Si è sperato fino all'ultimo di poterlo ritrovare vivo e vegeto. Purtroppo, però, Franco Ceccarelli è stato rintracciato sugli scogli in zona Lido, a Fano, ormai senza vita.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Si svolgeranno giovedì i funerali di Patrick Mencoboni, il 24enne scomparso in un incidente stradale sulla via Flaminia, all’altezza di Cuccurano di Fano, la notte tra sabato e domenica.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
“Sentivo i suoi acuti sin dal cavalcavia”. C’è anche questo nel racconto dell’artista Stefano Furlani, rattristato - come tanti fanesi – per la scomparsa di Franco Ceccarelli.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Le sardine saranno di nuovo in piazza nella nostra provincia il 25 gennaio, sarà un momento per stare insieme, per comunicare i nostri valori fondanti. La piazza delle sardine di Fano sarà una piazza antifascista e ambientalista, una piazza che si riconosce nella nostra Costituzione.
da Organizzatori
Secondo stime ufficiali, ogni giorno Fano è assediata da circa 40mila, derivanti in gran parte da un traffico di mero attraversamento che tuttavia lambisce il centro storico e la cinta muraria senza un’effettiva necessità, incidendo pesantemente sulla qualità della vita in quella che aspira ad essere la “città dei bambini”.
da MoVimento 5 Stelle Fano
Parità di genere e violenza contro le donne: sono questi i temi cardine che hanno contraddistinto in questi anni il lavoro svolto dalla Presidenza del Consiglio del Comune di Mondolfo. Un lavoro che ha coinvolto l’intera Amministrazione comunale particolarmente attenta e sensibile alle tematiche delle Pari Opportunità.
www.comune.mondolfo.pu.it
Un mix tra cultura e tradizione per far rivivere e dare nuovo slancio al borgo storico di Carignano. Come? Con una 3 giorni di eventi dedicati a Sant’Antonio Abate, che animeranno il paese della prima periferia fanese con alcune interessanti iniziative. “Abbiamo deciso di creare un ‘Comitato per Carignano’ – spiega Derna Maggioli, una delle organizzatrici -, per ridare vitalità ad un borgo che ha una storia importante alle sue spalle. Per far si che questo avvenga, punteremo su alcuni degli eventi che già esistono rinnovandoli per cercare di coinvolgere sia i pochi residenti rimasti sia turisti provenienti da fuori”.
da Organizzatori
E’ opportuno che il PD locale faccia comunione con il PD Regionale perché il Vice presidente del consiglio regionale del PD Minardi nel suo intervento stampa del 13 gennaio fa un elenco di specialità rimaste a Fano che evidenziano lo smantellamento dello Stabilimento ospedaliero Santa Croce ora dipendente secondo i bisogni di Marche Nord.
Alla scadenza degli incarichi di direttori di Area Vasta, la giunta regionale ha proceduto oggi alla loro nomina, su proposta del direttore generale dell’Asur. Si tratta di una totale riconferma degli incarichi già ricoperti nei mesi precedenti.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
L’arte del mosaico è stato il filo conduttore della duplice seduta del Consiglio dei Bambini che si è svolta lunedì 13 e martedì 14 gennaio 2020.
www.comune.mondolfo.pu.it
Il nuovo 2020 per il Teatro Apollo di Mondavio si apre con una compagnia insignita del Premio Ubu, i Sotterraneo. La stagione, sotto la guida artistica della compagnia residente, gli Asini Bardasci, con il patrocinio della Provincia di Pesaro Urbino, la collaborazione del Comune di Mondavio, il supporto di AMAT, e di sponsor, prosegue quindi per questo weekend mettendo in scena in doppia replica “Homo ridens”, sabato 18 alle ore 21,30 e domenica 19 alle ore 17.
da Organizzatori
Uno spettacolo rivelazione! La rivelazione sarà fatta nel vero senso della parola e riguarderà la Sig.ra Rosa Della Cecca. Conosciutissima in città e famosa per la straordinaria capacità di rappresentare “una voce del popolo senza peli sulla lingua” la signora Rosa andrà in scena Venerdi 17 Gennaio - h. 21.30 per Rockabaret alla Rocca Malatestiana di Fano.
da Organizzatori
Lampeggianti e paletta. Era la notte tra sabato e domenica, e i carabinieri di Fano erano pronti a fermarlo per un normale posto di blocco all’uscita della superstrada. Ma lui - con la sua Jeep Renegade - ha prima rallentato, poi ha premuto il gas a “tavoletta” per darsi alla fuga. La ragione di questo tentativo disperato è presto detta: aveva con sé un involucro con dentro della cocaina.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Due genitori amorevoli, tre fratelli, due sorelle, tanti amici. E – soprattutto – un figlio. Detta così, sembra l’identikit di chi dovrebbe avere tutta una vita davanti. Lunga e felice. Una vita, quella di Patrick Mencoboni, che invece è stata stroncata nella notte tra sabato e domenica a soli ventiquattro anni, in un tremendo schianto a Cuccurano di Fano che ha visto coinvolto anche il suo amico 19enne Nicolò Uguccioni, ricoverato all’ospedale regionale di Torrette di Ancona.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Una violenza indicibile. Calci e pugni al volto, con una forza tale da costringerla ad andare al pronto soccorso per farsi medicare.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Patente sospesa per cinque anni a Massimo Renelli, il 47enne che il giorno dell'Epifania ha travolto e ucciso Sonia Farris ed Elisa Rondina lungo l'Arceviese. La decisione è stata presa dal Prefetto di Ancona Antonio D'Acunto.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
“Riportare al centro la didattica laboratoriale, come punto d'incontro essenziale tra sapere e saper fare, tra lo studente e il suo territorio di riferimento” questo il concetto alla base del “progetto Atelier” che verrà inaugurato nella Scuola Primaria “Francesco Gentile” (I.C. Gandiglio) lunedì 20 gennaio alle ore 18.45.
La brutta favola e la realtà. C’era una volta un ospedale che “non si può più definire ospedale” con “qualche mobile, qualche sedia e qualche lettuccio”, buono solo per “un riposino giornaliero”... C’era anche un esodo di primari che “zitti zitti” sono andati ad “abitare nella vicina Pesaro”. E sullo sfondo pare pure di intravedere il lupo cattivo. E la solita favola è servita.
Nuovo avvincente calendario di appuntamenti per gli appassionati di jazz. A partire da giovedì 16 gennaio prende infatti il via la stagione musicale di Fano Jazz Network con la prima parte della rassegna Jazz club con due appuntamenti mensili fino al 16 aprile.
da Fano Jazz Network
www.facebook.com/fanojazznetwork
Supera brillantemente anche la prova del nove il Fano Rugby, dominatore incontrastato della poule 2 del girone E di serie C1. Addirittura esagerata la portata della nona vittoria in altrettante gare di campionato per gli uomini del presidente Giorgio Brunacci, che nella pur insidiosa tana della Polisportiva Abruzzo Chieti fanno la voce grossa trionfando col punteggio di 74-22.
da Asd Fano Rugby
www.fanorugby.it
Superano i 66,4 milioni di euro gli interventi di difesa della costa finanziati o eseguiti nelle Marche dal 2015 al 2019: la maggior parte sono stati realizzati dalla Regione Marche con i fondi europei (45,8 milioni, pari a un cofinanziamento di 11,4 milioni), seguiti da quelli nazionali (11,7 milioni con 8 del Fondo sviluppo e coesione) e regionali (8,7 milioni).
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Si alza sabato 1 febbraio il sipario sulla stagione teatrale pergolese. E’ un cartellone ricco e di assoluta qualità quello promosso dall’Amministrazione comunale in collaborazione con Amat. Nella splendida cornice del teatro Angel Dal Foco, in programma la grande prosa, commedie con attori del calibro di Francesca Reggiani ed Enzo De Caro, per citarne alcuni, uno spettacolo su Raffaello Sanzio a 500 anni dalla morte e l’appuntamento per bambini con Andar per Fiabe.
da Organizzatori
È finito con l’auto contro il muro di cinta di una casa. Un urto violentissimo, e per lui non c’è stato niente da fare.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Saper riconoscere il vero valore della vita. Dare forza a questa convinzione, e trasmetterla ai propri cari nonostante la malattia. Questo ha saputo fare Federica Frattesi, la maestra elementare vinta a 48 anni da un male che però – a giudicare soprattutto dal ricordo dei figli – non l’ha mai sconfitta davvero. Di certo non nello spirito.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
“Chiuso per lutto cittadino dalle 14 45 alle 16 30”. Questo c’era scritto fuori da un tabacchi che aveva appena abbassato la saracinesca. Il titolare stava sistemando il cartello proprio in quel momento, prima di dirigersi verso la chiesa di Santa Croce. Lo stesso aveva già fatto il bar poco più avanti, e così tanti altri. Calcinelli di Colli al Metauro, un paese fantasma reso tale dalla sua duplice perdita. La mattina stessa si era già pianto per la maestra 43enne Elisa Rondina. Poche ore dopo – alle 15 – la comunità si è riunita di nuovo per rendere omaggio a un’altra sua figlia scomparsa troppo presto: la parrucchiera 34enne Sonia Farris. Entrambe le ragazze sono state strappate alla vita da un ubriaco al volante, che nella notte tra il 5 e il 6 gennaio le ha travolte lungo l’Arceviese. Tutti e tre erano appena usciti dalla discoteca Megà. Soltanto uno è tornato a casa: l’investitore. E dovrà restarci, dati i domiciliari.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Auto già posteggiate, tante altre ancora in arrivo. Polizia locale e carabinieri hanno controllato il traffico sin dalla Flaminia. Le macchine si sono arrampicate sulle vie laterali pur di parcheggiare. Mancava soltanto un quarto d’ora all’inizio della cerimonia funebre, e all’interno della chiesa parrocchiale di Santa Croce di Calcinelli (Colli al Metauro) non restava che qualche posto in piedi. Fuori c’erano almeno altre duecento persone. Sotto un sole tiepido, stavano aspettando il feretro di Elisa Rondina per darle l’ultimo saluto. Perché la maestra 43enne non c’è più, travolta da un ubriaco – ora ai domiciliari - tra il 5 e il 6 gennaio sull’Arceviese dopo essere uscita dalla discoteca Megà. Era insieme all’amica Sonia Farris. Stesso epilogo per entrambe, stesso tragico destino.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Una giovialità spontanea, mai ostentata. La battuta pronta, spesso anche in dialetto, forse per darle ancora più “spinta”. E poi la leggerezza anche dentro il confessionale, consapevole di come si potesse volare leggeri pure nei momenti più sacri. Infine la sua voce, talvolta soltanto sussurrata, quasi sempre giocosa, ma capace di farsi seria – addirittura austera – quando necessario. E come dimenticare il suo amore per la bici, in sella alla quale lo si è visto girare fino a poco tempo fa, come un Don Matteo in salsa fanese. Don Gabriele Belacchi – “Donga”, come in tanti lo chiamavano - verrà ricordato per tutto questo e tanto altro ancora. Se n’è andato a 92 anni mezzora dopo la mezzanotte di sabato 11 gennaio, lasciando un vuoto incolmabile tra fedeli, amici e parenti.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Venerdi pomeriggio i Carabinieri della Stazione di Senigallia hanno arrestato un 44enne, residente a Mondolfo, in esecuzione di una ordinanza emessa dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Ancona, perché resosi responsabile di alcuni reati avvenuti a Senigallia nel 2010.
di Sara Santini
senigallia@vivere.it
“Con la morte di Don Gabriele abbiamo perso non solo un bravo sacerdote, ma una persona dalle grandi doti umane e morali”. Comincia così la nota del sindaco di Fano Massimo Seri a commento della scomparsa di Don Gabriele Belacchi, lo storico parroco della Gran Madre di Dio scomparso nella notte tra venerdì e sabato.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Da gennaio 2020 con la riorganizzazione della gestione dei tributi, il Comune di Fano ha reinternalizzato l’imposta di soggiorno, in questa occasione si mettono in piedi iniziative per migliorarne la gestione e il controllo.
www.comune.fano.pu.it
Era il 23 di febbraio del 2019 quando la nostra prima iniziativa partì proprio dall’ex pista dei go kart. Ci siamo tornati oggi, 10 gennaio 2020, convinti di dover eseguire una semplice ripulitura ed invece ai nostri occhi è apparsa una situazione a dir poco disastrosa: cumuli e cumuli di immondizia nascosti fra siepi, canneti sterpaglie e cotico erboso stratificatisi probabilmente nel corso degli anni.
da Organizzatori
Per il terzo anno consecutivo, il Liceo Nolfi-Apolloni parteciperà al Carnevale di Fano ed alle sue sfilate. Da martedì 10 dicembre, infatti, presso i locali del Liceo Apolloni, in Via dei Lecci, sono state avviate delle attività laboratoriali in collaborazione con la Carnevalesca per la realizzazione di strutture che parteciperanno alle sfilate del prossimo Carnevale fanese.
da Liceo Artistico "A. Apolloni"
www.liceoartisticoapollonifano.it
Cinquecento metri di pista ciclopedonale in più. È il “regalo” post-natalizio fatto dall’amministrazione comunale a tutti i fanesi. Ai residenti di Sant’Orso, soprattutto: si tratta, infatti, del nuovo tratto di via Soncino. Un’opera costata 130mila euro, per una lunghezza complessiva di 1,5 chilometri se si considera pure la ciclabile di via Sant’Eusebio.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Invece di prolungare oltremodo il gongolamento, fingendo di essere l’uomo della provvidenza che ha finalmente trovato i fondi per completare le scogliere della Sassonia, il consigliere regionale Minardi dovrebbe cominciare a raccontarla giusta e rispondere finalmente ad alcune domande.
da MoVimento 5 Stelle Fano
Se n’è andato ad appena 63 anni il noto albergatore e imprenditore fanese Federico Pansieri, stroncato da un male che l’aveva colpito oltre un anno fa.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Si è sperato fino all'ultimo di poterlo ritrovare vivo e vegeto. Purtroppo, però, Franco Ceccarelli è stato rintracciato sugli scogli in zona Lido, a Fano, ormai senza vita.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Si svolgeranno giovedì i funerali di Patrick Mencoboni, il 24enne scomparso in un incidente stradale sulla via Flaminia, all’altezza di Cuccurano di Fano, la notte tra sabato e domenica.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
“Sentivo i suoi acuti sin dal cavalcavia”. C’è anche questo nel racconto dell’artista Stefano Furlani, rattristato - come tanti fanesi – per la scomparsa di Franco Ceccarelli.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Le sardine saranno di nuovo in piazza nella nostra provincia il 25 gennaio, sarà un momento per stare insieme, per comunicare i nostri valori fondanti. La piazza delle sardine di Fano sarà una piazza antifascista e ambientalista, una piazza che si riconosce nella nostra Costituzione.
da Organizzatori
Secondo stime ufficiali, ogni giorno Fano è assediata da circa 40mila, derivanti in gran parte da un traffico di mero attraversamento che tuttavia lambisce il centro storico e la cinta muraria senza un’effettiva necessità, incidendo pesantemente sulla qualità della vita in quella che aspira ad essere la “città dei bambini”.
da MoVimento 5 Stelle Fano
Parità di genere e violenza contro le donne: sono questi i temi cardine che hanno contraddistinto in questi anni il lavoro svolto dalla Presidenza del Consiglio del Comune di Mondolfo. Un lavoro che ha coinvolto l’intera Amministrazione comunale particolarmente attenta e sensibile alle tematiche delle Pari Opportunità.
www.comune.mondolfo.pu.it
Un mix tra cultura e tradizione per far rivivere e dare nuovo slancio al borgo storico di Carignano. Come? Con una 3 giorni di eventi dedicati a Sant’Antonio Abate, che animeranno il paese della prima periferia fanese con alcune interessanti iniziative. “Abbiamo deciso di creare un ‘Comitato per Carignano’ – spiega Derna Maggioli, una delle organizzatrici -, per ridare vitalità ad un borgo che ha una storia importante alle sue spalle. Per far si che questo avvenga, punteremo su alcuni degli eventi che già esistono rinnovandoli per cercare di coinvolgere sia i pochi residenti rimasti sia turisti provenienti da fuori”.
da Organizzatori
E’ opportuno che il PD locale faccia comunione con il PD Regionale perché il Vice presidente del consiglio regionale del PD Minardi nel suo intervento stampa del 13 gennaio fa un elenco di specialità rimaste a Fano che evidenziano lo smantellamento dello Stabilimento ospedaliero Santa Croce ora dipendente secondo i bisogni di Marche Nord.
Alla scadenza degli incarichi di direttori di Area Vasta, la giunta regionale ha proceduto oggi alla loro nomina, su proposta del direttore generale dell’Asur. Si tratta di una totale riconferma degli incarichi già ricoperti nei mesi precedenti.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
L’arte del mosaico è stato il filo conduttore della duplice seduta del Consiglio dei Bambini che si è svolta lunedì 13 e martedì 14 gennaio 2020.
www.comune.mondolfo.pu.it
Il nuovo 2020 per il Teatro Apollo di Mondavio si apre con una compagnia insignita del Premio Ubu, i Sotterraneo. La stagione, sotto la guida artistica della compagnia residente, gli Asini Bardasci, con il patrocinio della Provincia di Pesaro Urbino, la collaborazione del Comune di Mondavio, il supporto di AMAT, e di sponsor, prosegue quindi per questo weekend mettendo in scena in doppia replica “Homo ridens”, sabato 18 alle ore 21,30 e domenica 19 alle ore 17.
da Organizzatori
Uno spettacolo rivelazione! La rivelazione sarà fatta nel vero senso della parola e riguarderà la Sig.ra Rosa Della Cecca. Conosciutissima in città e famosa per la straordinaria capacità di rappresentare “una voce del popolo senza peli sulla lingua” la signora Rosa andrà in scena Venerdi 17 Gennaio - h. 21.30 per Rockabaret alla Rocca Malatestiana di Fano.
da Organizzatori
Lampeggianti e paletta. Era la notte tra sabato e domenica, e i carabinieri di Fano erano pronti a fermarlo per un normale posto di blocco all’uscita della superstrada. Ma lui - con la sua Jeep Renegade - ha prima rallentato, poi ha premuto il gas a “tavoletta” per darsi alla fuga. La ragione di questo tentativo disperato è presto detta: aveva con sé un involucro con dentro della cocaina.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Due genitori amorevoli, tre fratelli, due sorelle, tanti amici. E – soprattutto – un figlio. Detta così, sembra l’identikit di chi dovrebbe avere tutta una vita davanti. Lunga e felice. Una vita, quella di Patrick Mencoboni, che invece è stata stroncata nella notte tra sabato e domenica a soli ventiquattro anni, in un tremendo schianto a Cuccurano di Fano che ha visto coinvolto anche il suo amico 19enne Nicolò Uguccioni, ricoverato all’ospedale regionale di Torrette di Ancona.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Una violenza indicibile. Calci e pugni al volto, con una forza tale da costringerla ad andare al pronto soccorso per farsi medicare.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Patente sospesa per cinque anni a Massimo Renelli, il 47enne che il giorno dell'Epifania ha travolto e ucciso Sonia Farris ed Elisa Rondina lungo l'Arceviese. La decisione è stata presa dal Prefetto di Ancona Antonio D'Acunto.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
“Riportare al centro la didattica laboratoriale, come punto d'incontro essenziale tra sapere e saper fare, tra lo studente e il suo territorio di riferimento” questo il concetto alla base del “progetto Atelier” che verrà inaugurato nella Scuola Primaria “Francesco Gentile” (I.C. Gandiglio) lunedì 20 gennaio alle ore 18.45.
La brutta favola e la realtà. C’era una volta un ospedale che “non si può più definire ospedale” con “qualche mobile, qualche sedia e qualche lettuccio”, buono solo per “un riposino giornaliero”... C’era anche un esodo di primari che “zitti zitti” sono andati ad “abitare nella vicina Pesaro”. E sullo sfondo pare pure di intravedere il lupo cattivo. E la solita favola è servita.
Nuovo avvincente calendario di appuntamenti per gli appassionati di jazz. A partire da giovedì 16 gennaio prende infatti il via la stagione musicale di Fano Jazz Network con la prima parte della rassegna Jazz club con due appuntamenti mensili fino al 16 aprile.
da Fano Jazz Network
www.facebook.com/fanojazznetwork
Supera brillantemente anche la prova del nove il Fano Rugby, dominatore incontrastato della poule 2 del girone E di serie C1. Addirittura esagerata la portata della nona vittoria in altrettante gare di campionato per gli uomini del presidente Giorgio Brunacci, che nella pur insidiosa tana della Polisportiva Abruzzo Chieti fanno la voce grossa trionfando col punteggio di 74-22.
da Asd Fano Rugby
www.fanorugby.it
Superano i 66,4 milioni di euro gli interventi di difesa della costa finanziati o eseguiti nelle Marche dal 2015 al 2019: la maggior parte sono stati realizzati dalla Regione Marche con i fondi europei (45,8 milioni, pari a un cofinanziamento di 11,4 milioni), seguiti da quelli nazionali (11,7 milioni con 8 del Fondo sviluppo e coesione) e regionali (8,7 milioni).
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Si alza sabato 1 febbraio il sipario sulla stagione teatrale pergolese. E’ un cartellone ricco e di assoluta qualità quello promosso dall’Amministrazione comunale in collaborazione con Amat. Nella splendida cornice del teatro Angel Dal Foco, in programma la grande prosa, commedie con attori del calibro di Francesca Reggiani ed Enzo De Caro, per citarne alcuni, uno spettacolo su Raffaello Sanzio a 500 anni dalla morte e l’appuntamento per bambini con Andar per Fiabe.
da Organizzatori
È finito con l’auto contro il muro di cinta di una casa. Un urto violentissimo, e per lui non c’è stato niente da fare.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Saper riconoscere il vero valore della vita. Dare forza a questa convinzione, e trasmetterla ai propri cari nonostante la malattia. Questo ha saputo fare Federica Frattesi, la maestra elementare vinta a 48 anni da un male che però – a giudicare soprattutto dal ricordo dei figli – non l’ha mai sconfitta davvero. Di certo non nello spirito.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
“Chiuso per lutto cittadino dalle 14 45 alle 16 30”. Questo c’era scritto fuori da un tabacchi che aveva appena abbassato la saracinesca. Il titolare stava sistemando il cartello proprio in quel momento, prima di dirigersi verso la chiesa di Santa Croce. Lo stesso aveva già fatto il bar poco più avanti, e così tanti altri. Calcinelli di Colli al Metauro, un paese fantasma reso tale dalla sua duplice perdita. La mattina stessa si era già pianto per la maestra 43enne Elisa Rondina. Poche ore dopo – alle 15 – la comunità si è riunita di nuovo per rendere omaggio a un’altra sua figlia scomparsa troppo presto: la parrucchiera 34enne Sonia Farris. Entrambe le ragazze sono state strappate alla vita da un ubriaco al volante, che nella notte tra il 5 e il 6 gennaio le ha travolte lungo l’Arceviese. Tutti e tre erano appena usciti dalla discoteca Megà. Soltanto uno è tornato a casa: l’investitore. E dovrà restarci, dati i domiciliari.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Auto già posteggiate, tante altre ancora in arrivo. Polizia locale e carabinieri hanno controllato il traffico sin dalla Flaminia. Le macchine si sono arrampicate sulle vie laterali pur di parcheggiare. Mancava soltanto un quarto d’ora all’inizio della cerimonia funebre, e all’interno della chiesa parrocchiale di Santa Croce di Calcinelli (Colli al Metauro) non restava che qualche posto in piedi. Fuori c’erano almeno altre duecento persone. Sotto un sole tiepido, stavano aspettando il feretro di Elisa Rondina per darle l’ultimo saluto. Perché la maestra 43enne non c’è più, travolta da un ubriaco – ora ai domiciliari - tra il 5 e il 6 gennaio sull’Arceviese dopo essere uscita dalla discoteca Megà. Era insieme all’amica Sonia Farris. Stesso epilogo per entrambe, stesso tragico destino.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Una giovialità spontanea, mai ostentata. La battuta pronta, spesso anche in dialetto, forse per darle ancora più “spinta”. E poi la leggerezza anche dentro il confessionale, consapevole di come si potesse volare leggeri pure nei momenti più sacri. Infine la sua voce, talvolta soltanto sussurrata, quasi sempre giocosa, ma capace di farsi seria – addirittura austera – quando necessario. E come dimenticare il suo amore per la bici, in sella alla quale lo si è visto girare fino a poco tempo fa, come un Don Matteo in salsa fanese. Don Gabriele Belacchi – “Donga”, come in tanti lo chiamavano - verrà ricordato per tutto questo e tanto altro ancora. Se n’è andato a 92 anni mezzora dopo la mezzanotte di sabato 11 gennaio, lasciando un vuoto incolmabile tra fedeli, amici e parenti.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Venerdi pomeriggio i Carabinieri della Stazione di Senigallia hanno arrestato un 44enne, residente a Mondolfo, in esecuzione di una ordinanza emessa dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Ancona, perché resosi responsabile di alcuni reati avvenuti a Senigallia nel 2010.
di Sara Santini
senigallia@vivere.it
“Con la morte di Don Gabriele abbiamo perso non solo un bravo sacerdote, ma una persona dalle grandi doti umane e morali”. Comincia così la nota del sindaco di Fano Massimo Seri a commento della scomparsa di Don Gabriele Belacchi, lo storico parroco della Gran Madre di Dio scomparso nella notte tra venerdì e sabato.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Da gennaio 2020 con la riorganizzazione della gestione dei tributi, il Comune di Fano ha reinternalizzato l’imposta di soggiorno, in questa occasione si mettono in piedi iniziative per migliorarne la gestione e il controllo.
www.comune.fano.pu.it
Era il 23 di febbraio del 2019 quando la nostra prima iniziativa partì proprio dall’ex pista dei go kart. Ci siamo tornati oggi, 10 gennaio 2020, convinti di dover eseguire una semplice ripulitura ed invece ai nostri occhi è apparsa una situazione a dir poco disastrosa: cumuli e cumuli di immondizia nascosti fra siepi, canneti sterpaglie e cotico erboso stratificatisi probabilmente nel corso degli anni.
da Organizzatori
Per il terzo anno consecutivo, il Liceo Nolfi-Apolloni parteciperà al Carnevale di Fano ed alle sue sfilate. Da martedì 10 dicembre, infatti, presso i locali del Liceo Apolloni, in Via dei Lecci, sono state avviate delle attività laboratoriali in collaborazione con la Carnevalesca per la realizzazione di strutture che parteciperanno alle sfilate del prossimo Carnevale fanese.
da Liceo Artistico "A. Apolloni"
www.liceoartisticoapollonifano.it
Cinquecento metri di pista ciclopedonale in più. È il “regalo” post-natalizio fatto dall’amministrazione comunale a tutti i fanesi. Ai residenti di Sant’Orso, soprattutto: si tratta, infatti, del nuovo tratto di via Soncino. Un’opera costata 130mila euro, per una lunghezza complessiva di 1,5 chilometri se si considera pure la ciclabile di via Sant’Eusebio.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Invece di prolungare oltremodo il gongolamento, fingendo di essere l’uomo della provvidenza che ha finalmente trovato i fondi per completare le scogliere della Sassonia, il consigliere regionale Minardi dovrebbe cominciare a raccontarla giusta e rispondere finalmente ad alcune domande.
da MoVimento 5 Stelle Fano
Se n’è andato ad appena 63 anni il noto albergatore e imprenditore fanese Federico Pansieri, stroncato da un male che l’aveva colpito oltre un anno fa.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com