Non all’ora di cena, ma in piena mattina. Non in una casa isolata, ma in un’abitazione circondata da altre. Non hanno avuto scrupoli, dunque, i ladri che mercoledì mattina hanno preso di mira la residenza privata di una coppia, portando via pure oggetti a cui il loro bimbo di appena cinque anni era molto affezionato.
Mentre Massimo Seri non ha ancora trovato il modo per confessare alla città che Bellocchi fosse dal principio il sito indicato per il digestore, un’azienda privata protocolla una richiesta in provincia per la realizzazione di un impianto che porrebbe fine ai problemi sulla gestione dell’organico di Fano.
da Lega Fano
Nonostante il divieto di accesso e circolazione per le auto previsto per domenica 2 febbraio, nell’ambito delle misure di contrasto all’innalzamento delle polveri sottili, l’amministrazione ricorda come sia facile accedere al centro storico anche utilizzando il metrominuto, la mappa con indicati i tempi di percorrenza (a piedi o in bicicletta) da un punto all’altro della città.
Apprezziamo l’impegno dell’Amministrazione Comunale ad attuare delle domeniche a limitazione del traffico, ma crediamo anche noi di Legambiente che questo non basti. Va evidenziato innanzitutto che solo un paio di domeniche al mese non siano sufficienti per limitare i danni atmosferici.
da Legambiente
Venerdì mattina si è tenuto un sopralluogo presso la galleria della Guinza al quale hanno partecipato la senatrice Rossella Accoto e il consigliere Tommaso Mazzanti, alla presenza del presidente della Commissione Lavori Pubblici del Senato, sen. Mauro Coltorti, del consigliere regionale Piergiorgio Fabbri, del presidente della Provincia Giuseppe Paolini, dei sindaci del territorio e dei dirigenti dell’ANAS.
da MoVimento 5 Stelle Fano
Il Buldog Lucrezia cerca conferme nella tana dell'Active Network. I ragazzi di mister Roberto Osimani, dopo il successo pirotecnico contro la Roma C5, cercano altri punti preziosi in ottica salvezza. Un obiettivo non facile visto che l'avversario di turno è la compagine di mister Davide Ceppi che si trova a ridosso della zona play-off.
da Buldog Lucrezia
Nelle farmacie comunali Aset sono disponibili le tessere Baby Bonus per tutti i nuovi nati e le nuove nate nel 2020. Le tessere danno diritto allo sconto del 10 per cento su tutti i prodotti per la mamma e per il bebè, fruibile in tutte le farmacie comunali Aset, e sono valide per un anno a partire dalla data di nascita della bambina o del bambino.
Nei giorni scorsi il Comune di Pergola ha riconfermato alla Confcommercio di Pesaro e Urbino la convenzione per la gestione nel “Museo dei bronzi dorati e della Città” e l’adesione all’ “Itinerario della bellezza”. Il progetto di promozione e comunicazione turistica “Itinerario della bellezza”. Il progetto di promozione e comunicazione turistica “Itinerario della bellezza” ideata dalla Confcommercio quest’anno coinvolge 12 Comuni in virtù dell’adesione dei Comuni di Cagli, Fano, Gabicce mare e Terre Roveresche che vanno ad aggiungersi a Pergola, Colli al Metauro, Fossombrone, Mondavio, Gradara, Pesaro, Sant’Angelo in Vado e Urbino.
La Direzione di Area Vasta 1 comunica che il giorno Venerdì 31 Gennaio, si effettuerà lo spostamento dei locali della camera mortuaria dell’ospedale di Pergola dall’attuale ala est del fabbricato all’ala ovest del fabbricato piano S2 (seminterrato 2), a seguito dei lavori inerenti il consolidamento sismico della struttura e del progetto Marte relativo alla riqualificazione energetica della stessa.
Durante l’incontro organizzato da Legambiente Fano venerdì 24 Gennaio sul tema del Digestore anaerobico, si è parlato con vigore di cultura scientifica, di “inno della complessità” e della necessità di soluzioni politiche. Temi complessi, come la gestione dei rifiuti a livello provinciale, si è detto, non vanno affrontati in modo semplicistico e a prescindere da analisi e dati scientifici.
da Forum per I Beni Comuni
Dalle prime ore della mattinata di mercoledì, i finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Pesaro stanno eseguendo dei provvedimenti di perquisizione e sequestro emessi dalla Procura della Repubblica della città marchigiana nell’ambito dell’indagine denominata “Lavori in corso”, afferente a circostanziate ipotesi di reati contro la Pubblica Amministrazione commessi da Pubblici Ufficiali e da imprenditori edili in danno dell’Ente Regionale Abitazione Pubblica delle Marche (E.R.A.P.).
Un altro tassello si aggiunge al circuito fanese degli eco-compattatori, il nuovo macchinario è stato installato ed è già in funzione nel centro commerciale a San Lazzaro. Nel suo genere è il quinto attivato in poco meno di un anno: contando anche i due eco-compattatori estivi, sono stati registrati circa 149.500 conferimenti tra lattine in alluminio, bottigliette e flaconi in plastica.
Un Carnevale senza carri, ma con opere statiche che vengono bruciate l’ultimo giorno come il nostro pupo. Poi una specie di Brodetto – la fideuà -, che però rimanda alla celebre paella. Infine il dominio dei Borgia. Tutto questo unisce Gandia – città spagnola di quasi 80mila abitanti – alla nostra Fano. Dopo aver già siglato un patto di amicizia, sabato 8 febbraio il sodalizio tra le due “promesse sorelle” si tramuterà in un gemellaggio vero e proprio.
Mercoledì mattina i consiglieri comunali della Lega Luca Serfilippi, Luigi Scopelliti, Marianna Magrini e Gianluca Ilari hanno presentato una interpellanza in consiglio comunale, chiedendo al Sindaco Massimo Seri e alla giunta un intervento immediato sulla situazione in cui versa Via Località Tre Ponti, zona in cui è presente anche la scuola dell’infanzia Verne.
da Lega Fano
Andar per fiabe, rassegna organizzata da AMAT, in collaborazione con la Fondazione Teatro della Fortuna, i Comuni del territorio, la Provincia di Pesaro e Urbino, il sostengo del Ministero dei beni e attività culturali e turismo, della Regione Marche e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro torna al Teatro della Fortuna di Fano.
È entrato nel ristorante giapponese in cui lavorava, e si è messo a rompere bicchieri scagliandoli a terra. Così si è ferito a una mano, poi è finito in un negozio di vestiti lì vicino, ha sporcato col sangue alcuni giubbotti e ne ha rubato uno. Fino all’arrivo della polizia. L’uomo – visibilmente ubriaco – ha persino scagliato una sedia contro un agente. Ferendolo.
Alberghi e residence come basi operative. Sembra andare di moda tra i malviventi, spesso in trasferta per colpire lì dove nessuno li conosce. Lo dimostra la banda di croati finita in manette domenica mattina, che da Latina si era stabilita in un albergo di Fano per rubare nei dintorni. Ora l’arresto di quattro ladri albanesi – tre uomini e una donna tra i 22 e i 28 anni – beccati in un residente di Miramare di Rimini. Sono ritenuti responsabili di una serie di furti d’appartamento tra Fano – compresa Bellocchi -, Marotta, Pesaro, Tavullia e la stessa Rimini.
Come ormai noto a tutti, il tema del Carnevale di Fano 2020 è l’ecosostenibilità ambientale. Un’idea alla quale la presidente Maria Flora Giammarioli e tutto il consiglio direttivo, tengono particolarmente, poiché il Carnevale secondo questa Ente Carnevalesca non è solamente una festa popolare, ma un momento di cultura, che può essere anche di riflessione su temi importanti.
È lunedì, e fuori c’è un gran sole. Non si capisce troppo bene se splenda di più quello incastrato nel cielo oppure quello incastonato negli occhi di nonna Nestorina. Lei, proprio oggi, raggiunge un traguardo riservato a pochi eletti. Compie cent’anni, circondata da una famiglia che la adora e che la considera un dono prezioso. E non potrebbe essere altrimenti.