È uscito con la sua compagna per andare a fare la spesa, compiendo un doppio grave errore. Non solo si è recato all’Eurospin con un’altra persona – cosa non concessa per via delle restrizioni vigenti legate al coronavirus -, ma il suo gesto ha pure un’incredibile aggravante. Su di lui, infatti, pendeva già una sentenza definitiva per la quale sarebbe dovuto essere in carcere.
È morto il dottor Carlo Amodio, medico ed ecografista fanese molto apprezzato. Avrebbe compiuto 72 anni il prossimo 1° giugno. Sconfitto dal coronavirus, la sua scomparsa ha subito suscitato un’ondata di sgomento e di dolore, sui social e non solo. Tra i primi a volerlo ricordare è stato il sindaco di Fano Massimo Seri.
Il sole splende, ma soffia ancora il vento. Compreso quello dell’ignoranza. A dirlo sono i dati della prefettura di Pesaro e Urbino, secondo cui - nonostante le restrizioni dovute al coronavirus - nella sola giornata di sabato sono state 40 le persone trovate ‘a spasso’ senza motivo sul territorio provinciale, su un totale di 907 controlli eseguiti.
Il Gores ha comunicato gli esiti dei tamponi analizzati nelle ultime 24 ore: i positivi sono 123 su un totale di 780 analizzati. Si sta dunque consolidando la curva della stabilizzazione dei contagi, che anzi, in valori assoluti, evidenzia un minor numero di contagio rispetto all'inizio dell'epidemia. Unica eccezione la provincia di Ancona dove invece i contagi continuano a salire e doppiano quelli di Pesaro.
Il Comune di Fano rileverà il dispensario farmaceutico stagionale di Torrette. Con delibera approvata nel corso della seduta di martedì 31 marzo la Giunta ha deciso di esercitare il diritto di prelazione sul presidio territoriale dopo che la Regione Marche aveva comunicato la rinuncia alla gestione da parte della farmacia che finora l'aveva condotta.
San Costanzo On Air è una iniziativa social promossa dall'Amministrazione Comunale di San Costanzo per condividere e promuovere competenze, conoscenze, passioni ed attività per l'intrattenimento della cittadinanza durante il periodo in cui sono in vigore le disposizione per il contenimento del contagio da coronavirus.
E’ stata una riunione dei capigruppo segnata dal grande senso civico e responsabilità quella andata in scena ieri pomeriggio in video call. Mai come in questa occasione i rappresentanti della maggioranza e dell’opposizione hanno mandato un messaggio di unità e volontà di essere utili alla “causa” mettendo da parte gli schieramenti politici.
Il Gruppo Podistico Fano Corre “Lamberto Tonelli” è vicino a coloro che in questo momento stanno affrontando in prima linea l’emergenza sanitaria, per questo abbiamo effettuato nei giorni scorsi due diverse donazioni: la prima di € 1.000,00 in favore dell’Associazione “Insieme per Marche Nord” e la seconda di € 1.000,00 in favore del Comitato di Fano della Croce Rossa Italiana.
da Organizzatori
Anche oggi la città di Fano piange la scomparsa di uno dei suoi uomini migliori. Oggi se n’è andato il dottor Carlo Amodio, dopo aver combattuto una strenua lotta durata settimane, nei confronti di questo maledetto virus che sta colpendo gli affetti e sconvolgendo la vita di tutti noi.
Un’intera famiglia a spasso per Fano. Senza mascherina, senza guanti. Insomma, senza alcuna protezione. Di per sé un errore, non fosse che la mamma avesse una doppia ragione in più per non muoversi di casa. Perché – parola di tampone - era risultata positiva al coronavirus, e quindi sarebbe dovuta rimanere in quarantena. E – per di più – è pure un’infermiera.
"Non sono dei buoni pasto". Ha esordito così Dimitri Tinti - assessore al welfare di comunità del Comune di Fano - durante la videoconferenza stampa di venerdì mattina convocata per fare subito il punto sui voucher già in distribuzione per far fronte all'emergenza economica da coronavirus.
Il trend dei nuovi contagi è in leggero miglioramento. Numeri che risollevano, ma dal valore infinitesimale. Per questo, chi già abbassa la guardia, diventa complice di un eventuale rallentamento collettivo lungo la strada che stiamo tutti percorrendo: quella che ci riporterà a una vita normale. Non devono averlo capito le 30 persone che venerdì – nella provincia di Pesaro e Urbino - hanno violato il divieto di spostamento dovuto al coronavirus. La prefettura ha segnalato che 2 di queste persone sono state anche denunciate.
Il Gores ha comunicato l'esito dei tamponi analizzati nelle ultime 24 ore. Il 4 aprile i nuovi casi positivi al Coronavirus sono 111 su 794 analizzati. Un dato che evidenzia finalmente un calo nelle curva delle crescita dei contagi nelle Marche, segno che le misure restrittive adottate stanno dando i primi frutti.
Nella provincia di Pesaro e Urbino si continua ad andare a spasso, e a prendere l’auto per ragioni non essenziali. A dirlo sono i dati della prefettura, secondo cui – nella sola giornata di giovedì – sono state 46 le violazioni riscontrate, nonostante le stringenti restrizioni per il contenimento del coronavirus.
Le Marche sono la quinta regione in Italia per numero di decessi e di pazienti positivi al Coronavirus e la sesta per ricoveri in ospedale e in terapia intensiva. E’ quanto si evince dalla elaborazione dei dati del Dipartimento della Protezione civile nazionale, comunicati alle ore 17 di giovedì.
ono state emanate dal Presidente della Giunta regionale le ordinanze n. 19 - 20 - 21 del 3 aprile, rispettivamente in materia di centri semiresidenziali per anziani o per persone con problemi di salute mentale - mobilità dei volontari del terzo settore - chiusura dell'accesso alle spiagge, limitazioni all'attività motoria, utilizzo della bicicletta, accesso agli esercizi di somministrazione alimenti e bevande nelle aree di servizio, le quali prorogano, a partire dal 4/4/2020, una serie di disposizioni già precedentemente in vigore.
Più di 12mila accessi in un solo giorno, con un picco di 3mila utenti collegati nello stesso momento al sito del Comune, tanto da mandarlo in 'down' e da aizzare subito l'opposizione. Ma il sindaco di Fano Massimo Seri non ci sta, soprattutto alla luce di alcune critiche a mezzo stampa che considera infondate. E rilancia: "Nessuno è stato tempestivo quanto noi, tanto che sono già stati consegnati i primi buoni spesa". Le richieste, intanto, sono state almeno 290.
"Apprendiamo con piacere che la società Invimit Sgr, partecipata al 100% dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, proprietaria del Convitto Vittoria Colonna a Fano, ha concesso alla Protezione Civile il comodato d’uso gratuito della struttura per ospitare le tante persone positive attualmente in quarantena a causa del Covid-19.
Nella mattinata odierna si è riunita la Giunta Comunale di SAN COSTANZO che ha deliberato in relazione alle risorse di cui al Fondo di Solidarietà Alimentare come previsto dall’art. 4 Ordinanza Protezione civile n. 658 del 29.03.2020, una misura “extra ordinem” , straordinaria e urgente, destinata al sostegno dei “nuclei familiari più esposti agli effetti economici, derivanti dall'emergenza epidemiologica da virus COVID-19” e per quelli “in stato di bisogno”, per soddisfare le necessità più urgenti ed essenziali.
Da giovedì mattina stanno arrivando ai numeri C.O.C. (345.6217411) e Servizi Sociali (0721892937) del Comune di Colli al Metauro molte richieste di informazione riguardo l’accessibilità dei “buoni spesa” messi a disposizione dall’Amministrazione comunale con Delibera di G.C. n. 33/2020. I fondi statali, destinati al nostro Comune, ammontano ad € 84.000 e potranno aumentare a seguito di donazioni e fondi comunali.
da Comune di Colli al Metauro
Il Sindaco Massimo Seri e il Vice sindaco con delega alla Protezione Civile Cristian Fanesi hanno preso parte ieri mattina per il Comune di Fano ad un sopralluogo all'interno dello stabile dell'ex Convitto "Vittoria Colonna" di via Montegrappa, insieme con i referenti di ASUR Area Vasta 1 e della Protezione Civile locale e regionale, accompagnati da un rappresentante di Invimit Sgr Spa, la società del Ministero dell'Economia e delle Finanze alla quale è affidata la gestione dello stabile, ex ENAM ora di proprietà INPS.
In questo momento di crisi e di smarrimento, gustare a casa una pizza buona o un vino di qualità sembrano un lontano ricordo. La priorità oggi è la sicurezza: evitare di uscire di casa, per vincere la sfida sanitaria e insieme economica contro il #coronavirus.
Confidustria Marche Nord - Confartigianato Imprese (AN - PU)
In questi giorni i comuni hanno definito le misure per l’erogazione di buoni spesa La Cisl di Fano rispetto ai criteri adottati plaude all’iniziativa del comune di Fano che ha omogenizzato i criteri per tutti comuni dell’Ats 6 (decisione non attuata per i comuni dell’ATS 7) ma esprime alcune sue osservazioni che avrebbero potuto rendere la distribuzione di questi buoni spesa più equa.
Dalla prossima settimana partirà uno screening sierologico per il Covid 19 a cominciare dalle Aziende ospedaliere di Torrette e Marche Nord. “La macchina organizzativa sanitaria si sta muovendo con tutte le forze in molteplici direzioni - afferma il presidente della Regione , Luca Ceriscioli - per consentire di velocizzare e aumentare le analisi di laboratorio per l’individuazione e l’isolamento del maggior numero possibile di casi positivi di Coronavirus, nonostante le difficoltà determinate dalla necessità dei reagenti.”