Il quantitativo di cocaina che gli hanno trovato mentre si trovava in auto non è poi così ingente. Ma sono anche quei 300 euro in banconote di piccolo taglio con cui stava viaggiando ad aver fatto sospettare della sua probabile attività di pusher. Sospetti che – dopo i dovuti accertamenti – sono divenuti certezze.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Ha “aspettato” quasi un’ora e 20 minuti, poi è venuta al mondo. Serena – un concentrato di bellezza di 3,62 chilogrammi – è nata a Fano, ed è stata la prima del 2020 in tutta la provincia di Pesaro e Urbino.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Consegnati giovedì mattina i pacchi dono di Aset spa ai genitori di Serena e Ludovica, le due prime nate nel 2020 nell’ospedale Santa Croce a Fano. "Abbiamo confermato e rilanciato – afferma Paolo Reginelli, il presidente di Aset spa – un’iniziativa che continua ad avere molto successo proprio per il suo sostegno in termini concreti alle famiglie.
da Aset Spa
In merito al gesto vandalico accaduto il pomeriggio del 30 dicembre nel quartiere di Sant'Orso durante il quale sono stati dati alle fiamme della spazzatura in bidoncini d'acciaio e un casottino degli attrezzi, già precedentemente distrutto, sono immediatamente partite le indagini della Polizia Locale di Fano; la sera stessa con un sopralluogo per prendere atto dell'entità dei danni e delle possibili dinamiche, il giorno successivo invece per raccogliere testimonianze sull'accaduto direttamente sul luogo.
www.comune.fano.pu.it
Dopo il successo elettorale del giugno scorso, la lista civica “Insieme è meglio” ha ripreso la sua attività politica a pieno ritmo, con un programma ricco di progetti per la Città a medio-lungo termine ma anche con una serie di piccole ma concrete proposte per il miglioramento della qualità della vita dei suoi cittadini.
da Lista Civica
Epifania, una festa lunga due giorni: il programma. Befana generosa: 1200 le calze per i più piccoli
Dall’inaugurazione del primo dicembre in avanti, Il Natale Più è stato un’escalation di emozioni con tantissimi appuntamenti in grado di far respirare a fanesi e turisti la magia tipica di questo periodo dell’anno. L’accensione dell’albero in piazza XX Settembre, i mercatini, lo spettacolo per ricordare Benedetta Vitali. E poi ancora la Via dei Ciliegi e dei Bambini, il presepe di San Marco, quello vivente di San Francesco e il Magic Sand, la pista di ghiaccio e la festa di capodanno. Ogni appuntamento ha saputo richiamare nella nostra città tantissime persone e così sarà anche per l’ultimo atto con Proloco Fanum Fortunae e amministrazione comunale che hanno preparato una due giorni di arte, laboratori e grandi spettacoli con una bellissima sorpresa finale: 1200 calze per i più piccoli.
da Organizzatori
Sarà un lungo fine settimana quello dell’Epifania 2020 a Mondolfo con i Musei civici sempre aperti e la straordinaria possibilità di visitare “Al tempo di Lepanto”. Tutti i giorni, feriali e festivi compresi sino a Lunedì 6 gennaio, l’esposizione resterà aperta al Complesso Monumentale di S.Agostino ad ingresso gratuito per dare possibilità di conoscere antiche tele e opere legate alla Madonna del Rosario.
da Archeoclub Mondolfo
www.facebook.com/mondolfoarcheo
Aveva appena 53 anni il ciclista amatoriale che lunedì pomeriggio è stato stroncato da un malore.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
I carabinieri della Compagnia di Fano hanno tratto in arresto due donne straniere di 29 e 27 anni per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
“Eri uno dei nostri”. Comincia così il messaggio di cordoglio pubblicato dalla SCD Fanese, la società dilettantistica in cui militava Michele Pietrelli, il ciclista amatoriale di 53enne stroncato lunedì da un malore.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Un uomo a terra, incapace di rialzarsi. È successo durante la notte di San Silvestro. A dare l’allarme è stata la figlia dell’85enne.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Una stufa, un braciere, l’aria satura di monossido di carbonio. Nell’abitazione anche quattro bambini – il più piccolo di appena un anno – e una mamma incinta. Ma sono sette, in tutto, le persone che a Capodanno hanno vissuto una vera e propria notte di terrore.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Ignoti hanno incendiato un cassonetto giallo adibito alla raccolta della plastica. Sul posto i vigili del fuoco di Fano.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Il problema del Carnevale di Fano 2020 non è Giuseppe Povia, cantautore e blogger, vincitore del Festival di Sanremo nel lontano 2006 con il brano Vorrei avere il becco, il quale è stato ingaggiato, per soli 2000 euro, in quello che avrebbe l’ambizione di essere uno dei più importanti Carnevali d’Italia.
da Agnese Giacomoni
Consigliere Comunale
Ottime notizie dalla Regione Marche per il Comune di Fano: con l'approvazione del bilancio regionale di previsione da parte del Consiglio regionale delle Marche vengono stanziati 800 mila euro per completare la difesa della costa a Sassonia nord, in particolare, le due scogliere di fronte ai bagni Carlo e Gabriele.
da Renato Claudio Minardi
Vice Presidente del Consiglio Regionale
Sono passati circa 15 anni da quando il brano è stato in testa alle classifiche per mesi ma tutti, anche i più giovani, lo hanno cantato almeno una volta e ricordano il ritornello. Dragostea Din Tei, la canzone più famosa di Paula Mitrache, sarà cantata a squarciagola il 31 dicembre in Piazza XX Settembre a Fano quando la stessa Mitrache, in arte Haiducii, darà il benvenuto insieme a fanesi e turisti al 2020.
da Organizzatori
Carnevale di Fano, Lega: "Il 'Caso Povia' strumento del PD per distrarre dai problemi più rilevanti"
Come Lega abbiamo cercato di evitare qualsiasi commento sulla sterile querèlle innescata ad arte dal PD sull’ingaggio del cantautore Povia al Carnevale di Fano, percependo il fastidio che il cittadino può provare dinanzi a polemiche inutili e strumentali messe in essere da chi invece dovrebbe occuparsi di dare risposte ai fanesi.
da Lega Fano
Le nuove strade, i cantieri aperti, le mostre di rango internazionale, le inaugurazioni di peso. Tra cui il nuovo Pincio, da dove la giunta fanese ha salutato il 2019 tra bilanci e rilanci. L’anno finisce, e come sempre si tira una riga e si fanno i conti. Tra il “dare” e l’”avere”, il sindaco di Fano Massimo Seri – forte del secondo mandato conquistato pochi mesi or sono – si sente fortemente in attivo. Ritiene di potersi affacciare verso il 2020 con un atteggiamento più che positivo. Con una promessa in particolare: “Il prossimo anno sarà quello dell’ambiente”.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
La Berlino degli Anni Trenta fa da sfondo a una vicenda che, con leggerezza, arriva in profondità. Una divertente Veronica Pivetti racconta una storia piena di qui pro quo, cambi di sesso, scambi di persona e ricca di intrecci sentimentali senza esclusione di colpi.
dalla Fondazione Teatro della Fortuna
Le “casette” del mercatino di Piazza XX Settembre, il presepe di sabbia, la via dei Ciliegi dedicata ai bambini. Dulcis in fundo: l’immancabile moretta. C’è tutto questo – e molto altro ancora – nel servizio andato in onda venerdì 27 dicembre su Rai Uno. Le telecamere de “La Vita in Diretta” hanno infatti raccolto e poi mostrato a tutta l’Italia una carrellata sulle maggiori attrazioni del Natale fanese.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Con il passare degli anni le abitudini sessuali delle persone stanno sensibilmente cambiando, mentre prima la stragrande maggioranza delle coppie si limitava a rapporti coniugali, oggi spesso si va oltre. Cambiamenti che ovviamente non riguardano tutti, ma neanche un numero così basso di persone.
di Redazione
Una superficie di 350 metri quadri, un percorso di oltre 80 metri, 55 scene già realizzate e altre 10 in fase di allestimento. Non solo. Sono infatti 600 i personaggi raffigurati, anche attraverso diverse statue in movimento: ben 200. Sono alcuni dei numeri di una delle maggiori attrazioni del Natale fanese. Il Presepe di San Marco è un motivo di vanto per tutta la città, un elemento cardine dei festeggiamenti natalizi. Con una visibilità che ha da tempo superato i confini regionali.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Chi passa per via IV Novembre non può non aver notato lo sfregio che fa brutta mostra di sé da 3 settimane sul cartello di Via Norma Cossetto. Gli abitanti del quartiere sono costernati per il gesto, e doppiamente costernati nel constatare, giorno dopo giorno, che nessuno provveda a ripulire il cartello.
da Lucia Tarsi
Gli avevano già ritirato la patente lo scorso febbraio per guida in stato di ebbrezza. Nonostante questo, la sera di Natale – poco prima delle 23 – ha rialzato il gomito prima di rimettersi al volante. Nel tentativo di ritornare verso casa ha danneggiato due auto parcheggiate, oltre la sua stessa vettura. Poi è scappato.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Ha alzato palesemente il gomito, poi si è messo a girovagare per il centro storico. Fin qui sembrerebbe una storia come tante, una sbronza post-festività fine a se stessa. Peccato che l’ubriaco stesse “passeggiando” in piena notte imbracciando una balestra.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Si è allontanato intorno alle 14, poi non è più tornato. Da qui l’allarme per la sua scomparsa lanciato da sua figlia. Grande la preoccupazione, soprattutto per via dell’età dell’uomo uscito di casa senza farvi ritorno: 84 anni.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Aveva bevuto tantissimo prima di rimettersi alla guida della sua Alfa 159 SW. Ed erano soltanto le 18. Una scelta dissennata, tanto che ha finito per invadere la corsia opposta e per urtare un giovane in sella alla sua Vespa.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
La decisione da parte dell’Ente Carnevalesca di chiamare Povia come ospite per la manifestazione ha creato diverse reazioni negative in sede di Consiglio Comunale e nell’opinione pubblica fanese, dovute alle discutibili prese di posizione pubbliche del cantante in merito a diverse tematiche di ordine etico già ampiamente discusse.
da Organizzatori
Niente petardi a Capodanno, figuriamoci i fuochi d’artificio. Il divieto è esteso ai centri abitati, e in ogni caso non si potrà far scoppiare nulla a una distanza inferiore ai 300 metri dalle abitazioni, ma anche da dove si trovano animali d’affezione o d’ allevamento. Il sindaco di Fano Massimo Seri ha messo tutto nero su bianco nella sua ultima ordinanza.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
C’è un torneo che per una serata è in grado di unire tutti i politici della città e farli competere per la stessa squadra, far svestire l’abito talare ai parroci e sostituirlo con maglietta e pantaloncini sportivi, posare la penna ai giornalisti mettendoli al centro della notizia e riunire tante bellissime realtà associative, trasformandole in giocosi Vulòn. Magia? Quasi, perché il Volley della Befana, giunto alla sua 9^ e ideato da Piero Valori e dall’allora Parroco di S. Orso Don Giorgio Giovanelli, qualcosa di magico ce l’ha: la solidarietà. Un argomento che unisce tutti, non importa di che fazione politica, mestiere, religione o cultura si è, quando si parla di solidarietà Fano risponde.
da Organizzatori
FANOTEATRO - stagione della Fondazione Teatro della Fortuna realizzata con AMAT e con il contributo del Comune di Fano, della Regione Marche e del MiBACT – inaugura il nuovo anno da venerdì 3 a domenica 5 gennaio con Veronica Pivetti diretta da Emanuele Gamba in Viktor und Viktoria, commedia con musiche liberamente ispirata all’omonimo film di Reinhold Schunzel nell’insolito doppio ruolo di Viktor/Viktoria, nato sul grande schermo e per la prima volta sulle scene italiane nella sua versione originale.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
E’ un quadro a tinte chiaroscure. Analizzando i dati economici della provincia di Pesaro e Urbino relativi al 2019 elaborati dal Centro studi della CNA si può notare che si è consolidato un processo di riqualificazione e riposizionamento delle imprese. E’ in atto infatti una vera e propria trasformazione con i settori tradizionali che continuano a perdere terreno in favore di servizi avanzati, spesso ad alto contenuto di conoscenza.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it