiana attività di monitoraggio sulle attività marittime connesse con gli usi del mare, i Militari dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Fano hanno proceduto al sequestro di una rete da pesca di circa 100 metri di lunghezza che era stata posta abusivamente in località “Baia Metauro” nei pressi della foce del fiume.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
L'emergenza Covid-19 ha svelato, anche a chi sino ad oggi è stato un pò distratto, la inadeguatezza del modello marchigiano di sanità pianificato dalle giunte regionali degli ultimi 10 anni. Così interviene Francesco Baldelli - vicepresidente nazionale Anci e già sindaco di Pergola - sulle politiche sanitarie di Ceriscioli nelle Marche..
da Francesco Baldelli
Vice Pres. Anci
Dopo giorni senza decessi, putroppo è arrivata una nuova vittima del Covid-19. Salgono così a 988 i morti nelle Marche dall'inizio dell'epidemia.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Nel lungo percorso che dovrebbe lentamente condurre all’approvazione del nuovo piano regolatore, ci auguriamo che l’Amministrazione possa dimostrare con i fatti di tenere in debito conto la conservazione degli edifici di valore storico e architettonico. A questo riguardo, deve ancora rimarginarsi la ferita aperta dall’abbattimento dell’ex Mulino Albani, peculiare testimonianza di archeologia industriale, per far posto a un discount.
da MoVimento 5 Stelle Fano
Il Comitato dei Sindaci dell’Ambito Territoriale n. 6, con delibera n.53 del 27.02.2020, ha approvato le linee di indirizzo per l'utilizzo del Fondo regionale per gli interventi a favore degli anziani non autosufficienti, sulla base dei criteri di riparto definiti dalla Regione Marche con DGR n. 1138 del 30/09/2019.
www.comune.fano.pu.it
La cronaca locale dall’inizio dell’anno è colma di resoconti su operazioni delle Forze dell’Ordine volte a contrastare la dilagante piaga del consumo e dello spaccio di stupefacenti nella terza città delle Marche. Infatti stiamo registrando una grande attività di polizia contro cani sciolti e organizzazioni criminali dedite allo spaccio della droga.
"I provvedimenti che tutelino la salute e l’ambiente sono sicuramente utili e auspicabili, ma ci sono numerose domande che il governo di una città dovrebbe porsi prima di prendere tali decisioni." Questo ha dichiarato Gabriele Amadei referente provinciale del Popolo della Famiglia per Pesaro-Urbino, commentando i numerosi articoli pubblicati su tale argomento.
da Il Popolo della Famiglia
Si torna a parlare delle infrastrutture che necessitano alla nostra Regione e in particolar modo alla nostra provincia. Il ministro Franceschini finalmente apre ad un piano importante di investimenti per le infrastrutture che mancano ormai da troppo tempo al nostro Paese nonostante le nostre continue sollecitazioni.
da Lega
Provincia di Pesaro-Urbino
Fuori Tutti numero 17 si occupa nuovamente di cinema. Il format ideato da CNA Cinema e Audiovisivo Marche propone infatti in questa sua diciassettesima puntata il corto Le parole al vento opera prima del regista Filippo Quintini.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
È finalmente disponibile l'app del Ministero della Salute che ci aiuterà a difenderci dal Covid-19 avvertendoci se qualcuno con cui siamo venuti in contatto si è ammalato, permettendoci di ricevere prima le cure del caso e di interrompere la catena dei contagi.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Il casello di Marotta-Mondolfo resterà chiuso a causa di lavori di pavimentazione che verranno eseguiti durante le ore notturne.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Ancora dati confortanti sul fronte del Coronavirus. Nelle ultime 24 ore nelle Marche sono stati registrati 4 tamponi positivi su 974 tamponi effettuati, ma dei positivi 3 sono provenienti da fuori regione.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Gli strascichi che si porterà dietro il Coronavirus nei prossimi anni riguarderanno in modo particolare il settore Turismo. Occorrono quindi nuove metodologie di lavoro e nuove strategie di cui la città di Fano ha intenzioni di dotarsi già da settembre con gli Stati Generali del Turismo.
www.comune.fano.pu.it
Un contributo di 1400 euro come segno di riconoscenza per il lavoro svolto durante l'emergenza e 6 biciclette, di cui 2 per i colleghi di Marotta, da utilizzare per il controllo spiagge durante la fase 2.
www.comune.fano.pu.it
In data 1/6/2020 è stata presentata la consiglio comunale una mozione che ha in oggetto la sistemazione del parcheggio in via Risorgimento a Fano. La mozione è stata presentata dai consiglieri Cora Fattori, Giovanni Clini ed Edoardo Carboni e rientra all'interno dei lavori del Progetto di Efficientamento Energetico del Comune di Fano.
www.comune.fano.pu.it
Con lo svuotamento delle terapie intensive, dove arrivavano i malati più gravi di Coronavirus, cessano anche le vittime. Per il terzo giorno consecutivo nelle MArche non si registrano morti per Covid-19.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Il Partito Democratico di Fano conferma la strategicità e l'importanza degli accordi sottoscritti nel 2014 tra ASET S.p.A. e Marche Multiservizi per la compartecipazione delle due società alla realizzazione degli impianti per il trattamento dei rifiuti nella provincia di Pesaro ed Urbino.
L’Alma Juventus Fano 1906 contesta integralmente la presa di posizione della FIGC la quale, rigettando completamente le proposte elaborate in sede di Assemblea di Lega Pro il 7 maggio che prevedevano la sospensione del campionato in corso, la cristallizzazione della classifica vigente, la promozione delle prime classificate e il blocco delle retrocessioni, ha imposto una linea irragionevole, dispendiosa e priva di quella sportività che sempre dovrebbe guidare le scelte di un Organismo autorevole e deliberante quale è il Consiglio Federale. Queste decisioni sembrano più il frutto di una malcelata reazione ad una presunta “Lesa Maestà” piuttosto che una chiara visione della situazione calcistica professionistica (almeno per la Serie C) in un’arroventata e terribile situazione economica e sociale nazionale.
da Alma Juventus Fano 1906
www.almajuventusfano1906.com