Un centro storico sempre più a misura di persona, dove si potrà passeggiare in tranquillità in una sorta di grande salotto a cielo aperto libero da smog e automobili. Per avvicinarsi a questo obiettivo, nella giunta di domani, l'assessore alla Qualità Urbana e Sostenibilità, Fabiola Tonelli farà approvare importante misure di ztl e pedonalizzazione. Tra le novità più importanti c'è quella di Piazza Andrea Costa che, seguendo l'esempio di piazza XX Settembre verrà chiusa al traffico.
Oggi RE-OPENING per Sbirulina, gelateria artigianale, nella sua sede sul lungomare a Ponte Sasso vicino all'hotel Imperial. A partire dalle 15:30 Roberta & Roberto attendono tutti i clienti e i lettori di Vivere Fano, con un brillante sorriso e un regalo da leccarsi i baffi !!! VIETATO MANCARE.
di Redazione
Giorni di fermento dopo il varo del DL Rilancio. Infinite le telefonate di cittadini che chiedono l’ecobonus al 110%. commenta Luca Bocchino Responsabile Sviluppo Economico Categorie e Territori. Peccato che la norma diventerà realtà solo a partire da luglio e l’applicazione delle stessa comporterà ulteriori rinvii nel tempo, tenendo ferme ancora per un mese le imprese del Comparto Casa.
Si è tenuto ieri in modalità on line l’incontro tra i Servizi educativi e sociali del Comune di Fano ed i gestori privati dei centri estivi operanti nel territorio comunale, al fine di concertare la riorganizzazione dei servizi e delle attività ricreative, la cui ripartenza, ai sensi delle linee guida inserite nel DPCM del 17 maggio 2020, all. 8), è prevista non prima del 15 giugno.
Fano avrà un servizio in più di sicurezza in mare quest’anno. Lo fornirà dai prossimi giorni e per tutta l’estate Maredentro asd, organizzazione di volontariato di protezione civile che si occupa di salvataggio, primo soccorso, formazione e di promozione degli sport acquatici come lo stand up paddle (Sup) e l’attività subacquea.
La Provincia di Pesaro e Urbino, con determina del dirigente del Servizio Ambiente Andrea Pacchiarotti, ha prorogato alcune scadenze di adempimenti che devono essere svolti dalle aziende in possesso di Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) o di Autorizzazione all’emissione in atmosfera.
da Provincia di Pesaro e Urbino
Tutti insieme a passeggiare e a bere cocktail. Ma possibilmente distanziati. E, soprattutto, occhio all’orologio. Perché dopo le 18 – se si è in zona Lido - scatta l’obbligo di indossare la mascherina. O di alzarla da sotto il mento, se si ha l’abitudine di tenerla abbassata. A stabilirlo è un’ordinanza sindacale di prossima pubblicazione che impone regole precise per il prossimo fine settimana, ma che saranno valide almeno fino a lunedì 1° giugno, dato l’imminente ponte. E non ci saranno scuse, perché le mascherine verranno anche distribuite gratuitamente sul posto. Inoltre i controlli si faranno più intensi, anche attraverso dei presidi fissi nei luoghi clou del divertimento.
È stato ricostruito nel secondo dopoguerra, e i suoi anni sembra portarli benissimo. O forse no. Il Ponte Metauro è infatti finito sotto la lente d’ingrandimento dell’Anas, che con un’apposita ordinanza sta per ‘costringere’ a modificarne la viabilità per due o forse tre settimane. Un periodo durante il quale l’infrastruttura verrà attentamente esaminata. Futuri interventi sono tutt’altro che esclusi.
Le spiagge non in concessione restano libere. La Protezione Civile vigilerà sul rispetto delle norme
L'Amministrazione comunale ha scelto di salvaguardare la fruizione delle spiagge libere. Con l'emergenza Covid-19 anche la fruizione delle spiagge dovrà sottostare per l'estate 2020 alle limitazioni poste dalle disposizioni nazionali e regionali per ridurre il rischio di contagio.
Ci sono persone verso le quali una comunità deve nutrire un debito di riconoscenza. Silenzioso, talvolta, ma consapevole. Il Partito Democratico Fano sente il dovere di indicare nella figura del Prof. Franco Battistelli la persona verso la quale i cittadini siano grati per avere egli amato la città attraverso lo studio della sua storia, dei suoi monumenti, dei segni della cultura che il passato ci ha consegnati affinché tutti li tutelassimo, ne fossimo fieri e li considerassimo il fondamento della nostra identità.
Come un fulmine a ciel sereno è arrivata la notizia che MMS la società di servizi del Comune di Pesaro e Comuni associati che detiene il 52,35% e HERA Group che detiene il 46,39 % vorrebbe realizzare per proprio conto un digestore anaerobico o qualcosa di simile visto che non esiste progetto presentato alle autorità competenti a Canavaccio di Urbino.
Lunedì 1 giugno, alle ore 18.00, il sodalizio tra l'Istituto di storia contemporanea e la Mediateca Montanari riprenderà dopo questi mesi di emergenza con un grande evento, realizzato in collaborazione con il Comune di Fano: un dialogo su Gianni Rodari, che si muoverà attorno alla sua figura storica e alla sua attività letteraria.
Sono circa 25 milioni gli investimenti totali che la Regione Marche intende realizzare nella provincia di Pesaro e Urbino dopo il via libera del Piano triennale 2020 – 2022 delle opere pubbliche, approvato nella seduta del Consiglio regionale delle Marche di martedì 26 maggio.
Personale della Polizia di Stato in servizio presso il Commissariato di Urbino, al termine di un'indagine antidroga coordinata dalla Procura della Repubblica di Pesaro, ha tratto in arresto un cittadino italiano e un cittadino albanese, ritenuti essere dediti allo spaccio di stupefacenti.
“Anche a Fano – sottolinea Cucchiarini – così come in altre città d’Italia, nel week end abbiamo assistito ad una sorta di ‘rilassamento’ della cittadinanza che se da un lato è comprensibile e dimostra il voler tornare ad una serena socialità, dall’altro va monitorato perché la priorità resta la salute pubblica che va salvaguardata facendo ognuno la propria parte.