Tutti insieme a passeggiare e a bere cocktail. Ma possibilmente distanziati. E, soprattutto, occhio all’orologio. Perché dopo le 18 – se si è in zona Lido - scatta l’obbligo di indossare la mascherina. O di alzarla da sotto il mento, se si ha l’abitudine di tenerla abbassata. A stabilirlo è un’ordinanza sindacale di prossima pubblicazione che impone regole precise per il prossimo fine settimana, ma che saranno valide almeno fino a lunedì 1° giugno, dato l’imminente ponte. E non ci saranno scuse, perché le mascherine verranno anche distribuite gratuitamente sul posto. Inoltre i controlli si faranno più intensi, anche attraverso dei presidi fissi nei luoghi clou del divertimento.
di Simone Celli
È stato ricostruito nel secondo dopoguerra, e i suoi anni sembra portarli benissimo. O forse no. Il Ponte Metauro è infatti finito sotto la lente d’ingrandimento dell’Anas, che con un’apposita ordinanza sta per ‘costringere’ a modificarne la viabilità per due o forse tre settimane. Un periodo durante il quale l’infrastruttura verrà attentamente esaminata. Futuri interventi sono tutt’altro che esclusi.
di Simone Celli
Le spiagge non in concessione restano libere. La Protezione Civile vigilerà sul rispetto delle norme
L'Amministrazione comunale ha scelto di salvaguardare la fruizione delle spiagge libere. Con l'emergenza Covid-19 anche la fruizione delle spiagge dovrà sottostare per l'estate 2020 alle limitazioni poste dalle disposizioni nazionali e regionali per ridurre il rischio di contagio.
Ci sono persone verso le quali una comunità deve nutrire un debito di riconoscenza. Silenzioso, talvolta, ma consapevole. Il Partito Democratico Fano sente il dovere di indicare nella figura del Prof. Franco Battistelli la persona verso la quale i cittadini siano grati per avere egli amato la città attraverso lo studio della sua storia, dei suoi monumenti, dei segni della cultura che il passato ci ha consegnati affinché tutti li tutelassimo, ne fossimo fieri e li considerassimo il fondamento della nostra identità.
Come un fulmine a ciel sereno è arrivata la notizia che MMS la società di servizi del Comune di Pesaro e Comuni associati che detiene il 52,35% e HERA Group che detiene il 46,39 % vorrebbe realizzare per proprio conto un digestore anaerobico o qualcosa di simile visto che non esiste progetto presentato alle autorità competenti a Canavaccio di Urbino.
da Davide Delvecchio
Lunedì 1 giugno, alle ore 18.00, il sodalizio tra l'Istituto di storia contemporanea e la Mediateca Montanari riprenderà dopo questi mesi di emergenza con un grande evento, realizzato in collaborazione con il Comune di Fano: un dialogo su Gianni Rodari, che si muoverà attorno alla sua figura storica e alla sua attività letteraria.
dalla Biblioteca Comunale Federiciana - Memo
Sono circa 25 milioni gli investimenti totali che la Regione Marche intende realizzare nella provincia di Pesaro e Urbino dopo il via libera del Piano triennale 2020 – 2022 delle opere pubbliche, approvato nella seduta del Consiglio regionale delle Marche di martedì 26 maggio.
da Renato Claudio Minardi
Personale della Polizia di Stato in servizio presso il Commissariato di Urbino, al termine di un'indagine antidroga coordinata dalla Procura della Repubblica di Pesaro, ha tratto in arresto un cittadino italiano e un cittadino albanese, ritenuti essere dediti allo spaccio di stupefacenti.
di Niccolò Staccioli
“Anche a Fano – sottolinea Cucchiarini – così come in altre città d’Italia, nel week end abbiamo assistito ad una sorta di ‘rilassamento’ della cittadinanza che se da un lato è comprensibile e dimostra il voler tornare ad una serena socialità, dall’altro va monitorato perché la priorità resta la salute pubblica che va salvaguardata facendo ognuno la propria parte.
Io Lavoro per Te nasce dallo studio di tre Imprenditori del Marketing e della comunicazione; Celli Luigi Titolare della PUBBLICELLI s.r.l., Antonio Maprosti Titolare della WEBMOUSE CONSULTING s.r.l. e Luca Canestrari specialista in Digital Marketing Strategist. Questo progetto nasce per...
di Redazione
Nello scorso mese di marzo, in concomitanza con il lockdown che ha portato tante famiglie e lavoratori a proseguire le loro attività in modalità digitale da remoto, l’Amministrazione Comunale di San Costanzo ha avviato una attività di indagine con tutti gli operatori nazionali di telefonia per conoscere lo stato dei servizi e le tecnologie offerte per la connettività dati sul nostro territorio comunale.
Sebbene negli ultimi giorni in svariate città d’Italia i casi di assembramenti fuori dai locali e nelle piazze si siano prevedibilmente moltiplicati, con la conseguente problematica del non rispetto delle indicazioni date in ordine di sicurezza e sanità pubblica, dobbiamo rilevare che tale problematica, salvo alcune eccezioni, non si è registrata per fortuna nelle principali città della nostra Provincia.
Nonostante le norme vigenti in materia di prevenzione Covid-19, i Giovani Democratici di Fano non rinunciano alla loro attività politica e di formazione. Continua la serie di appuntamenti, attraverso i social network, in cui i ragazzi del circolo intervistano personalità di spicco su alcune tematiche dell’attualità.
da Giovani Democratici di Fano
Troppe persone in giro e troppo vicine tra loro. Le mascherine? Poche, e troppo spesso abbassate sotto il mento. Il centro storico e – soprattutto – la zona mare hanno subito ripreso vita dopo la fine del lockdown dovuto al coronavirus. Forse troppo, o comunque troppo presto. I dati del Gores dimostrano che tre nuovi casi di contagio su quattro riguardano persone under 35. E i sindaci del territorio non ci stanno. Massimo Seri compreso.
di Simone Celli
Un’analisi dei comportamenti registrati nell’ultimo fine settimana. E – soprattutto – una decisione quanto più unitaria per evitare che si ripetano assembramenti e altre situazioni pericolose in ottica anti-Covid. È quanto emergerà da un incontro che si terrà mercoledì, al termine del quale si potrebbe anche stabilire di dare una nuova stretta alla movida.
di Simone Celli
In occasione del primo week end di riapertura dei locali, diverse sono state le problematiche che i gestori di bar e ristoranti hanno dovuto affrontare; in questa sede ci preme sottolineare una problematica che interessa in particolare i gestori dei bar, con riferimento alla vigilanza che essi dovrebbero assumere per prevenire assembramenti in prossimità dei loro locali.
da Organizzatori