Da lunedì 18 siamo riusciti ad aprire finalmente le nostre porte per offrire i nostri servizi al tavolo! Si sente già da qualche giorno il sapore della normalità, la gente in giro si vede, è comprensibile, ha voglia di evadere, di lasciarsi il brutto periodo alle spalle, ma speriamo che tutti lo si faccia con prudenza e consapevolezza di non potersi permettere passi falsi.
di Redazione
“Stiamo lavorando alla riapertura e alla riorganizzazione dei servizi alla persona. Il tema della disabilità, per noi, è sempre stato prioritario”. Sono parole di Dimitri Tinti, assessore al welfare di comunità del Comune di Fano, alle prese con la ricalibrazione dei servizi dopo la fine del lockdown. E con qualche polemica. Al centro del dibattito la riapertura dei centri diurni per disabili, che potrebbe però avvenire già nella prima settimana di giugno.
Cinema Politeama e Malatesta hanno riaperto on line e vengono a casa vostra con uno schermo virtuale
Se non l'avete già fatto, potete registrarvi in modo semplice e gratuito su www.miocinema.it selezionando indifferentemente il Cinema POLITEAMA o MALATESTA come sala di riferimento per godere di tutte le iniziative collegate tra sala e piattaforma (ad esempio per chi acquista una visione dei MISERABILI, avrà un biglietto omaggio da utilizzare quando riapriremo).
Sono passati già due mesi da quando il governo tanzaniano ha riscontrato il primo caso di contagio da Covid-19 e chiuso tutte le scuole del paese. Durante questo periodo, non ci siamo fermati mai, anzi, abbiamo implementato e riorganizzato il nostro assetto lavorativo affinché nessuno rimanesse indietro.
Bisogna opporsi con fermezza alla possibilità paventata da alcuni di concedere porzioni di spiaggia libera cittadina a stabilimenti privati, di fatto privando i cittadini e i turisti di una parte già molto limitata di libero litorale, una decisione che andrebbe a favore di pochi e a scapito di molti.
Un lenzuolo bianco dai palazzi dei municipi italiani e un minuto di silenzio alle 17.57: così il 23 maggio i sindaci italiani ricorderanno Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Paolo Borsellino e gli uomini delle loro scorte, nel ventottesimo anniversario della strage di Capaci. E' questa l'iniziativa lanciata da ANCI, alla quale il Comune di Fano aderisce.
La Lega provinciale Pesaro-Urbino esprime massima gratitudine a tutto il gruppo Lega in Consiglio regionale, per l’ottimo lavoro svolto, che ha portato all’accoglimento da parte della Giunta regionale della mozione sugli spostamenti interregionali per i cittadini che vivono in territori di confine.
Diventare socio della Proloco di Fano “Fanum Fortunae” non significa solo tesserarsi ad un’associazione, ma credere fortemente nello sviluppo del territorio attraverso molteplici attività. Partecipare agli eventi, contribuire al volontariato durante un periodo d'emergenza come quello che stiamo vivendo e spendersi affinchè la città della Fortuna possa crescere il più possibile.
Anche Mondolfo aderirà all’iniziativa promossa dall’Anci in occasione della “Giornata Nazionale della legalità” indetta per sabato 23 maggio 2020, quando verrà ricordata da tutti i Comuni italiani, anche la strage di Capaci dove persero la vita Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e gli uomini della scorta.
Bisogna opporsi con fermezza alla possibilità paventata da alcuni di concedere porzioni di spiaggia libera cittadina a stabilimenti privati, di fatto privando i cittadini e i turisti di una parte già molto limitata di libero litorale, una decisione che andrebbe a favore di pochi e a scapito di molti.
In linea con l’intesa siglata giovedì mattina dai presidenti della Regione Marche Luca Ceriscioli e della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini, che autorizza le visite a congiunti residenti in province e comuni confinanti, anche il presidente della Provincia di Pesaro e Urbino Giuseppe Paolini e quello della Provincia di Rimini Riziero Santi hanno definito un accordo “teso a consentire questa reciproca possibilità, accompagnata da idonea autocertificazione”, come evidenziato nella comunicazione fatta ai Prefetti dei due territori.
da Provincia di Pesaro e Urbino
La Capogruppo di In Comune in consiglio comunale Carla Luzi ha appena presentato, nella seduta attualmente in corso, un'interrogazione orale urgente con la quale si chiede alla Giunta se intende concedere ulteriori metri di spiaggia libera ai bagnini sottraendola alla libera fruizione da parte delle cittadine e cittadini.
da In Comune - Fano
Il presidente della Regione Marche ha firmato il decreto n. 159, in base al quale sono consentiti gli spostamenti anche al di fuori della Regione Marche, nei limiti della provincia o del comune confinante, da parte di residenti in province o comuni collocati a confine tra Marche e altre regioni.
Il settore delle sanificazioni rappresenta un vero e proprio “Far west”, dove si stanno verificando in questi giorni anche nelle Marche speculazioni e truffe a danno sia di esercenti e attività, sia dei cittadini. A denunciarlo il Codacons, che presenta oggi un esposto alle Procure della Repubblica di Ancona, Ascoli Piceno, Macerata, Fermo, Pesaro e Urbino.
"Lo spirito di collaborazione ha fatto la differenza in un momento difficilissimo per le farmacie comunali, qual è stata la fase più acuta dell’epidemia Covid". Lo afferma il presidente di Aset spa, Paolo Reginelli, aggiungendo che la strategia adottata dalle farmacie comunali di Fano, Pesaro, Urbino, Civitanova e Riccione ha garantito i cittadini riguardo alla disponibilità di dispositivi medici decisivi per la salute.
Un Consiglio comunale a dir poco anomalo, quello di Mondolfo convocato dalla presidente del Consiglio Filomena Tiritiello, sia per quanto riguarda la sede (la sala “P. Ciriachi” del bocciodromo di Marotta) sia il suo svolgimento a porte chiuse. Anomalo perché assolutamente immotivato anche ricorrendo all’argomento sicurezza e all’emergenza coronavirus.
Il sindaco di Fano Massimo Seri e il Sindaco di Parma Federico Pizzarotti si confrontano sul tema di Rigenerare la città. La conferenza digitale è organizzata dal Comune di Fano in seno al percorso di candidatura di Fano a Capitale italiana della cultura, già 2021, ora per il 2022.
Oltre all’emergenza sanitaria, si sta aggravando sempre di più un’altra crisi: quella economica. Preso atto della difficile situazione con la quale sempre più famiglie fanesi si ritrovano a fare i conti giorno dopo giorno, l’Ente Carnevalesca ha deciso di dare il proprio contributo.
La pandemia ha messo in crisi l'economia delle Marche ed in particolare il settore del trasporto persone. Siamo completamente senza lavoro. Confartigianato Trasporti, in rappresentanza delle 900 aziende del settore (bus da turismo, scuolabus, autonoleggiatori e taxisti) che occupano circa 1.200 addetti, ha chiesto al Governo centrale un intervento immediato per fronteggiare la crisi relativa al coronavirus.
Corre l’obbligo di smentire fermamente quanto dichiarato dalla Presidente del consiglio comunale, poiché in violazione di ogni principio democratico di trasparenza e pubblicità dell’attività dell’amministrazione, la quale sta completamente ignorando ed escludendo la minoranza.
da I consiglieri di minoranza
Uno step significativo, molto più che simbolico. Perché nessuno ha la sfera di cristallo, e la responsabilità di ognuno sarà determinante – lo è già da ora – per l’andamento dei contagi da coronavirus e per il nostro stesso futuro. Ma la recente chiusura della rianimazione Covid dell’azienda ospedaliera Marche Nord è un fatto davvero molto importante. Come fosse uno spartiacque, e ora sta a noi non fare marcia indietro. Lo sappiamo bene tutti, ma lo sa ancora meglio chi in quei reparti ha combattuto per la vita dei pazienti. E per tutti noi. Angeli come Letizia Pietrini e Martina Turiani, che guardano al futuro con una prudenza più che condivisibile.