Da martedì sono diverse le attività che possono tornare ad operare, pur nel rispetto delle norme di sicurezza. Ferme restando tutte le disposizioni per attività autorizzate nei precedenti provvedimenti e rientranti nel settore della pubblica utilità e della fornitura di beni di prima necessità (ipermercati, supermercati, negozi alimentari, attività del settore agro-alimentare, etc.).
In questi giorni con il persistere dell’epidemia e con l’avvicinarsi della stagione estiva si moltiplicano gli appelli di sindaci, governatori e imprenditori per un intervento immediato a sostegno del turismo: dal Manifesto ripartiamo dall’Italia (www.ripartiamodallitalia.it.) all’appello che gli assessori delle città turistiche hanno rivolto al Ministro Franceschini per avere “Subito misure per il comparto ed un gruppo di lavoro dedicato".
Quadruplicati i controlli, e lo stesso vale per le sanzioni emesse. C’è della coerenza tra i ‘passeggiatori’ della provincia di Pesaro: in proporzione al numero delle verifiche eseguite, tanti erano prima del weekend di Pasqua e tanti sono stati quelli pizzicati da forze dell’ordine e militari tra sabato, domenica e il lunedì di Pasquetta. Lo dicono i numeri della prefettura, cifre che sono anche conseguenza di un controllo più capillare – e ampiamente annunciato - del territorio durante un fine settimana considerato critico per via delle festività e della crescente voglia di farsi una gita fuori porta in barba alle restrizioni per il coronavirus.
Il sole splende, la colonnina di mercurio va su. Ed ecco il primo bagno della stagione, proprio nel giorno di Pasqua. Peccato non si possa fare, e il motivo è ampiamente noto: le spiagge sono inaccessibili da settimane a causa delle restrizioni dovute al coronavirus. Inevitabile la multa per la 35enne fanese sorpresa in acqua dalla polizia locale, che nella sola giornata di Pasqua si è ritrovata a sanzionare anche altre tre persone.
Coronavirus, una mano alle famiglie in difficoltà: nasce 'Bellocchi Comunità'. Ecco come contribuire
“Evitiamo il contagio del virus, facciamoci contagiare dalla solidarietà”. Le parole che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha rivolto agli italiani nel messaggio di Pasqua, tracciano alla perfezione la rotta da percorrere in questo periodo dove, oltre all’emergenza sanitaria legata al Coronavirus, l’intero paese sta attraversando anche difficoltà economiche destinate a terminare non nel brevissimo periodo.
da Organizzatori
L'Amministrazione comunale ha disposto di avviare iniziative per garantire un'adeguata vicinanza ai bambini delle scuole comunali 0/6, per mantenere viva una rete di rapporti che permetta di fornire supporto anche alle famiglie, per non farli sentire soli e per mantenere vive le relazioni educative.
Anci Marche ha lanciato da qualche giorno la raccolta fondi “Nel cuore delle Marche” che potrà contare sul contributo del progetto “Il cuore dell’arte per i comuni delle Marche”, da un’idea di Casa Sponge di Pergola (PU), a favore delle famiglie residenti nei Comuni delle Marche che si trovano in uno stato improvviso d’indigenza.
Sono state 51 le persone multate nella sola giornata di venerdì 10 aprile su tutto il territorio provinciale. Ma la vera notizia è probabilmente l’elevato numero di controlli eseguiti: 1.886 contro i 1.425 di giovedì (cifra già considerevole rispetto ai giorni precedenti, come dimostrano questi dati). Sempre venerdì sono stati controllati 369 esercizi commerciali, ma senza rilevare illeciti.
Riteniamo che anche il Comune di Fano, nell’ambito delle sue competenze, debba promuovere ogni iniziativa possibile volta a mitigare le perdite che stanno subendo le piccole attività commerciali del territorio, coinvolte dalla chiusura imposta dalle misure di contenimento della diffusione della pandemia di Covid19, giustamente previste dal Governo con i diversi Decreti della Presidenza del Consiglio di Ministri che si sono succeduti da quando è stata dichiarata l’emergenza pandemica.
da MoVimento 5 Stelle Fano
In occasione della Pasqua – e in memoria delle vittime del coronavirus -, venerdì pomeriggio il sindaco di Fano Massimo Seri, insieme agli assessori Cristian Fanesi e Sara Cucchiarini, ha deposto delle corone d'alloro all'ingresso dei principali cimiteri della città: il centrale, quello dell'Ulivo e quello di Rosciano. Presente anche la comandante della polizia locale di Fano Anna Rita Montagna.
Una vera e propria task force per monitorare il territorio provinciale durante il weekend di Pasqua. Con tanto di elicottero dei carabinieri che monitorerà la situazione dall’alto. È tutto pronto per la ‘stretta’ pasquale annunciata in questi giorni, per vigilare sull’osservanza delle restrizioni dovute al coronavirus. Misure che si preannunciano imponenti. E che appaiono necessarie, dato che giovedì sono state multate altre 61 persone lontane da casa senza un motivo.
Il presidente della Regione Luca Ceriscioli ha emesso una nuova ordinanza, la n. 22, per disciplinare le chiusure di attività di vendita di generi alimentari nei giorni festivi. L’atto stabilisce, per i giorni di Pasqua (12 aprile), 25 aprile e 1 maggio 2020, la chiusura di tutte le attività di vendita di generi alimentari e di prima necessità svolte sia nell’ambito degli esercizi commerciali di vicinato, sia nell’ambito della media e grande distribuzione, anche ricompresi nei centri commerciali.
Tra tutte le sventure che affliggono il pianeta – ingiustizie, povertà, guerre, violenze, inquinamento e desertificazione, flussi migratori sfregiati da ineluttabile dolore – ecco un nuovo nemico: imprevedibile nelle sue modalità di espansione e contagio; impensabile nelle sue dimensioni mondiali; inimmaginabile nel mondo cosiddetto “civilizzato”, dove si supponeva fino a ieri, che il modus vivendi (e le strutture sanitarie) non sarebbero stati così proditoriamente colpiti alle spalle.
Come anticipato, il premier Giuseppe Conte ha annunciato alle 19.30 di venerdì 10 aprile la firma del nuovo DPCM che proroga fino al 3 maggio le misure di contenimento del Coronavrisu ora in vigore. Anche se ci sono alcune eccezioni.
La Pasqua bussa ormai alla porta. E con lei anche i volontari che stanno distribuendo da giorni i buoni spesa elargiti dal Comune di Fano previo decreto governativo, per mettere una pezza al grave problema economico scaturito dall’ancor più grave emergenza sanitaria. E sono 1.148 le famiglie che riceveranno i voucher prima di aprire il proverbiale uovo.
In linea con l’aumento dei controlli sul territorio disposto dal Prefetto di Pesaro e Urbino Vittorio Lapolla per le festività pasquali, la Provincia di Pesaro e Urbino intensificherà l’attività della polizia provinciale, che dall’inizio dell’emergenza Covid – 19 sta collaborando con le altre forze di polizia sul rispetto delle disposizioni di Governo che limitano gli spostamenti.
da Provincia di Pesaro e Urbino
Da martedì sono diverse le attività che possono tornare ad operare, pur nel rispetto delle norme di sicurezza. Ferme restando tutte le disposizioni per attività autorizzate nei precedenti provvedimenti e rientranti nel settore della pubblica utilità e della fornitura di beni di prima necessità (ipermercati, supermercati, negozi alimentari, attività del settore agro-alimentare, etc.).
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
Il volto coperto da una mascherina chirurgica e dagli occhiali da sole. In mano una pistola color argento. Si è presentato così il rapinatore che sabato – verso le 19 – è entrato alla Coal seminando il panico. Con la complicità di suo cugino.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
In questi giorni con il persistere dell’epidemia e con l’avvicinarsi della stagione estiva si moltiplicano gli appelli di sindaci, governatori e imprenditori per un intervento immediato a sostegno del turismo: dal Manifesto ripartiamo dall’Italia (www.ripartiamodallitalia.it.) all’appello che gli assessori delle città turistiche hanno rivolto al Ministro Franceschini per avere “Subito misure per il comparto ed un gruppo di lavoro dedicato".
www.comune.fano.pu.it
Resta sempre alto il bollettino di guerra giornaliero del Gores che annuncia altre vittime per Coronavirus. Nella giornata del 14 aprile sono decedute altre 19 persone, portando così a 746 il numero delle vittime totali nella regione Marche dall'inizio dell'epidemia.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Quadruplicati i controlli, e lo stesso vale per le sanzioni emesse. C’è della coerenza tra i ‘passeggiatori’ della provincia di Pesaro: in proporzione al numero delle verifiche eseguite, tanti erano prima del weekend di Pasqua e tanti sono stati quelli pizzicati da forze dell’ordine e militari tra sabato, domenica e il lunedì di Pasquetta. Lo dicono i numeri della prefettura, cifre che sono anche conseguenza di un controllo più capillare – e ampiamente annunciato - del territorio durante un fine settimana considerato critico per via delle festività e della crescente voglia di farsi una gita fuori porta in barba alle restrizioni per il coronavirus.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Il Gores ha comunicato martedì mattina alle 9 i dati della situazione regionale. Su 436 campioni analizzati nelle ultime 24 ore, quelli positivi risultano 45.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Il sole splende, la colonnina di mercurio va su. Ed ecco il primo bagno della stagione, proprio nel giorno di Pasqua. Peccato non si possa fare, e il motivo è ampiamente noto: le spiagge sono inaccessibili da settimane a causa delle restrizioni dovute al coronavirus. Inevitabile la multa per la 35enne fanese sorpresa in acqua dalla polizia locale, che nella sola giornata di Pasqua si è ritrovata a sanzionare anche altre tre persone.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
La patente? Un falso apparentemente rilasciato in Croazia. E la carta d’identità? Anch’essa un ‘fake’. Ed è così che un uomo della zona è finito nei guai proprio nel giorno di Pasquetta.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Da martedì mattina è possibile richiedere i buoni spesa per l'acquisto di generi alimentari e di prodotti di prima necessità, da utilizzare negli esercizi commerciali convenzionati con il proprio territorio di residenza.
www.comune.fano.pu.it
Riscaldamenti accesi per massimo sei ore al giorno. E il termostato non può superare i venti gradi. A stabilirlo è un’ordinanza del sindaco di Fano Massimo Seri.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Coronavirus, una mano alle famiglie in difficoltà: nasce 'Bellocchi Comunità'. Ecco come contribuire
“Evitiamo il contagio del virus, facciamoci contagiare dalla solidarietà”. Le parole che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha rivolto agli italiani nel messaggio di Pasqua, tracciano alla perfezione la rotta da percorrere in questo periodo dove, oltre all’emergenza sanitaria legata al Coronavirus, l’intero paese sta attraversando anche difficoltà economiche destinate a terminare non nel brevissimo periodo.
da Organizzatori
L'Amministrazione comunale ha disposto di avviare iniziative per garantire un'adeguata vicinanza ai bambini delle scuole comunali 0/6, per mantenere viva una rete di rapporti che permetta di fornire supporto anche alle famiglie, per non farli sentire soli e per mantenere vive le relazioni educative.
www.comune.fano.pu.it
Anci Marche ha lanciato da qualche giorno la raccolta fondi “Nel cuore delle Marche” che potrà contare sul contributo del progetto “Il cuore dell’arte per i comuni delle Marche”, da un’idea di Casa Sponge di Pergola (PU), a favore delle famiglie residenti nei Comuni delle Marche che si trovano in uno stato improvviso d’indigenza.
da Anci Marche
www.ancimarche.it
Resta ancora alta la mortalità nelle Marche per il Coronavirus che nel giorno di Pasquetta miete nuove vittime. 15 sono i decessi comunicati dal Gores nel giornata del 13 aprile, che portano a 728 i morti totali dall'inizio del contagio.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Il Gores ha comunicato alle ore 9 di lunedì i dati relativi ai nuovi contagi: su 456 campioni analizzati nelle ultime 24 ore, quelli positivi risultano 78.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Sono state 51 le persone multate nella sola giornata di venerdì 10 aprile su tutto il territorio provinciale. Ma la vera notizia è probabilmente l’elevato numero di controlli eseguiti: 1.886 contro i 1.425 di giovedì (cifra già considerevole rispetto ai giorni precedenti, come dimostrano questi dati). Sempre venerdì sono stati controllati 369 esercizi commerciali, ma senza rilevare illeciti.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Venti tesi, poi sempre più intensi fino a possibile burrasca. A stabilirlo è l’ultimo avviso emesso dalla protezione civile delle Marche.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Sono oltre 350 le famiglie di Mondolfo Marotta a cui l’Amministrazione ha consegnato i buoni spesa entro Pasqua, per un importo totale di circa 95 mila euro.
www.comune.mondolfo.pu.it
Riteniamo che anche il Comune di Fano, nell’ambito delle sue competenze, debba promuovere ogni iniziativa possibile volta a mitigare le perdite che stanno subendo le piccole attività commerciali del territorio, coinvolte dalla chiusura imposta dalle misure di contenimento della diffusione della pandemia di Covid19, giustamente previste dal Governo con i diversi Decreti della Presidenza del Consiglio di Ministri che si sono succeduti da quando è stata dichiarata l’emergenza pandemica.
da MoVimento 5 Stelle Fano
In occasione della Pasqua – e in memoria delle vittime del coronavirus -, venerdì pomeriggio il sindaco di Fano Massimo Seri, insieme agli assessori Cristian Fanesi e Sara Cucchiarini, ha deposto delle corone d'alloro all'ingresso dei principali cimiteri della città: il centrale, quello dell'Ulivo e quello di Rosciano. Presente anche la comandante della polizia locale di Fano Anna Rita Montagna.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Ancora vittime per il Coronavirus. Il Gores ha comunicato sabato 11 aprile altri 11 decessi, uno dei quali è avvenuto l'8 aprile ma la positività al Covid-19 è arrivata oggi. In totale le vittime dall'inizio dell'epidemia sono 700.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Una vera e propria task force per monitorare il territorio provinciale durante il weekend di Pasqua. Con tanto di elicottero dei carabinieri che monitorerà la situazione dall’alto. È tutto pronto per la ‘stretta’ pasquale annunciata in questi giorni, per vigilare sull’osservanza delle restrizioni dovute al coronavirus. Misure che si preannunciano imponenti. E che appaiono necessarie, dato che giovedì sono state multate altre 61 persone lontane da casa senza un motivo.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Il Coronavirus ha fatto registrare altre 13 vittime nelle Marche nel giorno di Pasqua. Salgono cosi 713 i decessi totali dall'inizio dell'epidemia.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Il Gores ha comunicato venerdì mattina che i tamponi positivi rilevati nelle ultime 24 ore nelle Marche sono 129 su 776 analizzati.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Un segnale che sembra consolidarsi di giorni in giorno ma non è ancora tempo di mollare. Il Gores ha comunicato che alla data di domenica 12 aprile, i nuovi contagi da Coronavirus in un giorno sono 92 su un totale di 997 tamponi eseguiti.
di Sara Santini
senigallia@vivere.it
Iniziano a calare nelle Marche i decessi per Coronavirus. Nella giornata di venerdì 10 aprile i decessi registrati dal Gores sono 7, per un totale di 689 vittime dall'inizio del contagio.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Superano quota mille i tamponi analizzati nelle ultime 24 ore. Sabato 11 aprile i nuovi positivi sono 127 su 1090 testati.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Il presidente della Regione Luca Ceriscioli ha emesso una nuova ordinanza, la n. 22, per disciplinare le chiusure di attività di vendita di generi alimentari nei giorni festivi. L’atto stabilisce, per i giorni di Pasqua (12 aprile), 25 aprile e 1 maggio 2020, la chiusura di tutte le attività di vendita di generi alimentari e di prima necessità svolte sia nell’ambito degli esercizi commerciali di vicinato, sia nell’ambito della media e grande distribuzione, anche ricompresi nei centri commerciali.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Il grafico dei nuovi contagi aggiornato giornalmente spesso da dati altalenanti, un giorno in discesa un giorno in salita. Analizzare i dati su base settimanale mette chiaramente in evidenza alcune tendenze.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Tra tutte le sventure che affliggono il pianeta – ingiustizie, povertà, guerre, violenze, inquinamento e desertificazione, flussi migratori sfregiati da ineluttabile dolore – ecco un nuovo nemico: imprevedibile nelle sue modalità di espansione e contagio; impensabile nelle sue dimensioni mondiali; inimmaginabile nel mondo cosiddetto “civilizzato”, dove si supponeva fino a ieri, che il modus vivendi (e le strutture sanitarie) non sarebbero stati così proditoriamente colpiti alle spalle.
da Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola
www.fanodiocesi.it
Come anticipato, il premier Giuseppe Conte ha annunciato alle 19.30 di venerdì 10 aprile la firma del nuovo DPCM che proroga fino al 3 maggio le misure di contenimento del Coronavrisu ora in vigore. Anche se ci sono alcune eccezioni.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
La Pasqua bussa ormai alla porta. E con lei anche i volontari che stanno distribuendo da giorni i buoni spesa elargiti dal Comune di Fano previo decreto governativo, per mettere una pezza al grave problema economico scaturito dall’ancor più grave emergenza sanitaria. E sono 1.148 le famiglie che riceveranno i voucher prima di aprire il proverbiale uovo.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
In linea con l’aumento dei controlli sul territorio disposto dal Prefetto di Pesaro e Urbino Vittorio Lapolla per le festività pasquali, la Provincia di Pesaro e Urbino intensificherà l’attività della polizia provinciale, che dall’inizio dell’emergenza Covid – 19 sta collaborando con le altre forze di polizia sul rispetto delle disposizioni di Governo che limitano gli spostamenti.
da Provincia di Pesaro e Urbino
Un altro importante sostegno alle famiglie, in questo momento di grande emergenza, arriva dal Comune che dalla prossima settimana consegnerà 18 mila mascherine chirurgiche certificate a tutti i cittadini di Mondolfo Marotta.
www.comune.mondolfo.pu.it