Gli strascichi che si porterà dietro il Coronavirus nei prossimi anni riguarderanno in modo particolare il settore Turismo. Occorrono quindi nuove metodologie di lavoro e nuove strategie di cui la città di Fano ha intenzioni di dotarsi già da settembre con gli Stati Generali del Turismo.
In data 1/6/2020 è stata presentata la consiglio comunale una mozione che ha in oggetto la sistemazione del parcheggio in via Risorgimento a Fano. La mozione è stata presentata dai consiglieri Cora Fattori, Giovanni Clini ed Edoardo Carboni e rientra all'interno dei lavori del Progetto di Efficientamento Energetico del Comune di Fano.
Il Partito Democratico di Fano conferma la strategicità e l'importanza degli accordi sottoscritti nel 2014 tra ASET S.p.A. e Marche Multiservizi per la compartecipazione delle due società alla realizzazione degli impianti per il trattamento dei rifiuti nella provincia di Pesaro ed Urbino.
L’Alma Juventus Fano 1906 contesta integralmente la presa di posizione della FIGC la quale, rigettando completamente le proposte elaborate in sede di Assemblea di Lega Pro il 7 maggio che prevedevano la sospensione del campionato in corso, la cristallizzazione della classifica vigente, la promozione delle prime classificate e il blocco delle retrocessioni, ha imposto una linea irragionevole, dispendiosa e priva di quella sportività che sempre dovrebbe guidare le scelte di un Organismo autorevole e deliberante quale è il Consiglio Federale. Queste decisioni sembrano più il frutto di una malcelata reazione ad una presunta “Lesa Maestà” piuttosto che una chiara visione della situazione calcistica professionistica (almeno per la Serie C) in un’arroventata e terribile situazione economica e sociale nazionale.
Si è svolto la scorsa settimana il primo di una serie di incontri tra il Comune di Fano, in qualità di Ente Capofila dell’Ambito Territoriale Sociale n.6, e vari soggetti del privato sociale (associazioni e cooperative) per dare avvio al progetto finanziato dai fondi del PON Inclusione che mira a promuovere servizi innovativi che, in modo concreto, favoriscano l’inclusione sociale.
E’ partita la sperimentazione del rafforzamento della zona a traffico limitato e pedonalizzazione di alcune vie del centro storico. LA Cisl di Fano riconosce la validità di questa scelta ma chiede alla giunta di Fano di elaborare un piano globale di mobilità sostenibile che preveda interventi strutturali realizzabili nell’immediato e una programmazione a medio e lungo termine per interventi strutturali.
Una vera e propria spesa a scrocco. Entravano nei supermercati, riempivano i carrelli di ogni bontà, e infine se la filavano distraendo i cassieri e caricando tutto in auto prima di darsi alla fuga. Ma ora, per i ladri, è arrivato il momento di pagare il conto. Quello con la giustizia.
Girovagavano per il centro Italia saccheggiando case e strutture ricettive, portando a termine anche dei colpi davvero clamorosi. Ad esempio, nei mesi scorsi, proprio a Fano erano riusciti a entrare in un bed & breakfast del centro e a ripulire le stanze di due clienti. Con una refurtiva davvero ragguardevole. Si tratta di un’intera famiglia di ladri, ora fermata grazie all’ottimo lavoro svolto dalla polizia di Fano.
Il momento economico per il commercio è difficile, francamente non sappiamo come andranno i prossimi mesi per le attività commerciali, se ci sarà una ripresa o una fase di stallo, certo è che di tutto ora c’è bisogno tranne che di destabilizzare gli operatori già alle prese con tante problematiche.
Come Legambiente Fano avevamo organizzato un incontro pubblico sul Digestore Anaerobico lo scorso 24 gennaio alla Sala della Fondazione Carifano, con la presenza del Presidente Nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani, spiegando molto chiaramente la posizione della nostra Associazione su questo tema: noi siamo favorevoli alla realizzazione di questo impianto e abbiamo portato i contributi tecnici che ne spiegassero le opportunità.
da Legambiente
Il presidente della Regione Luca Ceriscioli ha firmato nel pomeriggio il decreto n. 184, con il quale sono consentite, a decorrere dall’8 giugno, le attività ludico ricreative – centri estivi - per bambini di età superiore ai 3 anni e per gli adolescenti, con la presenza di operatori addetti alla loro conduzione utilizzando le potenzialità di accoglienza di spazi per l’infanzia e delle scuole o altri ambienti similari.
Tutta la zona mare dalla ferrovia alla battigia, da una punta all’altra della città. Senza dimenticare il centro storico. L’obbligo di mascherina previsto dal weekend non interesserà, dunque, soltanto il Lido, ma anche altre zone di Fano. A stabilirlo è un’ordinanza appena firmata dal sindaco Massimo Seri, anche in seguito agli incontri tenutisi negli ultimi giorni con prefetto e questore.
Numero verde taglia-attese per prenotare il ritiro a domicilio dei rifiuti ingombranti. Il nuovo servizio, che Aset spa attiverà a partire dal prossimo primo giugno, potrà essere utilizzato dai cittadini anche per effettuare segnalazioni e per chiedere informazioni sull’igiene ambientale.